Editoriale

783 - Fondata sull’ambiente / Andrea Morrone (PDF - 64.9 KB)

Saggi e articoli

797 - La disciplina sostanziale della tutela dell’ambiente nella Carta repubblicana: spunti per un’analisi della riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione / Marcello Cecchetti (PDF - 129.8 KB)

821 - Eco-design giuridico (trasformativo) per la “net-zero age” e la sua economia / Barbara Boschetti (PDF - 176.6 KB)

851 - La forma dell’ambiente. Un percorso tra scelte di politica costituzionale e vincoli discendenti dalla Cedu / Marta Ferrara (PDF - 138.0 KB)

875 - La riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione anche nel rapporto fra Stato e Regioni / Giuseppe Marazzita (PDF - 120.0 KB)

899 - L’organizzazione dei poteri repubblicani di tutela dell’“integrità ecologica” del Paese: tra complessità, adattività e resilienza del sistema / Marzia De Donno (PDF - 169.9 KB)

931 - Municipios inteligentes: ¿una oportunidad para los municipios despoblados y la igualdad de oportunidades en el acceso a los servicios públicos? / Elsa Marina Álvarez González (PDF - 106.2 KB)

951 - La pianificazione «contrattuale» in Francia, a quarant’anni dalle riforme sulla décentralisation / Marco Bevilacqua (PDF - 156.4 KB)

Note e commenti

981 - I Nuclei di valutazione delle Università italiane trent’anni dopo, fra conferme dal passato e riflessioni per il futuro / Cristiana Fioravanti e Monica Campana (PDF - 181.2 KB)

1021 - Forme di collaborazione tra enti pubblici e Terzo settore: la Corte di giustizia valorizza la discrezionalità degli Stati membri per un miglior bilanciamento tra solidarietà, efficienza e concorrenza (Commento a Corte di giustizia, 14 luglio 2022, Asociación Estatal de Entidades de Servicios de Atención a Domicilio (ASADE), C-436/20) / Silvia Pellizzari (PDF - 153.9 KB)

1049 - Abstracts (PDF - 37.5 KB)

1055 - Note su autori e autrici (PDF - 18.9 KB)