-

Ultime notizie sulla rigenerazione urbana

-

-

-

-

-

-

Il focus riporta i principali provvedimenti, piani e programmi in materia di rigenerazione urbana, intesa come l’insieme di azioni, misure e strumenti volti al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano attraverso interventi su infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio e tutelando la sostenibilità ambientale.

L'urbanistica ha infatti subito un radicale cambio di paradigma tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo: da un modello di crescita espansiva e di accumulazione, fondata sull’allargamento quantitativo del tessuto edilizio e dei perimetri urbani, si è passati, sotto la spinta delle sempre più avvertite esigenze di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ad un paradigma qualitativo incentrato sulla rigenerazione e trasformazione degli ambienti urbani esistenti quale precondizione per l’innalzamento della stessa qualità del vivere urbano.

Attività parlamentare 

Camera dei deputati

Nel mese di ottobre 2023 è stato presentato presso l'VIII Commissione della Camera l'A.C. 1179  che presenta disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana. La proposta di legge è volta ad introdurre determinati princìpi, avviare una riduzione progressiva del consumo di suolo, impedire la possibilità di incrementare il consumo di suolo rispetto a quello già programmato ed incrementare il contributo per il permesso di costruire in caso di nuovo consumo di suolo.

Senato

Presso aa Commissione VIII (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) è in corso di esame in prima lettura il Disegno di legge recante Misure per la rigenerazione urbana (S.29 e abb.) e i disegni di legge S.1122 e S.1131 .

Rigenerazione urbana per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale 

La legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) assegna ai comuni contributi per investimenti nel limite complessivo di 300 milioni di euro per l'anno 2022, al fine di favorire gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.

In tale ambito, il Ministero dell'interno ha pubblicato il D.M. del 19 ottobre 2022 che presenta l'elenco delle domande trasmesse dai comuni e le assegnazioni di contributi per 296,3 milioni per l'anno 2022. 

Inoltre, nello stato di previsione del Ministero dell'interno, è stato istituito un fondo per investimenti di rigenerazione urbana a favore dei comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti, con una dotazione complessiva per il biennio 2025-2026 pari a 235 milioni di euro.

Investimenti per la messa in sicurezza di edifici e del territorio

La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha previsto, per il periodo 2021-2034, interventi per la messa in sicurezza di edifici, del territorio e del settore dei trasporti e della viabilità, con la finalità di ridurre l'inquinamento ambientale e di favorire investimenti finalizzati alla rigenerazione urbana, alla riconversione energetica verso fonti rinnovabili, ad infrastrutture sociali e alle bonifiche ambientali.

L'assegnazione delle risorse è stata incrementata e rimodulata con successivi interventi legislativi, che hanno anche ampliato le finalità degli interventi ammissibili a finanziamento. Le risorse assegnate dalle regioni ai comuni sono state rimodulate per un totale complessivo, relativo al periodo 2021-2034, pari a 4,3 miliardi di euro. Le risorse complessive assegnabili ai comuni dal Ministero dell'interno sono invece pari a 8,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2030.

La rigenerazione urbana e il PNRR

Ulteriori misure sono state previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e nel Fondo complementare al PNRR. Le misure previste dal PNRR per la rigenerazione urbana e l'housing sociale ammontano complessivamente a 9,02 miliardi di euro. Con il decreto 6 agosto 2021 sono state assegnate ai Ministeri titolari degli interventi le risorse finanziarie previste per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Nello specifico, sono presenti investimenti nei programmi:

Per quanto riguarda l'utilizzo delle risorse messe a disposizioni con il Fondo complementare (artt. 1 e 2 D.L. 59/2021), sono stati previsti i seguenti interventi per complessivi 2,5 miliardi:

Al quadro normativo esistente in materia di rigenerazione urbana, potrebbe aggiungersi una specifica normativa come delineata dal disegno di Legge n. 1131 - “Misure per la rigenerazione urbana”, in esame al Senato.