Biografia

Nata nel 1974, dal 2005 inizia a partecipare attivamente alla politica nei DS prima e nel PD dopo. Nel 2009 viene eletta Sindaca di Calderara di Reno (BO) dove rimarrà in carica fino a giugno 2019. Dal 2010 al 2013 ricopre l'incarico di Presidente dell'Associazione nazionale italiana Camina (Città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza), dal 2014 al 2016 di Presidente dell'Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) di Bologna, dal 2009 al 2016 di Vicepresidente Fisu (Forum italiano per la sicurezza urbana). Consigliere delegato alla Mobilità e infrastrutture dal 2014 al 2016. Dal 29 agosto 2016 assume l’incarico come Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna. Molti i progetti seguiti e portati a compimento durante lo svolgimento dei diversi incarichi: riqualificazione e rigenerazione urbana presso il Comune di Calderara (Garibaldi2, area industriale Bargellino), Piano periferie della Città metropolitana, approvazione del primo e attualmente unico Piano metropolitano della mobilità sostenibile, conseguimento del finanziamento per il Comune di Bologna di 509 milioni di euro per la prima rete tranviaria.
Nella XI legislatura ha ricoperto prima l’incarico di Vicepresidente, poi, in seguito alle dimissioni del presidente Stefano Bonaccini, di Presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romagna con deleghe a Protezione civile, Difesa del suolo e della costa, Ambiente.

Programmazione e pianificazione territoriale.
Programmazione e pianificazione per la tutela paesaggistica.
Disciplina in materia edilizia e politiche per il miglioramento della qualità edilizia.
Riqualificazione e rigenerazione urbana.
Programmazione delle reti di infrastrutture e del sistema delle comunicazioni stradali, ferroviarie, portuali, idroviarie, marittime, aeree, interportuali e autofilotranviarie.
Programmazione e sviluppo delle reti ciclabili nazionali, regionali e locali.
Programmazione dei servizi per lo sviluppo della mobilità sostenibile delle persone e delle merci.
Programmazione dei sistemi di mobilità sostenibile a livello regionale e locale.
Zona Logistica Semplificata dell’Emilia-Romagna.

Pianificazione, programmazione e gestione delle politiche integrate di sostenibilità ambientale.
Promozione dell’economia circolare, del riciclo e recupero di materia dai rifiuti per lo sviluppo sostenibile, pianificazione degli acquisti verdi, politica integrata di produzione sostenibile.
Certificazione della qualità ambientale e promozione e regolazione del controllo ambientale.
Governo dei servizi pubblici locali ambientali.
Regolazione dell’attuazione delle autorizzazioni ambientali, delle procedure di valutazione ambientale di piani, programmi e progetti.
Informazione ed educazione alla sostenibilità.
Indirizzi per la gestione integrata delle zone costiere e la strategia del mare.

Indirizzi e governo dell’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE).

Segreteria

viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna

tel. 051-5276929

assmobilitaambiente@regione.emilia-romagna.it

Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta

viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna

Recapiti

Comunicati stampa

Notizie

-

-

-

-

-

-