Rimini4Talent
Comune di Rimini
Area Territoriale
Rimini
Ente titolare
Comune di Rimini
Destinatari finali
talenti ad elevata specializzazione
Il progetto
Attraverso la messa a sistema, la co-progettazione e l’implementazione di una serie di servizi, il progetto di propone di sviluppare la capacità attrattiva e di trattenimento dei talenti nel territorio riminese. Si tratta, infatti, di un territorio che fatica a trattenere i propri “cervelli” e ad attrarne da fuori, soprattutto in quanto caratterizzato prevalentemente da un tessuto produttivo di imprese piccole ed estremamente frammentate e da servizi spesso non integrati, cosa che produce talora, in contrasto con l’alta qualità della vita che Rimini è in grado di offrire a chiunque, una scarsa efficacia informativa e comunicativa per chi sia interessato a rimanere o a spostarsi nel territorio.
In tal senso, il progetto realizzerà, in co-progettazione con tutti gli stakeholders territoriali e i giovani del territorio, e in stretta collaborazione con Art-Er e IT-ER, una serie di servizi innovativi rivolti ad attrarre e trattenere alte competenze, anche valorizzando e potenziando i servizi già esistenti. Il progetto verrà condotto in piena sinergia con le politiche locali e regionali in materia.
Allo stato attuale, come evidenziato anche nella mappatura di IT-ER, il territorio di Rimini non ha un set di servizi specificamente rivolti alla attrazione e alla retention di talenti. Le informazioni attualmente disponibili sono accessibili in maniera frammentata attraverso i canali informativi e gli sportelli dei singoli soggetti territoriali che si occupano di politiche dell’occupazione e dei servizi primari di accoglienza territoriale (abitativi, educativi, sociali, culturali, di mobilità, ecc.).
In tal senso, al fine di favorire un processo di vera innovazione territoriale e di implementare servizi utili, coordinati ed efficaci, la prima fase del progetto prevede la messa a sistema, in collaborazione con le realtà che costituiranno il Board di progetto, delle informazioni esistenti allo stato di partenza in termini di servizi territoriali che possono tradursi in elementi attrattivi per competenze esterne verso il nostro territorio, relativi a tutte le dimensioni (abitativa, occupazionale, educativa, ecc.) che il territorio offre. Queste informazioni confluiranno nella pagina web di progetto.
Una seconda fase di progetto prevede 3 livelli di audit - rispettivamente rivolti verso l’interno del territorio, gli studenti del Campus di Rimini di UniBo e verso talenti riminesi che hanno trovato il successo all’estero per meglio comprendere aspettative, esigenze, opportunità che possano poi trovare risposta in ulteriori servizi che potranno essere implementati nei diversi ambiti che possono incidere sull’attrazione e/o la permanenza di talenti.
A titolo esemplificativo, previa coprogettazione, tali servizi potranno ricomprendere offerte quali, oltre al sito web informativo già menzionato, uno sportello di accoglienza e orientamento, sia virtuale che fisico, un servizio di supporto personalizzato alla compilazione di pratiche amministrative, in relazione alle diverse esigenze dell’utenza, servizi di informazione e supporto per la ricerca di abitazione, le necessità connesse alla mobilità pubblica, l’assistenza sanitaria.
Bando di riferimento
Importo del progetto
€176.000,00
Durata del progetto
2023-2025