• Riduzione progressiva dell'alimentazione e della frequenza dei pasti, assunzione di regole alimentari rigide e schematiche, tendenza a consumare i pasti da soli 
  • Modo alterato di assunzione dei cibi con alimenti sminuzzati in pezzi piccolissimi, separazione dei diversi componenti della pietanza, lentezza esasperata nell'assunzione degli alimenti 
  • Esclusione progressiva di alcuni cibi che prima facevano parte della dieta quotidiana (pasta, pane, dolci, fritti, condimenti ricchi), alimentazione selettiva e monotona, conteggio ossessivo delle calorie assunte, senso di benessere e aumento dell'autostima quando si riesce a seguire la dieta e si perde peso, senso di colpa quando si ritiene di aver trasgredito 
  • Intolleranza verso imprevisti e cambi di programma relativi al pasto (ogni cambiamento procura ansia e irrequietezza)
  • Forte interesse per ogni argomento di cucina e di alimentazione 
  • Assunzione di quantitativi d'acqua esagerati soprattutto prima dei pasti, per avere senso di sazietà
  • Uso frequente del bagno, soprattutto in seguito ai pasti 
  • Iperattività e intensificazione dell’attività fisica motoria 
  • Cambiamento caratteriale e dell'umore, progressivo isolamento sociale
  • Pesarsi ogni giorno e anche più volte al giorno  
  • Abuso di farmaci che si pensa siano utili per il controllo del peso