Salta al contenuto

Introduzione

Teatro Arena del Sole, Bologna – 25 Novembre 2024, ore 20.30
Carlo Lucarelli porta in scena “Senza Mezze Misure” a favore della Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reato

In occasione del ventennale della Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reato, il 25 novembre 2024 alle ore 20.30, il Teatro Arena del Sole di Bologna ospiterà lo spettacolo teatrale “Senza Mezze Misure”, scritto da Carlo Lucarelli, Presidente della Fondazione, ed Elena Zaccherini, Direttrice della Fondazione.

L'evento, promosso dalla Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reato, è reso possibile grazie al sostegno di Legacoop Bologna e di cinque cooperative associate – Coop Alleanza 3.0, Camst Group, CADIAI, Consorzio Arcolaio e Consorzio Indaco – e nasce dalla collaborazione con il Comune di Bologna e la Città Metropolitana di Bologna, soci fondatori della Fondazione.

Il ricavato dello spettacolo, con un biglietto di ingresso di 20€, sarà devoluto interamente alla Fondazione per continuare a sostenere le vittime di reati violenti. I biglietti sono acquistabili online e presso la biglietteria del teatro

Lo spettacolo racconta la storia e i valori della Fondazione attraverso le esperienze di alcune delle vittime sostenute nel corso degli anni. Sarà un viaggio intenso ed emozionante, arricchito dalla partecipazione del Coro Farthan e dei suoi musicisti, diretto da Elide Melchioni, che darà voce alle emozioni più profonde, amplificando il dramma delle vicende narrate grazie anche al prezioso patrimonio di tradizione orale che il coro custodisce e interpreta. Carlo Lucarelli accompagnerà il pubblico attraverso storie di dolore e di riscatto, mostrando come la forza e il sostegno di una comunità possano trasformare la sofferenza in speranza. "Ogni storia che raccontiamo dimostra cosa può fare una comunità quando si unisce per aiutare chi è stato colpito dalla violenza. Non è solo un gesto di solidarietà, ma un impegno collettivo che rafforza i legami e costruisce il futuro", ha dichiarato Lucarelli in conferenza stampa.

Partendo dai drammi vissuti da alcune delle vittime aiutate dalla Fondazione - purtroppo donne e bambini nella grande maggioranza dei casi - il racconto di Carlo Lucarelli accompagna lo spettatore nella comprensione di come la rinascita del singolo individuo passi anche attraverso l’impegno di una comunità che lo affianca nel momento più urgente e tragico della vita.

Il dolore vissuto, così come l’energia e la forza delle vittime nel ricostruire le proprie vite, saranno tradotte ed espresse con parole e musica dal Coro Farthan diretto da Elide Melchioni. Disposto sul palco con la funzione di vero e proprio coro greco, il Coro metterà in scena ed accompagnerà il racconto di Carlo Lucarelli, fungendo da risonanza emotiva, contrappunto ed eco.

Il Coro Farthan è stato insignito “Coro Ambasciatore di Pace” dal Comune di Marzabotto ed ha vinto numerosi Concorsi Corali a livello nazionale; le donne e gli uomini che lo compongono sono espressione della forza, delle radici e dell’energia che animano questa terra.

La serata permetterà al pubblico di comprendere la necessità di schierarsi sempre dalla parte delle vittime ‘senza mezze misure’, e l'importanza di aderire in modo concreto alla Fondazione emiliano-romagnola vittime dei reati, un organismo – unico in Italia - voluto dalla Regione Emilia-Romagna e sostenuto dai suoi comuni.

Ultimo aggiornamento: 07-01-2025, 16:20