Descrizione / Abstract
L’evento I disastri naturali, la ricostruzione dei beni storici e culturali organizzato da Assorestauro e dall’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012 sì è concentrato sulla necessità di creare una rete istituzionale, accademica e privata, che possa rappresentare l’avvio di un percorso condiviso sulla gestione politica ed amministrativa della ricostruzione sui beni storici a seguito di eventi di natura calamitosa e antropica.
Durante l’evento fieristico RemTech Expo, svoltosi a settembre a Ferrara, una tavola rotonda è stata occasione dibattere sulla necessità di creare una rete istituzionale volta a rappresentare l’avvio di un percorso condiviso sulla gestione politica ed amministrativa della ricostruzione di beni storici a seguito di eventi di natura calamitosa e antropica.
Il focus raccoglie sinteticamente i contributi espressi durante l'evento, così da lasciare una traccia delle idee scaturite dal confronto degli esperti presenti.
Contributi di:
- Enrico Cocchi
Agenzia regionale ricostruzione sisma 2012 - Alessandro Bozzetti
Presidente di Assorestauro - Luigi Ferrara
Capo dipartimento di Casa Italia - Paolo Iannelli
Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 - Lisa Lambusier
Soprintendente Area metropolitana di Roma e Provincia di Rieti - Antonino Libro
Agenzia regionale ricostruzione sisma 2012 - Davide La Cecilia
inviato speciale della Farnesina per la ricostruzione in Ucraina
Data di pubblicazione
01/11/2023Collana / Pubblicato in
Recupero e conservazione magazine (rec_magazine)Editore
rec_editriceDiritti
diritti riservatiURL
https://www.recmagazine.it/magazine/177.htmlUltimo aggiornamento: 10-11-2023, 15:48