Introduzione
Nella mattinata dell'11 aprile 2024 si è tenuta alla Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna una sessione del progetto "Conoscere per riconoscere: la formazione contro mafie e corruzione", promosso dall'Assemblea Legislativa della Regione.
Durante il seminario i relatori, esperti della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea, Col. Filippo Vanni e Dott. Vincenzo Delicato, hanno illustrato i dossier di maggiore interesse per il contrasto alla criminalità, in fase di elaborazione a livello europeo, con un focus sul tema dell'approccio amministrativo. L'Avv. Elisabetta Reyneri, Legal and Policy Officer della Commissione Europea (DG ENV) ha presentato la nuova direttiva contro la criminalità ambientale.
Al progetto, che si propone di promuovere la cultura della legalità, della responsabilità civile ed etica nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità organizzata hanno partecipato i giovani laureati selezionati, insieme al coordinatore del progetto, l'Avv. Elia Minari, fondatore dell'Associazione Culturale Antimafia Cortocircuito.
Ultimo aggiornamento: 08-05-2024, 10:43