Giovani
Le politiche per i giovani nell’Unione Europea
L’Unione Europea svolge in materia di istruzione, formazione professionale, gioventù e sport “azioni intese a sostenere, coordinare o complementare l’azione degli Stati Membri” (art. 6 TFUE). È il Trattato di Maastricht (1992) che ha esteso il campo delle politiche UE, includendo anche il settore giovanile all'articolo 149 par 2, attuale articolo 165 del Trattato di Lisbona, “…favorire lo sviluppo degli scambi di giovani e di animatori di attività socio educative e a incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell'Europa”, mentre l’articolo 166 promuove l’accesso alla formazione e la mobilità professionale con una particolare attenzione al settore giovanile. Con l’adozione nel novembre 2001 del “Libro bianco sulla gioventù”, gli Stati membri dell'UE decidono di intensificare la cooperazione nell’ambito delle politiche giovanili.
La nuova Strategia dell'Unione europea 2019-2027 costituisce il quadro di riferimento per la collaborazione a livello europeo sulle politiche a favore dei giovani, puntando a promuove la partecipazione dei giovani alla vita democratica e a garantire che tutti i giovani dispongano delle risorse necessarie per prendere parte alla società in cui vivono. Si concentra su 11 obiettivi e tre settori d'intervento:
- Mobilitare: promuovere la partecipazione dei giovani nella vita democratica;
- Collegare: mettere in contatto tra loro i giovani di tutta l’UE e del resto del mondo per promuovere l’impegno nel volontariato, la mobilità per l’apprendimento, la solidarietà e la comprensione interculturale;
- Responsabilizzare: sostenere il potenziamento del ruolo dei giovani attraverso la qualità, l’innovazione e il riconoscimento dell’animazione socioeducativa.
Il principale programma dell'Unione per il settore della gioventù, Erasmus+, destina il 10,3% della sua dotazione ad azioni rivolte a giovani, anche attraverso la nuova iniziativa denominata DiscoverEU che offre ai giovani l'opportunità di scoprire il patrimonio e la diversità culturale europea. La Carta europea dello studente, inoltre, faciliterà la mobilità degli studenti universitari.
Anche per il periodo 2021-2027, sarà mantenuta e rafforzata la Garanzia per i giovani che è volta ad assicurare un'offerta di qualità a livello lavorativo, il proseguimento degli studi o della formazione entro quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dalla fine degli studi.
Infine, il nuovo Corpo europeo di solidarietà 2021-2027 consentirà ai giovani tra i 18 e i 30 anni di partecipare ad attività di solidarietà in Europa e nel mondo.
Il Portale europeo per i giovani aiuta i giovani di tutta Europa a scoprire le opportunità offerte dall'UE in vari settori (volontariato, lavoro, apprendimento, cultura e creatività, ecc.).
La rinnovata Alleanza Europea per l'Apprendistato riunisce i governi e le principali parti interessate con l'obiettivo di rafforzare la qualità, l'offerta e l'immagine complessiva dell'apprendistato in Europa, promuovendo al contempo la mobilità dei giovani apprendisti.
La nuova iniziativa europea ALMA ha l'obiettivo di aiutare i giovani a trovare lavoro, attraverso: istruzione, formazione o impiego nel proprio paese; tirocinio in un altro paese UE. L'obiettivo di ALMA è migliorare capacità, conoscenze ed esperienze dei giovani, e offrire loro l'opportunità di creare connessioni in tutta Europa.
Il Forum europeo della gioventù è la piattaforma delle organizzazioni giovanili in Europa. Rappresentano oltre 100 organizzazioni giovanili che riuniscono decine di milioni di giovani di tutta Europa. Il Forum della Gioventù lavora per dare ai giovani la possibilità di partecipare attivamente alla società per migliorare la propria vita, rappresentando e sostenendo i loro bisogni e interessi e quelli delle loro organizzazioni;
- DG Istruzione, gioventù, sport e cultura
- Parlamento Europeo – Commissione CULT
- Consiglio Istruzione, gioventù, cultura e sport
- Il portale “formazione e lavoro” della Regione Emilia-Romagna
- Il portale “scuola” Regione Emilia-Romagna
- Il portale Giovazoom della Regione Emilia-Romagna
- Europe Direct Emilia-Romagna - Iscrizione alla Newsletter