Molte sono le applicazioni dell’ITS (Sistemi di Trasporto Intelligenti), come i controlli della segnaletica del traffico intelligente, nella rilevazione satellitare dei veicoli, nella logistica urbana, nei segnali diretti alle auto attraverso sistemi cooperativi tra veicoli e infrastrutture (V2I), nella comunicazione tra veicolo e veicolo (V2V) etc.

La Commissione Europea promuove l’adozione dei sistemi di trasporto intelligente ITS nelle aree urbane che si concentrano su tre applicazioni principali di ITS: informazioni di viaggio, gestione del traffico (inclusa la logistica urbana) e smart ticketing.

L’ITS risulta di primaria importanza nello sviluppo della mobilità automatizzata su cui l’Unione Europea sta puntando molto. La strategia per la mobilità sostenibile e intelligente intende sostenere la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (CCAM), in vari modi:

  • Ricerca e l'innovazione, con un nuovo partenariato europeo sulla CCAM previsto nell'ambito di Orizzonte Europa e mediante altri partenariati incentrati sulle tecnologie digitali;
  • Promozione di armonizzazione e coordinamento delle pertinenti norme di circolazione e della responsabilità per i veicoli automatizzati;
  • Sostegno alle operazioni di trasporto su strada sicure, intelligenti e sostenibili nell'ambito di un'agenzia esistente o di un altro organismo;
  • Dematerializzazione dei titoli di viaggio.