All’interno dei penitenziari della Dozza a Bologna (852 detenuti, 500 posti) e del Sant’Anna di Modena (576 reclusi, capienza per 372 persone), al seguito delle delegazioni regionali guidate dal presidente della Regione, Michele de Pascale, e dall’assessora Isabella Conti, a cui seguiranno nel corso del 2025 le visite a tutti gli altri Istituti di pena in Emilia-Romagna. Il racconto di un mondo a parte. Reportage, schede, infografica, video

Leggi il reportage

Sopralluoghi nelle carceri, obiettivo: un Protocollo regionale per migliorare le condizioni di vita all’interno

Michele de Pascale, presidente

“Situazione pesante, dobbiamo impegnarci tutti insieme per il rispetto dei diritti sociali, sanitari e per i percorsi di reinserimento e rieducativi, non dimenticando chi nelle carceri lavora”

Isabella Conti, assessora al Welfare

“Sovraffollamento e assistenza sanitaria le priorità da affrontare immediatamente, lavoreremo a un protocollo regionale per migliorare le condizioni di vita dei detenuti e degli agenti penitenziari”

La situazione in Emilia-Romagna

I dati su capienza effettiva / regolamentare e sulla composizione della popolazione carceraria. Aggiornamento al 31 dicembre 2024

Progetti per la salute e il reinserimento delle persone detenute
Salute

Gli interventi per la prevenzione, l'assistenza e la cura della popolazione carceraria

salute
Inclusione

I progetti di reinserimento socio-lavorativo, per acquisire un profilo professionale

inclusione
Istruzione

Dai percorsi di alfabetizzazione ai diplomi tecnici, professionali o artistici

istruzione
Welfare e cultura

Progetti di inclusione sociale, lavorativa, abitativa. Integrazione. L'esperienza "Teatro-Carcere"

welfare e cultura

A cura di Stefano Aurighi, Stefano Asprea e Cristina Gaddi.