La nuova programmazione 2021-2027
Tra i programmi a gestione diretta della Commissione Europa, opportunità di co-finanziamento per iniziative sul turismo si trovano in:
- Orizzonte Europa – Programma per la ricerca e innovazione dispone di 95,5 miliardi per il periodo 2021-2027, e prevede misure per sostenere il settore del turismo, attraverso progressi in ricerca e innovazione in settori quali ICT, trasporto sostenibile etc.
- Il Programma per l’ambiente Life, con un importo di circa 3 miliardi di euro.
- Programma Europa creativa – Il programma sostiene i progetti che promuovono le opere creative e il patrimonio europeo contemporaneo (che comprende beni immateriali, materiali e industriali). Ciò include la musica, la letteratura, le arti dello spettacolo, i film, i festival, il turismo culturale e le iniziative faro come le Capitali europee della cultura (CEC) o le Giornate europee del patrimonio.
- Programma Europa digitale – Questo programma sostiene la creazione di spazi di dati, con tre progetti particolarmente interessanti per il settore turistico: i) lo spazio dati comune europeo per il turismo; ii) lo spazio dati per il patrimonio culturale, che sostiene la trasformazione digitale del settore del patrimonio culturale europeo; iii) lo spazio dati per la mobilità.
- Programma Erasmus+ – Le organizzazioni turistiche, i fornitori di istruzione e formazione possono ricevere finanziamenti per attività di sviluppo e networking. Queste includono la formazione accademica e professionale, l'apprendimento per adulti e per tutta la vita, i giovani e gli eventi sportivi europei.
- Programma InvestEU - Promuove gli investimenti per rafforzare la competitività, la sostenibilità e le catene del valore del turismo.
- REACT-EU – Nell'ambito di NExtGenerationEU, ReactEU fornisce ulteriori 50,6 miliardi di EUR (a prezzi correnti) per l'assistenza volta a promuovere lo sviluppo nel contesto della pandemia di COVID-19 e alle sue conseguenze sociali, nonché a preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia.
Anche i fondi strutturali a gestione diretta regionale, prevedono la possibilità di cofinanziare iniziative in materia di turismo e valorizzazione territoriale. In particolare:
- il POR FESR 2021-2027 – Gli investimenti nel turismo sono possibili attraverso tutti i 5 obiettivi politici sostenuti dal FESR. Devono essere conformi agli obiettivi, alle condizioni di abilitazione o ai requisiti minimi stabiliti per i programmi della politica di coesione dell'UE adottati.
- il POR FSE – Potrà sostenere formazione per profili professionali legati al turismo.
- il POR FEASR – Potrà sostenere ad es. investimenti per infrastrutture ricreative pubbliche e su piccola scala, informazioni turistiche e interventi a supporto dello sviluppo dei servizi turistici per il turismo rurale – associazioni di operatori agrituristici e fattorie didattiche.
- Il POR FEAMPA – Il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura sostiene azioni e investimenti per la protezione della biodiversità acquatica e per attività di pesca e acquacoltura sostenibili e a basso impatto.
Infine, sarà possibile sviluppare progetti di cooperazione transnazionale in ambito turistico nell’ambito dei programmi della Cooperazione territoriale europea.
Per ulteriori informazioni, le CE ha pubblicato una guida sulle oppportunità di finanziamento per il turismo.