Trasporto per vie navigabili interne - norme UE intelligenti e flessibili in materia di equipaggio
Consultazione pubblica aperta dal 22 Aprile 2024 al 15 Luglio 2024
Attualmente non esistono norme dell'UE in materia di requisiti relativi all'equipaggio per il trasporto per vie navigabili interne. Le norme che si applicano agli equipaggi risalgono a quasi 30 anni fa e differiscono a seconda degli Stati membri e dei bacini idrografici. Negli ultimi anni si sono registrati notevoli sviluppi nel settore.
La proposta di regolamento vuole introdurre norme in materia di equipaggi a livello dell'UE che siano di facile applicazione, nonché strumenti digitali per il trasporto per vie navigabili interne.
Sulle navi per la navigazione interna nell'UE lavorano circa 44 000 persone , di cui il 60 % nel trasporto merci e il 40 % nel trasporto passeggeri. Il settore manca di attrattiva, in particolare per i giovani e le donne. Nel 2014 le parti sociali hanno convenuto sulla necessità di sviluppare nuovi requisiti relativi all'equipaggio per i membri del personale di bordo della rete europea delle vie navigabili e hanno avviato il progetto TASCS "Verso un sistema sostenibile di formazione degli equipaggi" . Da tale progetto, ultimato nel 2018, è emerso che le normative nazionali esistenti devono essere aggiornate e che occorre puntare ad un quadro europeo armonizzato. La proposta vuole quindi fornire un quadro comune per i requisiti relativi all'equipaggio nell'ambito della navigazione interna, sostenuto da un controllo digitale.
L'iniziativa presenta inoltre un forte componente sociale, trattando temi come il rapporto tra tempo di navigazione e orario di lavoro, le modalità operative, ecc.
Per garantire la sicurezza delle operazioni sulle vie navigabili interne, la legge definisce di norma un numero minimo di membri dell'equipaggio che svolgono funzioni diverse. I requisiti relativi all'equipaggio sono definiti a vari livelli: dalle commissioni fluviali (per il Reno, il Danubio, la Sava e la Mosella) e dalla Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE); inoltre i requisiti relativi all'equipaggio sono stabiliti dai governi nazionali per le vie navigabili interne non collegate alle vie navigabili interne di altri Stati membri, nonché per il traffico nazionale. Ma la frammentarietà della normativa e le differenze nella composizione dell'equipaggio compromettono la sicurezza e le condizioni di parità nel trasporto per vie navigabili interne. Vi sono norme eterogenee in materia di equipaggi per quanto riguarda il controllo dell'osservanza delle norme, e procedure obsolete rispetto al trasporto su strada e ferrovia. La legislazione differisce anche per quanto riguarda i requisiti in materia di supporto per informazioni e documenti. Si tratta di problemi rilevanti per la rete del trasporto per vie navigabili interne, dove le attività transfrontaliere e la mobilità dei lavoratori sono intrinseche alle operazioni, dato che il 75 % del trasporto per vie navigabili interne è internazionale.
Obiettivo generale dell'iniziativa è contribuire a un funzionamento agevole, sicuro ed equo del mercato del trasporto per vie navigabili interne, attraverso l'armonizzazione e la modernizzazione dei requisiti relativi all'equipaggio nel trasporto per vie navigabili interne a livello dell'UE. Si produrrà infine un quadro normativo che consenta di sostituire la versione cartacea dei libretti di navigazione e dei giornali di bordo con strumenti elettronici e creare un ambiente a prova di falsificazione per la registrazione dei dati a bordo.
Per saperne di più: