Ferrara Talent Playground 2023
Comune di Ferrara
Area Territoriale
Ferrara
Ente titolare
Comune di Ferrara
Destinatari finali
talenti a elevata specializzazione e i loro familiari
Il progetto
Il Comune di Ferrara, in collaborazione con il Laboratorio Aperto all’ex Teatro Verdi, istituisce un Passaporto da rilasciare ai partecipanti alla Call for Application sempre aperta. Tutti gli applicants che rientrano nella definizione della Legge Regionale 14 febbraio 2023, n. 2 “Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna”, diventeranno “Talenti per Ferrara” e il loro status sarà testimoniato dall’assegnazione di un “passaporto”, con relativi privilegi.
Si potrà applicare dalla landing page accessibile dal sito del Comune di Ferrara scoprendo i privilegi ad esso associati.
Nell’application sarà richiesto ai talenti la disponibilità a processi di ingaggio con il tessuto urbano attraverso:
Percorsi di Mentorship in collaborazione con il Laboratorio Aperto; Servizi a supporto del Talento ed eventuale nucleo familiare; Momenti di incontro tra specializzazione richiesta e competenza del talento; Partecipazione alle attività della comunità digitale del Laboratorio Aperto di Ferrara; Partecipazione all’offerta sociale e culturale per conoscere il territorio e le sue peculiarità.
Il Passaporto offrirà una serie di facilitazioni per il Talento e per i suoi eventuali familiari.
A titolo indicativo e con possibilità di ampliare ulteriormente il ventaglio di possibilità:
Pacchetto Talent
- Mobilità: accesso privilegiato ai mezzi pubblici ed alle piattaforme di bike/monopattino/car-sharing; informazioni e supporto all’accesso a scontistiche e forme di gratuità (Partner: TPER; AMI; DOTT.).
- Accessibilità alla cultura: prezzi riservati ai possessori o modalità di fruizione privilegiate (Partner: Visit Ferrara, Ferrara Arte).
- Sanità: supporto alla scelta del medico di base; elenco di specialisti; supporto all’attivazione di assicurazioni sanitarie (Partner: AUSL).
- Istruzione: elenco e descrizione dei dipartimenti, corsi di studio e offerta formativa complessiva dell’Università di Ferrara. Possibilità di organizzare video call di orientamento con referenti specifici, facilitazione dei contatti e informazione mirata sulle opportunità e percorsi formativi offerti dal territorio (Partner: Istituti Comprensivi pubblici e privati; UNIFE; Laboratorio Aperto, Informagiovani).
- Conto Bancario: lista di banche che aderiscono al progetto e relative agevolazioni (Partner: CREDEM, UNICREDIT, EmilBanca).
- Ospitalità, residenzialità e food and beverage: spazi adibiti alla ricettività e al vitto, anche con scontistiche riservate (Partner: Informagiovani (banca dati Sottotetto), Visit Ferrara, ASCOM, UNIFE, Idealista, immobiliare.it ).
- Tempo libero: booklet di servizi, anche con scontistica, riservate alle attività extra lavorative, informazioni sulle attività di volontariato (Partner: UISP; CUS; Informagiovani).
- Lavora con Ferrara: una bacheca selezionata ed esclusiva dove informarsi su offerte lavorative rilevanti e qualificate (Partner: Informagiovani).
- Accesso a strutture presenti presso il Laboratorio Aperto per coworking (Partner: Laboratorio Aperto di Ferrara).
- Accesso privilegiato e/o esclusivo ad eventi/formazione online/offline
- Referente Passaporto: numero whatsapp dedicato per informazioni e pratiche, con ampia disponibilità (Partner: Laboratorio Aperto di Ferrara).
- Accesso alla Community dei Talenti e del Lab Aperto. Una comunità con le schede dei Talenti e la possibilità di scambiarsi opinioni, buone pratiche e progetti, ed eventi dedicati di community building.
- Passaporto e braccialetto fisici, da ritirare a Ferrara. Il passaporto, oltre ad una serie di privilegi, porta in dote anche dei nuovi “doveri” in quanto cittadino per Ferrara:
- Utilizzare sui social un hashtag dedicato;
- Partecipare attivamente alla comunità dei talenti, offrendo anche momenti di mentorship ai nuovi iscritti;
- Challenge annuale per il rinnovo del Passaporto.
Pacchetto Family
Oltre al Pacchetto Talent, il Pacchetto Family offrirà anche supporto per:
- Mobilità: informazioni sulle agevolazioni e sulle possibilità offerte dalla mobilità, soprattutto sostenibile, nel territorio del Comune, della provincia e della Regione;
- Sanità: supporto nella scelta del pediatra e per l’accesso ai servizi sanitari dedicati;
- Istruzione: elenco e descrizione degli istituti comprensivi della città diviso per aree territoriali, a partire dal nido fino alle scuole superiori. Infokit e supporto all’accesso alle scuole internazionali del territorio (Smiling International School);
- Tempo libero: “Questa storia mi dona” e laboratori in orario extrascolastico per bambini e adolescenti in collaborazione con i Centri per le famiglie; Terzo Settore e Area Giovani.
- Famiglia: affiancamento e supporto al/alla partner nella ricerca di un impiego complementare alle proprie richieste e bisogni. Informazione sui servizi ed eventi dedicati alle famiglie. Partner: Centro per l’Impiego; Laboratorio Aperto, Camera di Commercio, Informagiovani, Centri per le famiglie e i bambini del Comune di Ferrara
Sito web del progetto
Ferrara Talent Playground: come rendere Ferrara una città attrattiva
Bando di riferimento
Importo del progetto
€170.000,00
Durata del progetto
2023-2025