Programmi di co-finanziamento
Life 2021-2027, il Piano di investimenti per il Green Deal e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Life 2021-2027
Base Giuridica: REGOLAMENTO (UE) 2021/783 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2021 che istituisce un programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE), e abroga il regolamento (UE) n. 1293/2013
Il programma Life per il periodo 2021-2027 sostiene progetti nei settori della natura e della biodiversità, economia circolare e qualità della vita, transizione verso l'energia pulita e cambiamenti climatici, mitigazione e adattamento. L'accordo raggiunto tra Consiglio e Parlamento europeo prevede una dotazione finanziaria complessiva di 5,432 miliardi di EUR (+60%) per il programma LIFE (2021-2027). Come nella programmazione precedente la sua struttura è divisa in 2 settori, ciascuno comprendente due sottoprogrammi:
- “Ambiente”, sottoprogrammi:
- Tutela della natura e della biodiversiràs (2,1 mld). Finanzierà progetti per la conservazione della natura, in particolare nelle aree della biodiversità, degli habitat e delle specie protette. Al suo interno saranno finanziabili una nuova categoria di progetti, i progetti strategici di tutela della natura, per integrare le politiche sulla natura e sulla biodiversità in altri settori (agricoltura, sviluppo rurale...);
- Economia circolare e qualità della vita (1,3 mld). Sosterrà la transizione verso un’economia sostenibile e circolare e aiuterà a ripristinare la qualità dell’ambiente. Agirà attraverso interventi diretti, ma anche sostenendo l’integrazione di tali obiettivi in altre politiche (ad esempio, con il cofinanziamento di progetti nel settore dell’economia circolare), attraverso i Progetti d’azione standard. I Progetti strategici integrati sosterranno invece l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche e della legislazione ambientale dell’UE.
- “Azione per il clima”, sottoprogrammi:
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (947 milioni). Mira a ridurre le emissioni di gas serra, ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e a sensibilizzare circa la tematica. Questo sottoprogramma finanzierà anche progetti a sostegno del piano per l’obiettivo climatico 2030 della Commissione;
- Transizione all’energia pulita (997 milioni). Principale novità di LIFE 2021-2027, sosterrà l'attuazione delle politiche dell'UE nel campo dell'energia sostenibile per facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente attraverso il sostegno ad azioni di coordinamento e di supporto (azioni atte a rompere le barriere di mercato per la transizione socioeconomica verso le rinnovabili).
Piano di investimenti per il Green Deal
Per il periodo 2021-2027, il Piano di Investimenti per il Green Deal (che mobiliterà fino a 1000 miliardi di euro) comprende interventi della Banca Europea degli Investimenti (250 mld), dal Piano InvestEU (279 mld), dagli Stati membri (114 mld), dal Fondo per l’innovazione e Fondo per la modernizzazione (25 mld), da fondi derivanti dal sistema di scambio delle emissioni, da cofinanziamenti di interventi realizzati con i fondi strutturali e nell’ambito della Politica Agricola Comune. Il Meccanismo per l’equa transizione che prevede inoltre misure a supporto della transizione, in forma di sussidi, prestiti e garanzie (100 mld).
I beneficiari saranno progetti sia di piccole dimensioni (come quelli su singole abitazioni), che di grandi (stazioni di ricarica per veicoli elettrici). Un focus particolare sarà messo sui progetti di investimento che rispondano agli obiettivi strategici dell’UE.
Tramite il programma di sostegno alle riforme strutturali, gli Stati membri avranno la possibilità di ottenere un supporto tecnico per la progettazione e l’implementazione di riforme, nonché un supporto della Commissione per il coordinamento dei progetti delle amministrazioni pubbliche. Tale sostegno sarà incrementato dal polo di consulenza InvestEU e dal Meccanismo per una transizione giusta (tramite una piattaforma).
Per capire quali investimenti saranno considerati sostenibili (e perciò beneficiari), ci si servirà della Tassonomia UE, uno strumento atto a fornire criteri comuni per gli investimenti verdi e per l’individuazione di attività economiche ecosostenibili nel settore privato. La Commissione rifletterà su come il settore pubblico possa utilizzare la tassonomia dell'UE nell'ambito del Green Deal europeo, al di là di InvestEU.
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Considerata la rilevanza della componente dedicata alla transizione verde dentro il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sostenuto dal Dispositivo per la ripresa e la resilienza, sarà possibile per le regioni trovare opportunità di finanziamento nell’ambito del PNRR.