In questa sezione tutte le informazioni dedicate agli imprenditori agricoli
colpiti dall'alluvione e dalle frane nel mese di maggio 2023

L’analisi dei danni, effettuata in collaborazione con il sistema agricolo regionale e i Consorzi di bonifica, ha portatao ad una stima per il settore agricolo di 912 milioni e 600mila euro di danni. Tale stima è composta dai danni subiti dalle aziende agricole a seguito delle 2.678 frane (oltre 325 milioni di euro) e da oltre 587 milioni di euro di danni direttamente collegati agli allagamenti.

Al fine di permettere una rapida ripresa delle attività delle imprese agricole sono stati attivati i seguenti interventi:

con la legge 100/2023 recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, sono stati definiti:

  • la nomina di un Commissario straordinario che concede contributi per il ripristino delle attività agricole, economiche e private. Per il settore agricolo è stato già possibile presentare domanda secondo le modalità previste dall’ordinanza n.11/2023 utilizzando la  piattaforma Sfinge-alluvione; ad oggi sono stati richiesti oltre 14 milioni di euro per il ristoro dei danni;
  • fondi per 50 milioni di euro per il ristoro dei danni alle produzioni zootecniche, alle strutture aziendali e alle infrastrutture interaziendali. La presentazione delle domande è già terminata e sono state presenate domande per 64 milioni di euro (bando);
  • fondi per 50 milioni di euro per i danni alle produzioni vegetali attraverso la piattaforma nazionale AgriCat gestito da una società di Ismea. I termini per la presentazione delle domande sono già terminati.
  • Inoltre, il Fondo di crisi europeo, cofinanziato dal Governo, ha messo in disponibilità altri 100 milioni di euro: con queste risorse, l’organismo pagatore nazionale Agea ha già effettuato pagamenti per un totale di 99 milioni alle imprese agricole.  

    La Regione, ad oggi, con il Programma di sviluppo rurale ha erogato € 4.370.307 con il bando 5.2.01; a breve è prevista l'uscita di un nuovo bando per ulteriori 26 milioni di euro per interventi di ripristino del potenziale produttivo danneggiato.

    106 milioni di euro sono stati stanziati, nell’ambito del Contributo di solidarietà delle Regioni italiane, su interventi di Sviluppo rurale con una ricaduta sui territori colpiti, sia in termini di ripristino del potenziale danneggiato che di ripresa delle imprese e resilienza agli eventi estremi. Per conoscere la destinazione specifica di tutte le risorse dello Sviluppo rurale relative al tema alluvione visita la pagina dedicata del sito.

    Aiuti all'apicoltura, tutte le iniziative della Regione a ristoro dei danni subiti a seguito dell'alluvione

    Dalla Camera di Commercio della Romagna, Forlì Cesena e Rimini aiuti alle imprese danneggiate

    Credito a tasso zero per le imprese commerciali e turistiche, anche agriturismi. Domande entro il 30 giugno 2024

    Approvate le "Procedure di applicazione delle spese per la manutenzione della Sau" (Determina n. 19112 del 12 settembre 2023)

    CAS - contributo di autonoma sistemazione

    Bando per la sostituzione dei veicoli danneggiati

    Approfondimenti

    Normativa
    Vedi
    Sfinge alluvione

    VAI
    Ordinanze del Commissario

    vai
    Elenco dei Comuni 

    Allegato 1 DL 61/2023

    vedi

    Emergenza terreni alluvionati (PDF - 2.0 MB)

    Indicazioni tecniche per gli agricoltori vittime dell'alluvione e percorsi da intraprendere nell'immediato per valutare e gestire al meglio le varie situazioni di campo.
    A cura di Ri.Nova e Regione

    Costi standard per InterventI dello Sviluppo rurale 2023/2027