Lanciata a seguito dell’emergenza correlata al Covid-19, in settembre 2020, l’Unione europea della salute, è volta a rafforzare la possibilità di risposta dell’UE e degli stati membri alle prossime emergenze.  In particolare, l'Unione europea della salute:  

  • garantirà una maggiore protezione della salute dei cittadini;  
  • darà all'UE e agli Stati membri gli strumenti necessari per prevenire e affrontare meglio eventuali pandemie future;  
  • migliorerà la resilienzadei sistemi sanitari europei.   

Il programma specifico di finanziamento dell’UE, EU4Health 2021-2027, ha un bilancio pari a 5,1 miliardi, decuplicato rispetto alla programmazione 2014-2020, che si declinano in 4 obiettivi generalie 10 obiettivi specifici.

  • Migliorare e promuovere la salute nell'Unione
  • Far fronte alle minacce sanitarie transfrontaliere
  • Migliorare i medicinali, i dispositivi medici e i prodotti rilevanti in caso di crisi
  • Potenziare i sistemi sanitari, la loro resilienza e l'uso efficiente delle risorse

Oltre a cancro, farmaci e resilienza alle malattie, il lavoro in settori, quali la digitalizzazione dei sistemi sanitari, la riduzione del numero di infezioni resistenti agli antimicrobicie l'aumento dei tassi di vaccinazione.  

EU4Health viene attuato attraverso programmi di lavoro annuali. Le azioni si articolano in quattro settori: prevenzione delle malattie, preparazione alle crisi, sistemi sanitari e digitale, con un'attenzione trasversale al cancro. L’Agenzia incaricata dell’attuazione del programma è l’Agenzia HaDEA - Health and Digital Executive Agency.