Persistence of microbiological hazards in food and feed production and processing environments
Data di pubblicazione | 19 01 2024 |
Ambito sintetico | Rischio Biologico |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Presenza e Persistenza dei Pericoli Microbiologici in alimenti e mangimi: Fattori, Sfide e Strategie di Gestione L’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) rinnova e potenzia l’attenzione verso il controllo di pericoli microbiologici come Listeria monocytogenes, Salmonella enterica e Cronobacter sakazakii, e la loro persistenza negli ambienti di lavorazione di alimenti e nei mangimi. Nell’ultima opinione pubblicata dall’istituzione pubblica viene sottolineato come la mancanza di marcatori universali, ovvero firme biologiche specifiche di ogni microrganismo patogeno, complica la loro identificazione. I fattori di rischio includono zonizzazione inadeguata (separazione degli spazi di lavorazione a rischio) e barriere igieniche insufficienti, fondamentale per prevenire la persistenza batterica. Un programma di campionamento ambientale ben progettato diventa cruciale per individuare fonti di contaminazione. In caso di sospetta persistenza, viene consigliato un approccio "cerca e distruggi". Queste sono solo alcune delle conclusioni che vengono fornite per valutare il rischio per la salute pubblica associato alla presenza e persistenza di microrganismi potenzialmente letali per l’essere umano e per gli animali. |
Link |