Nel solco delle esperienze precedenti, la strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027 mira ad affrontare le sfide odierne e future che riguardano la gioventù europea.

Si è voluto coinvolgere nella creazione di tale strategia tutti i soggetti interessati, dalle Istituzioni UE agli Stati membri e giovani di tutta Europa. Dal sesto ciclo di dialogo strutturato con i giovani e le organizzazioni giovanili – Giovani in Europa: prossime tappe – , infatti, sono stati elaborati gli Obiettivi per la Gioventù Europea, undici obiettivi tematici che individuano quelli che sono per i giovani europei gli ambiti intersettoriali che hanno un impatto sulla vita dei giovani e indicano le sfide che devono essere affrontate.  

Per gli anni a venire, la strategia intende dunque:

  • Far sì che i giovani siano artefici della propria vita e sviluppino la propria resilienza, dotandoli delle competenze necessarie per adattarsi a in mondo in evoluzione;
  • Incoraggiare i giovani a diventare cittadini attivi, protagonisti della solidarietà e del cambiamento positivo per le comunità di tutta l’Europa, ispirati dai valori dell’UE e da un’identità europea;
  • Contribuire a prevenire l’esclusione sociale dei giovani;
  • Migliorare gli effetti delle decisioni strategiche sui giovani attraverso il dialogo e l’ascolto delle loro esigenze in tutti i settori.

Al fine di assicurare un’attuazione efficace, mirata e concreta, si intende rafforzare la cooperazione intersettoriale a tutti i livelli del processo decisionale e migliorare la governance multilivello e partecipativa. A tal proposito sono stati individuati strumenti concreti, tra cui:

  • Dialogo UE con i giovani
  • Coordinatore dell’UE per la gioventù
  • Pianificazione delle attività nazionali future
  • Apprendimento reciproco e divulgazione
  • Monitoraggio della spesa UE in materia di gioventù
  • Riesame intermedio
  • Politiche giovanili fondate su dati concreti e sviluppo di conoscenze (con il supporto di indicatori e Youth Wiki, database sulle strutture nazionali, politiche e azioni a supporto delle politiche giovanili in Europa)