Il prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE
Le consultazioni sono aperte dal 12 febbraio 2025 al 7 maggio 2025, per 12 settimane.
Il bilancio dell'UE predispone le risorse comuni per dare attuazione alle priorità UE, a supporti di tutti i paesi dell'UE e dei loro cittadini. L'UE ha un ciclo di bilancio annuale e un bilancio a lungo termine, noto come Quadro finanziario pluriennale (QFP). Questa pianificazione pluriennale garantisce la prevedibilità della spesa dell'UE, in particolare per progetti e politiche pluriennali.
Ai sensi dell'articolo 312 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, il QFP copre un periodo di almeno cinque anni. Viene adottato all'unanimità dai 27 Stati membri dell'UE in sede di Consiglio, previa approvazione del Parlamento europeo sulla base di una proposta della Commissione.
Il QFP determina gli importi massimi che il bilancio dell'Unione può stanziare per i suoi principali settori di attività. Tali importi massimi sono stabiliti per categoria di spesa, corrispondente alle principali politiche dell'Unione.
Il corrente quadro finanziario va dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2027, con una spesa complessiva di 1.211 miliardi di euro. È accompagnato da NextGeneration EU, uno strumento di ripresa temporaneo di 807 miliardi di euro, che stimola l'economia europea, in risposta alla pandemia di coronavirus.
La Commissione presenterà una serie di proposte per il QFP post-2027 nel luglio 2025, al fine di garantire un accordo in tempi utili prima della sua attuazione nel gennaio 2028. La Commissione punta ad un bilancio UE più focalizzato, semplice e incisivo, che rifletta le priorità strategiche UE, e orientato agli investimenti.
Poiché il bilancio dell'UE è di interesse di ogni cittadino europeo, la Commissione ha avviato un vasto esercizio di consultazione pubblica per permettere ai cittadini di esprimersi in merito. L’esercizio è suddiviso nelle seguenti distinte consultazioni.
Performance del bilancio dell'UE : riguarda questioni generali inerenti all'attuazione dei fondi dell'UE, come la performance, la sorveglianza e la rendicontazione.
Attuare i finanziamenti dell'UE con gli Stati membri e le regioni: riguarda i fondi dell'UE implementati con gli Stati membri e le regioni nei seguenti settori: politica di coesione, politica agricola comune, politica marittima e della pesca, affari interni e reti transeuropee.
Finanziamenti dell'UE per l'azione esterna: riguarda i fondi UE a sostegno dell'azione esterna dell'UE.
Finanziamenti UE per la competitività: riguarda i fondi dell'UE a sostegno della competitività.
Finanziamenti dell'UE per l'istruzione transfrontaliera, la formazione e la solidarietà, i giovani, i media, la cultura e i settori creativi, i valori e la società civile: riguarda i finanziamenti europei finalizzati a sostenere i settori menzionati
Finanziamenti UE per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi: riguarda i finanziamenti europei finalizzati a sostenere i settori menzionati
Finanziamenti dell’UE per il mercato unico e cooperazione tra autorità nazionali: riguarda i fondi dell'UE a sostegno del mercato unico e la cooperazione tra le autorità nazionali. ù
Per saperne di più:
- La consultazione sul sito "Have your say"