La Presidenza Francese del Consiglio dell'Unione Europea
A partire dal 1° gennaio, la Francia assume la Presidenza del Consiglio dell'UE. Una maggiore sovranità europea, la costruzione di un nuovo modello europeo di crescita e la creazione di un’Europa più “a misura d’uomo” sono le ambizioni che la Presidenza francese perseguirà nei prossimi sei mesi.
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, la Francia assume la Presidenza del Consiglio dell’UE, nell'ambito del trio composto anche da Repubblica Ceca (luglio - dicembre 2022) e Svezia (gennaio - giugno 2023).
Il programma della Presidenza è incentrato su tre ambizioni principali:
- Contribuire attivamente alla ripresa dell’UE con un nuovo modello economico improntato a innovazione e crescita, per consentire le transizioni ecologica e digitale;
- Perseguire una maggiore sovranità europea, rafforzando il ruolo dell’UE sul piano della sicurezza e della difesa, e garantendo stabilità e sicurezza per i paesi del vicinato;
- Creare un’Unione Europea dal volto umano, che ascolti i cittadini attraverso la Conferenza sul Futuro dell’Europa e che difenda i propri valori e la propria cultura.
Il motto della Presidenza è: "Ripresa, forza e senso di appartenenza".
La Presidenza del Consiglio dell’UE
La Presidenza del Consiglio dell’UE viene assunta ciclicamente da ogni Stato Membro, per sei mesi. Durante questo periodo, lo Stato Membro che assume la Presidenza ha il compito di presiedere le riunioni, a tutti i livelli, nell'ambito dei lavori del Consiglio e di garantire la continuità dei lavori dell’Unione Europea, agendo come mentore leale e neutrale.
Gli Stati membri che esercitano la Presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio". Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009.
I compiti principali della Presidenza di turno sono:
- pianificare e presiedere le sessioni del Consiglio e le riunioni dei suoi organi preparatori;
- rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell’UE.
La Presidenza della Francia
Motto | "Recovery, Strength and a Sense of Belonging.” |
Periodo | Primo semestre 2022 |
Sito Web | |
Priorità |
|
Trio di Presidenza |
|
Programma della Presidenza Francese in breve
La Presidenza ambisce alla protezione delle democrazie e dei valori europei, attraverso la lotta alle minacce ibride, un costante dialogo con i Paesi alleati ed una maggiore resilienza alle crisi. Si impegna, inoltre, a consolidare le alleanze con i partner strategici e a continuare il lavoro sull’immigrazione. Di rilevanza, inoltre, l’impegno per la protezione della salute dei cittadini europei ed in favore di un maggiore contributo europeo alla salute globale. Sul piano economico, intende stimolare la crescita attraverso un capitalismo responsabile e sostenibile, attento all’inclusione di donne e persone con disabilità nel mercato del lavoro, che consenta la transizione ecologica e digitale e che rafforzi l’autonomia strategica del continente, anche attraverso una rinnovata attenzione a ricerca, innovazione e digitale. Grande attenzione è, inoltre, dedicata alla digitalizzazione ed allo sviluppo di energie rinnovabili ed alle altre misure utili per raggiungere la neutralità climatica, preservare la biodiversità ed aumentare la circolarità dell’economia europea. Infine, la Presidenza intende promuovere iniziative in favore delle nuove generazioni, valorizzando lo sport, l’innovazione culturale e la cooperazione internazionale tra istituti di formazione, nonché promuovendo l’occupazione giovanile.
È da notare, inoltre, che durante la presidenza di turno si terranno le elezioni presidenziali francesi, in data 10 aprile 2022 (possibile secondo turno in data 24 aprile 2022).
Per saperne di più: