La strategia per la mobilità sostenibile e intelligente adottata dalla Commissione europea in dicembre 2020, presenta target molto ambiziosi da raggiungere entro il 2030:

  • almeno 30 milioni di veicoli a emissioni zero saranno in circolazione sulle strade europee;
  • 100 città europee saranno a impatto climatico zero;
  • il traffico ferroviario ad alta velocità raddoppierà;
  • i viaggi collettivi programmati inferiori a 500 km dovrebbero essere neutri in termini di emissioni di carbonio all'interno dell'UE;
  • la mobilità automatizzata sarà diffusa su larga scala;
  • saranno pronte per il mercato navi a emissioni zero entro il 2035;
  • saranno pronti per il mercato aeromobili di grandi dimensioni a emissioni zero entro il 2050;
  • quasi tutte le automobili, i furgoni, gli autobus e i veicoli pesanti nuovi saranno a emissioni zero;
  • il traffico merci su rotaia raddoppierà;
  • il traffico ferroviario ad alta velocità triplicherà;
  • la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) multimodale, attrezzata per trasporti sostenibili e intelligenti con connettività ad alta velocità, sarà operativa per la rete globale.

La strategia per un’Unione climaticamente neutra al 2050

In aprile 2021, i colegislatori hanno adottato la Legge europea per il clima, che rappresenta la base legale per la neutralità climatica e che identifica il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% al 2030.

Per la mobilità del futuro a impatto zero, svolgeranno un ruolo rilevante: l'energia elettrica "decarbonizzata", decentralizzata e digitalizzata, batterie più efficienti e sostenibili, sistemi di propulsione elettrica ad alta efficienza, connettività e guida autonoma, l’elettrificazione della navigazione a corto raggio e nelle vie navigabili interne, l’organizzazione digitalizzata dei sistemi di trasporto urbani e regionali etc.