Attività della Fondazione
Dal 2005 la Fondazione dà aiuto e sostegno a chi è stato duramente colpito da un grave crimine quale segno tangibile di sostegno e vicinanza della comunità emiliano-romagnola.
Di seguito due brevi video che descrivono le attività della fondazione:
Accanto alle proprie attività statutarie, la Fondazione, grazie ad una un'idea di Soc. Coop Bilanciai di Campogalliano (Mo), già socio della fondazione, ha portato nei maggiori teatri della regione, lo spettacolo "Senza Mezze Misure", scritto da Carlo Lucarelli e l'attuale direttrice Elena Zaccherini, con l'intento di reperire nuovi soci e di diffondere il proprio operato. Di seguito un breve trailer dello spettacolo:
A fari spenti
L'Agenzia dell' informazione e comunicazione, in collaborazione con la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, ha realizzato A Fari Spenti, un podcast in cinque episodi dedicato a fatti di cronaca avvenuti in Emilia-Romagna, con Carlo Lucarelli, le voci delle persone sopravvissute e il sostegno della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, a partire dal giorno dopo la tragedia.
La Fondazione, inoltre, grazie all'Agenzia dell'informazione e comunicazione della Regione Emilia Romagna, è protagoniosta di un docu film sulle proprie attività, CERCHI, diretto dalla registra Margherita Ferri.
Di seguito altri video che raccontano la Fondazione
-
-
-
-
-
-
Progetto ERVIS
La Fondazione è stata partner del progetto Ervis (Emilia-Romagna Victim Support) promosso dalla Regione Emilia Romagna, tramite finanziamenti del Ministero della Giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia, progetto che perseguiva il duplice obiettivo di attivare centri territoriali di sostegno alle vittime di stampo generalista nel Comune di Modena, Comune di Formigine (Mo), Unione Reno Lavino Samoggia (Bo) e di rafforzare la rete regionale tra gli enti, le istituzioni, soggetti del terzo settore che operano con le vittime di reato. Dal progetto sono scaturiti due prodotti altamente operativi:
- Costruire una rete di servizi a tutela delle vittime di reato: compendio del corso di formazione rivolto agli operatori dei centri territoriali di assistenza alle vittime di reato; (PDF - 926.4 KB)
- I diritti e i bisogni delle persone vittime di reato: appunti per l'attuazione della direttiva europea in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime dei reato (PDF - 407.3 KB)
Calendario 2022
L'attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati si snoda una pagina dopo l'altra nel calendario 2022, che tocca tutte le aree della regione e tutte le principali fattispecie di reato sulle quali la Fondazione è intervenuta dal 2004 ad oggi. Vengono presentati alcuni casi paradigmatici attraverso le illustrazioni di Giulia Boari. Non mancano i riferimenti su come sostenere la Fondazione.