Cultura e sviluppo regionale
La cultura e i settori culturali e creativi sono sempre più percepiti come essenziali per rafforzare la competitività economica e l'attrattiva dei territori europei.
L'Unione europea offre sostegni concreti in questo settore da un lato attraverso programmi UE a gestione diretta, in primis, il programma Europa Creativa e, dall’altro, attraverso l’utilizzo di fondi strutturali.
Per il periodo 2021-2027 i fondi dedicati alla politica di coesione offrono possibilità di finanziamento, ad esempio, per rafforzare l'imprenditorialità all'interno dei settori culturali e creativi, sviluppare cluster creativi o incubatori creativi, sostenere la digitalizzazione dei contenuti culturali o di promozione del patrimonio culturale. Tutte attività che possono fungere da leva di sviluppo per regioni e città.
A tal fine, è inoltre necessario integrare la cultura e la creatività nelle strategie di "specializzazione intelligente", per favorire la crescita di un “ecosistema” culturale e creativo a sostegno del patrimonio culturale, stimolando al contempo le imprese creative e gli investimenti in infrastrutture e in capitale umano.
Infine, strumenti come le Capitali europee della cultura possono essere una leva per promuovere la coesione economica e sociale dei territori.