
Il discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU) è l'appuntamento annuale in cui il Presidente della Commissione Europea presenta alla Plenaria del Parlamento europeo, le priorità per l'anno a venire e i principali risultati raggiunti. “Un’Europa pronta per l’appuntamento con la storia” è il titolo dell’intervento di quest'anno, che si tiene a 300 giorni dalle elezioni Europee e che riflette le 6 priorità della Commissione per il periodo 2019-2024. Per Ursula con der Leyen, quello pronunciato 13 settembre è l'ultimo discorso del mandato in corso: la Presidente ha sottolineato come nel corso degli ultimi quattro anni caratterizzati dal susseguirsi di sfide globali senza precedenti, il 90% degli orientamenti politici presentati nel 2019 sia stato tradotto in misure concrete, citando tra i principali risultati raggiunti un'UE sempre più geopolitica, il Green Deal Europeo, Next Generation EU, la transizione digitale, l’avvio dei percorsi verso l’Unione della salute e per l’autonomia strategica, il “lavoro rivoluzionario e innovativo” svolto con il Parlamento in materia di parità di genere e di lotta alla violenza contro le donne.
(foto: © European Union 2023-EP)
PRIORITA' | TEMI TRATTATI | INIZIATIVE PROPOSTE |
Green Deal e transizione energetica | - Importanza del Green Deal europeo e impegno nel continuare a supportare l’industria europea nella transizione energetica;
- Strategia industriale iniziata con il Net-Zero Industry Act e il Critical Raw Materials Act, volta alla promozione dell’industria clean-tech europea;
- Serie di dialoghi sulla transizione con i rappresentati dell’industria;
- Lancio di un’indagine contro i sussidi sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina poichè l’industria europea è ostacolata da pratiche scorrette e ingenti sussidi da parte della Cina che distorcono il mercato, in particolare quello dei veicoli elettrici;
- Necessità di proteggere agricoltura, sicurezza alimentare e ambiente.
| - Pacchetto europeo per l'energia eolica con l’ambizione che il futuro dell’industria delle tecnologie pulite debba concretizzarsi in Europa;
- Obiettivo climatico per il 2040
- Iniziativa per la resilienza idrica
|
Economia e competitività | - Necessità di ridurre il disallineamento tra competenze e mercato del lavoro, promuovere una maggiore partecipazione di donne giovani al mercato del lavoro e sostenere un’immigrazione qualificata per garantire una maggiore competitività all’industria
europea; - Importanza di contenere l'alta inflazione e replicare il contenimento dei prezzi dell'energia anche in altri settori chiave come le materie prime critiche e l’idrogeno;
- Semplificazione della burocrazia e della creazione di attività commerciali anche attraverso la nomina di un rappresentante UE per le PMI - che riferirà direttamente alla Presidente - e il lancio da parte della CE delle prime proposte legislative per ridurre del 25% gli obblighi di reporting a livello europeo.
| - Nuovo vertice dei partner sociali l’anno prossimo a Val Duchesse (BE) per rimarca l'importanza del Dialogo Europeo
- Affidato a Mario Draghi l’incarico di
predisporre una relazione sul futuro della competitività europea. - Iniziativa UE per le biotecnologie e la biofabbricazione
- Materiali avanzati per la leadership industriale
- Iniziative sulle norme per il comitato aziendale europeo
|
Transizione digitale e Intelligenza Artificiale | - Tecnologia digitale riconosciuta come un elemento cruciale per migliorare l'economia e la qualità della vita dei cittadini europei;
- L'Europa si è distinta come leader globale nella protezione
dei diritti digitali con il Digital Services Act e Digital Markets Act, che creano uno spazio digitale più sicuro e impongono chiare responsabilità alle grandi imprese tecnologiche; - Tre pilastri fondamentali in materia di IA: annunciate misure protettive per garantire uno sviluppo antropocentrico, trasparente e responsabile dell'IA; creazione di un sistema unico di governance in Europa per affrontare le sfide legate all'IA; guida dell'innovazione per prevedere un dialogo aperto tra l'UE e le imprese di IA e garantirne un impiego sicuro ed etico.
| - Iniziativa per l'accesso delle start-up etiche e responsabili del settore dell'IA alle capacità degli HPC europei;
- Normativa UE in materia di spazio
- Strategia per l'economia dei dati spaziali
|
Migrazione e sicurezza globale | - Profonda preoccupazione per le perdite di vite umane in Libia e Marocco, dopo le violente inondazioni e il catastrofico terremoto;
- Rapido sviluppo demografico e crescente instabilità nella regione del Sahel e sottolineata l'importanza per l’Europa di collaborare con le economie emergenti
- Ruolo del Global Gateway come un'iniziativa unica per una connettività sostenibile ed affidabile e menzionato il progetto del corridoio economico India-Medio Oriente-Europa per i vantaggi in termini di commercio più rapido, energia pulita e connettività digitale;
- Necessità di gestire la migrazione con iniziative a lungo termine come l'adozione del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo, il recente partenariato firmato con la Tunisia, l'intensificazione della cooperazione tra le agenzie europee e gli Stati membri;
- Entrata nello spazio Schengen di Bulgaria e Romania anche a seguito delle buone pratiche in materia di asilo e rimpatrio;
- Necessità di aggiornamento della legislazione e miglioramento della governance per combattere le reti dei trafficanti di esseri umani.
| - Rafforzamento del Partenariato con l'Africa, con il supporto dell’alto rappresentante HRVP Borrell in occasione del prossimo vertice UE-UA
- Promossa Conferenza internazionale sulla
lotta contro la tratta di esseri umani - Startegia industriale per la difesa europea
|
Guerra in Ucraina e allargamento | - Conferma del supporto incondizionato all'Ucraina e alla sua popolazione, sostenendo l’inclusione dei 4 milioni di ucraini che hanno trovato rifugio nell'UE;
- Anticipazione che il futuro dei Balcani occidentali e della Moldavia sarà all’interno dell’UE e menzione al sostegno dimostrato dalla Georgia;
- Completamento dell’allargamento europeo è interesse strategico per l’Unione e deve essere basato sul rispetto dei diritti fondamentali e dello stato di diritto;
- Relazioni sullo stato di diritto estese anche ai Paesi in via di adesione al fine di supportare le riforme ed
accelerare l’adesione, ponendoli allo stesso livello degli Stati membri. | - Proroga della protezione temporanea per le persone in fuga dall'Ucraina, proponendo lo stanziamento di 50 miliardi di euro
aggiuntivi nell’arco di 4 anni - Piano d'azione contro il traffico di stupefacenti, comprendente anche l'alleanza europea dei porti
- Aggiornamento del quadro giuridico e rafforzamento della cooperazione per il contrasto del traffico dei migranti
- Diploma europeo congiunto
- Comunicazione sulle riforme e le revisioni europee pre-allargamento
- Raccomandazione sui sitemi integrati di protezione dei minori
|
La Presidente ha concluso il discorso sottolineando che l'Europa si trova in un percorso verso il completamento di un’Unione che “difenda, protegga e sostenga i propri cittadini. Un continente riconciliato con la natura e all'avanguardia nelle nuove tecnologie. Un continente unito nella libertà e nella pace”.
Link utili:
Ultimo aggiornamento: 18-09-2023 12:51