L’obiettivo dell’UE in questa materia è di assicurare le pari opportunità e l’uguaglianza tra donne e uomini, nonché lottare attivamente contro ogni discriminazione che potrebbe essere basata sul genere.

Per raggiungere quest’obiettivo, l’Unione europea ha seguito una doppia strategia:

  • Azioni specifiche: realizzazione di politiche per il raggiungimento delle pari opportunità;
  • “Gender mainstreaming”: valorizzazione orizzontale della specificità di genere in tutte le politiche dell’UE.

Esiste una legislazione europea su questo tema. Si tratta in particolare di direttive, tra cui sono:

  • la Direttiva sulla parità delle retribuzioni del 1975;
  • la Direttiva sulla parità tra donne e uomini in materia di sicurezza sociale e di tutela della maternità del 1978;
  • la Direttiva del 2002 relativa alla parità di trattamento tra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro;
  • la  Direttiva del 2004 che attua il principio di uguaglianza nel trattamento tra uomini e donne nell’accesso agli stessi beni e servizi;
  • la Direttiva del 2006 relativa all'attuazione del principio di parità di opportunità e di parità di trattamento fra donne e uomini in materia di occupazione e di lavoro;
  • la Direttiva del 7 luglio 2010 sull'applicazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un'attività autonoma;
  • la Direttiva dell’8 marzo 2010 che attua l'accordo quadro riveduto in materia di congedo parentale concluso da BUSINESSEUROPE, UEAPME, CEEP e CES e abroga la direttiva 96/34/CE.
  • la Direttiva del 20 giugno 2019 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio (in vigore dal 2 agosto 2022).

Un Istituto europeo per l’uguaglianza di genere è stato inaugurato nel 2008 a Vilnius. Le principali strategie europee sono la Carta per le donne e la Strategia per la parità di genere (2020-2025).