La base giuridica della Cooperazione territoriale europea 2021-27 è rappresentata dal Regolamento (UE) N. 1059 del 2021 - Cooperazione Territoriale Europea (Interreg).

Le risorse per l’obiettivo della cooperazione territoriale europea per il periodo 2021-2027 per tutta Europa ammontano ad un totale di circa 8 miliardi di EUR (a prezzi 2018) cosi ripartite:

  • 5, 8 miliardi di € - Cooperazione transfrontaliera 72,2%
  • 1,4 miliardi € - Cooperazione transnazionale 20.36%
  • 490 milioni di € - Cooperazione interregionale 6,1%
  • 281 milioni di € - Cooperazione delle regioni ultraperiferiche 3,5%

In Emilia-Romagna 

L’Italia è ammissibile a 19 programmi cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale – FESR e, se del caso, dallo Strumento di preadesione (IPA III) o dallo Strumento europeo di vicinato  cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI).

La Regione ER è ammissibile a seguenti programmi:

  • al programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia con le province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini , oltre a Bologna come sede amministrativa della ER e dell’Università, che hanno dipartimenti nelle aree eleggibili.
  • ai programmi di cooperazione transnazionale  Ipa-Adrion,  EuroMed  e Central Europe.  
  • ai programmi di cooperazione interregionale Interreg Europe, Urbact, Espon, Interact.

La strategia macroregionale adriatico-ionica e programma transnazionale Adrion

Il programma di cooperazione transnazionale ADRION coincide con l’area afferente alla Strategia macroregionale adriatico-ionica, approvata dal Consiglio europeo di ottobre 2014.

La strategia macroregionale interessa oltre 70 milioni di persone, coinvolge 5 Stati extra-UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del nord e Serbia) e 4 Stati membri dell’UE (Croazia, Grecia, Italia e Slovenia), a cui si aggiunge San Marino. Si realizza attraverso l’attuazione di un piano d'azione articolato attorno a quattro pilastri: intelligente, verde, a impatto carbonio zero, governance.

Il programma Adrion dispone di 160,8 milioni di euro. Gli assi principali sono: regione innovativa e intelligente, regione sostenibile e regione connessa. 

L’ER rappresenta l’Autorità di gestione del programma Adrion.