Stay Jude prevede interventi finalizzati alla promozione del contesto locale, alla migliore conoscenza delle esigenze del mondo imprenditoriale e azioni di comunicazione; più in particolare si intende:

  • promuovere una ricerca sul lavoro a Piacenza, con particolare riferimento alle aree di maggior attrattività per i giovani ad alta specializzazione;
  • istituire borse di studio presso gli Atenei cittadini dedicate a talenti nazionali e internazionali;
  • realizzare eventi per la promozione di imprese e start-up innovative dal potenziale attrattivo e per il networking tra talenti;
  • strutturare un servizio di accompagnamento con tutor per svolgere le pratiche utili alla permanenza in città;
  • attivare corsi d’italiano e azioni di volontariato che coinvolgano direttamente i nuovi arrivati nella realtà sociale cittadina;
  • realizzare rassegne culturali e scientifiche in lingua;
  • creare un sito web dedicato per orientare ai servizi e alle opportunità offerte dal territorio.

Il progetto rivolge una specifica attenzione ai giovani stranieri che frequentano le sedi universitarie locali, data la loro sempre più numerosa presenza e le potenzialità per la crescita culturale e l’innovazione del tessuto sociale piacentino, in un contesto che ad oggi non vede ancora la strutturazione di servizi specifici per l’accoglienza di “talenti”.

Descrizione delle attività

  1. Organizzazione e attivazione di un sistema di accoglienza interistituzionale, a potenziamento di quanto già in essere, per facilitare l'inserimento dei “nuovi talenti” nel contesto cittadino, in particolare con l’attivazione di un servizio di tutoraggio personalizzato per accompagnare il nuovo arrivato nello svolgimento delle pratiche utili alla permanenza in città (a mero titolo esemplificativo: ottenimento della carta d'identità, acquisto dell'abbonamento per i trasporti, fruizione del servizio bibliotecario ecc.).
  2. Mappatura dei servizi e delle realtà presenti sul territorio d’interesse per l’utenza internazionale di nuovo insediamento, anche attraverso il potenziamento dell’attività e del ruolo di coordinamento di Europe Direct, e conseguente predisposizione e stampa di materiale informativo in lingua straniera.

Partner: Università e ER.GO favoriscono la promozione dell’attività tra i propri utenti e il coinvolgimento diretto di studenti in qualità di “tutor”; collaborano alla raccolta di informazioni per la mappatura dei servizi, favorendo un confronto tra Europe Direct e gli sportelli per la mobilità internazionale interni.

Potenziale innovativo: l’azione di tutoraggio non solo garantisce al forestiero una chiara comprensione delle pratiche da svolgere per accedere ai differenti servizi al cittadino, ma rappresenta per questi anche l’occasione di instaurare un rapporto personale con una persona fisica che sia un punto di riferimento in città, potenzialmente utile all’avvio di una rete di socializzazione e supporto di cui l’expat può sentire la mancanza. Si sottolinea infine il potenziale beneficio per il cittadino, direttamente coinvolto in un’azione che accresce il livello di conoscenza dei servizi e può incrementare il livello di internazionalizzazione del singolo e della comunità locale in generale.

Durata del progetto: 2023-2025

Contributo: euro 176.000