Cos'è
Venerdì 4 aprile si svolge a Roma la quarta Conferenza Nazionale sulla povertà energetica, che accende i riflettori sul carattere complesso e multidimensionale del fenomeno.
Ben oltre le difficoltà di accesso all’energia, il tema si intreccia con disuguaglianze economiche, sociali e territoriali. Al 2023 il 9% delle famiglie italiane viveva in condizioni di povertà energetica, con un impatto sulle fasce più vulnerabili: famiglie con minori, anziani soli, persone con disabilità e cittadini stranieri. L’incidenza del fenomeno è inoltre fortemente influenzata dalle disparità territoriali, con le regioni del Mezzogiorno che registrano tassi più elevati a causa di un mix di fattori come redditi più bassi, qualità abitativa inadeguata e minore accesso a misure di efficientamento energetico. Anche nelle città metropolitane emergono sacche di vulnerabilità, dove le famiglie a basso reddito si trovano a dover scegliere tra il pagamento delle bollette e altre necessità primarie. La riduzione dei costi energetici non basta: la povertà energetica è una questione di equità sociale, salute pubblica e qualità della vita e richiede soluzioni che integrino misure di inclusione sociale, riqualificazione urbana e sostegno alle comunità locali.
In questa prospettiva la Conferenza 2025 è l'occasione per:
esaminare il quadro normativo;
presentare progetti e azioni concrete svolte sul territorio;
attivare il confronto su buone pratiche e strumenti innovativi tra stakeholder del settore.
Per approfondire
Luogo
Date e orari
Contatti
Sito web dell'evento
https://www.conferenzapovertaenergetica.it/Ultimo aggiornamento: 28-03-2025, 13:37