La Presidenza Svedese del Consiglio dell'Unione Europea
A partire dal 1° gennaio, la Svezia assume la Presidenza del Consiglio dell'UE. Sicurezza, competitività, transizione energetica e valori democratici sono le priorità della Presidenza per il primo semestre 2023. Con il turno della Svezia, si chiude il trio composto anche da Francia e Repubblica Ceca.
A partire dal 1° gennaio 2023, la Svezia assume per la terza volta la Presidenza del Consiglio dell'UE. In uno dei momenti più delicati nella storia dell’Unione - impegnata su più fronti per affrontare le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina - le priorità della presidenza sono sicurezza, competitività, transizione energetica e valori democratici.
Il logo ufficiale della Presidenza, ispirato alla luce svedese e alle sue variazioni da gennaio a giugno, è stato scelto per rappresentare solidarietà e comunità. Nelle diverse versioni, il logo, valorizza e risalta tre messaggi:
- ‘sweden eu’ sottolinea il ruolo della Svezia come titolare della Presidenza e il suo contributo all'UE;
- ‘we 2023’ mostra come la Svezia, in quanto titolare della Presidenza, agisce nell'interesse comune dell'Unione;
- ‘we eu’ evidenzia la comunità degli Stati membri dell'UE e l'importanza dell'Unione per i suoi cittadini.
Sono quattro i settori prioritari del programma di Presidenza:
- Sicurezza e unità - con un focus particolare sugli sviluppi della guerra in Ucraina e le sue conseguenze. La Presidenza reputa fondamentale creare consenso verso una solida politica europea di sicurezza e difesa comune, in stretta collaborazione con i partner;
- Competitività - La Svezia ritiene che la forza, la resilienza e la posizione a livello mondiale dell'UE dipendano dalla sua produzione economica, strettamente legata al mercato unico e alle opportunità commerciali globali;
- Transizione energetica e transizione verde – per affrontare la riforma del mercato energetico a lungo termine per far fronte ai prezzi elevati e volatili dell'energia e combattere i cambiamenti climatici;
- Valori democratici e Stato di diritto - su cui si fonda l'Unione europea e che aprono la strada a coesione, libertà individuali, non discriminazione, aumento della produzione economica e influenza globale.
La Presidenza Svedese, in programma per il primo semestre del 2023 (1° gennaio - 30 giugno 2023) si inserisce nel trio composto da Francia (1° gennaio - 30 giugno 2022) e Repubblica Ceca (1° luglio -31 dicembre 2022).
La Presidenza del Consiglio dell’UE
La Presidenza del Consiglio dell’UE viene assunta ciclicamente da ogni Stato Membro, per sei mesi. Durante questo periodo, lo Stato Membro che assume la Presidenza ha il compito di presiedere le riunioni, a tutti i livelli, nell'ambito dei lavori del Consiglio e di garantire la continuità dei lavori dell’Unione Europea, agendo come mentore leale e neutrale.
Gli Stati membri che esercitano la Presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio". Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009.
I compiti principali della Presidenza di turno sono:
- Pianificare e presiedere le sessioni del Consiglio e le riunioni dei suoi organi preparatori;
- Rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell’UE.
La Presidenza della Svezia
Periodo | 1° gennaio - 30 giugno 2023 |
Sito Web | |
Priorità |
|
Trio di Presidenza |
|
Per saperne di più:
- Sito web della Presidenza svedese
- Priorità della Presidenza svedese
- Programma dettagliato della Presidenza della Svezia
- Programma di 18 mesi del Trio di presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (1 luglio 2021- 31 dicembre 2023)