L’Avviso, approvato nella seconda parte dell’anno 2024, ha inteso rendere disponibile un’offerta di formazione permanente che permetta a diverse categorie di persone (destinatarie prioritarie della legge regionale per l’attrazione e valorizzazione dei talenti) di arricchire e/o completare il proprio profilo di conoscenze e competenze acquisite in esito al proprio percorso universitario, per agire, nei contesti e nelle organizzazioni di lavoro, il proprio specifico curriculum formativo adottando e trasferendo nuovi approcci e nuovi saperi, necessari per attivare e abilitare nuovi modelli organizzativi e gestionali di impresa, nuovi modelli di comunità e nuovi modelli di business, leggere e intrepretare nuovi mercati per favorire un’accelerazione positiva dello sviluppo sostenibile.  

Le attività formative approvate in febbraio 2025, hanno a riferimento i framework europei EntreComp (The Entrepreneurship Competence Framework) ed ESCO (European Skills/Competences, Qualifications and Occupations) e dovranno permettere alle persone di acquisire o arricchire conoscenze e competenze manageriali funzionali a sostenere i nuovi processi di innovazione organizzativa delle imprese di produzione di beni e servizi. I progetti formativi avranno una durata, definita in funzione dei livelli di competenze richiesti in accesso e degli obiettivi formativi attesi, compresa tra le 40 e le 120 ore ed essere fruibili anche costruendo percorsi individuali della durata massima di 480 ore. I progetti approvati ammontano a n. 10 a cui si aggiunge un project work di natura laboratoriale. La loro totalità è inclusa in una operazione globale denominata “ManagerLab: nuove competenze per una governance sostenibile e innovativa” realizzata da un ampio partenariato coordinato dall’Ente Formindustria, e realizzato su tutto il territorio regionale. 

Finanziamenti posti a disposizione: 1.000.000 euro 

Fonte di finanziamento: Programma regionale Fse+ 2021-2027, Priorità 2 - Obiettivo specifico g). 

Atto di riferimento: Delibera di Giunta regionale n. 2005 del 28/10/2024 (Avviso pubblico);  DGR n. 239 del 24/02/2025 (Atto di approvazione) 

Utenti finali beneficiari: studenti universitari (frequentanti percorsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico); studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli istituti AFAM e in particolare delle Accademie di Belle Arti; persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria, laurea triennale o magistrale o laurea a ciclo unico, diploma accademico di primo o secondo livello, conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità; persone iscritte ai percorsi di dottorato di ricerca e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità.  

Link:https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/opportunita-di-finanziamento/2024/sviluppo-di-incubatori-e-acceleratori