A risk assessment model for Salmonella spp. in swine carcasses
Titolo in inglese | A risk assessment model for Salmonella spp. in swine carcasses |
Data di pubblicazione | 25/05/2022 |
Ambito sintetico | Zoonosi veicolate da alimenti |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Modello di valutazione del rischio relativo a Salmonella spp. ritrovata in carcasse di suini Il programma Europeo di finanziamento per la valutazione del rischio in ambito alimentare (in inglese EU-FORA, European Food risk assessment fellowship programme) è un’iniziativa fondamentale per garantire la preparazione delle istituzioni europee alle future esigenze in materia di analisi del rischio. Il programma mira ad ampliare il gruppo di esperti in valutazione del rischio per la sicurezza alimentare in Europa e a stimolare il coinvolgimento degli Stati Membri nei lavori di valutazione del rischio, con l’obiettivo ultimo di costruire una cultura comune dell’Unione Europea per la valutazione del rischio. Sul sito di EFSA sono state pubblicate venti opinioni riguardanti diversi temi della valutazione del rischio derivante dagli alimenti e dal loro consumo. Ogni settimana verranno pubblicati gli aspetti più rilevanti di ognuno degli studi portati a termine durante lo sviluppo del programma EUFORA. Qui di seguito viene descritto l’argomento di questa settimana: Modello di valutazione del rischio relativo a Salmonella spp. ritrovata in carcasse di suini Tra le zoonosi* più diffuse in Europa, la salmonellosi è sicuramente una tra le prime patologie di origine alimentare. La carne, soprattutto quella suina, è il prodotto alimentare più a rischio considerata la sua suscettibilità alla contaminazione da Salmonella spp. già dalle prime fasi di produzione, come la macellazione. La presenza di Salmonella è principalmente dovuta ad una cattiva manipolazione delle carcasse animali durante la fase di eviscerazione. Secondo i dati raccolti dagli Stati Membri durante il 2019, nel 17,9% di tutte le patologie di origine alimentare è stata confermata la presenza di Salmonella. Secondo il modello stocastico e statistico sviluppato durante il presente progetto, la prevalenza di carcasse contaminate da questo microrganismo patogeno è maggiore quanta più è la distanza tra la fattoria e il macello, determinando una probabilità dell'8,1% che la contaminazione superi i criteri igienici stabiliti dalla normativa. Inoltre, è stato dimostrato che la prevalenza di Salmonella aumenta anche negli animali di taglia più pesante rispetto alla norma, anche se in misura minore. *malattie con comune fonte patogena che si trasmettono dagli animali all'uomo |
Collegamenti Tematici | |
Link |