Il 9 maggio si celebra in tutta l'Unione Europea la Giornata dell'Europa. In questa data ricorre l'anniversario della dichiarazione pronunciata dall'allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman che presentò - a pochi anni dala fine della Seconda Guerra Mondiale - l'idea di una collaborazione tra gli stati europei che avrebbe reso impensabile un nuovo conflitto tra essi.

La Dichiarazione Schuman e la nascita della CECA - Il 9 maggio 1950, il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio, in cui gli stati membri avrebbero messo in comune le proprie produzioni di queste materie prime. Obiettivo, far convergere gli interessi economici dei paesi coinvolti per favorire una progressiva integrazione politica e la pacificazione delle relazioni reciproche. In questa dichiarazione compare per la prima volta il concetto di Europa come unione economica e in prospettiva politica tra nazioni. In questo modo, la guerra tra paesi storicamente rivali come Francia e Germania, sarebbe diventata - citando le parole di Robert Schuman - "non solo impensabile, ma materialmente impossibile".

La dichiarazione Schuman

 "La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. [...]. L'Europa non potrà farsi un una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto.”

Con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 firmato da Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, nasce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) e vengono istituite le prime istituzioni sovranazionali europee, un'Alta Autorità, organo esecutivo della CECA, un'Assemblea, con potere di controllo, un Consiglio dei ministri, composto da sei rappresentanti dei governi nazionali una Corte di giustizia.

Lo Europe Day è uno dei simboli più riconosciuti dell'Unione Europea. Ogni anno in tutta l'UE si celebra la ricorrenza del momento cruciale che ha avviato il processo di integrazione europea e la cooperazione tra stati europee per raggiungere pace e unità. In occasione dello Europe Day, le principali Istutuzioni europee organizzano una giornata "porte aperte" per accogliere i visitatori e promuovere eventi e attività a tema UE.

Per saperne di più:
Consulta il sito dell'Unione Europea