Rigenerazione urbana
Ultime notizie
-
-
-
-
-
-
Il focus riporta i principali provvedimenti, piani e programmi in materia di rigenerazione urbana, intesa come l’insieme di azioni, misure e strumenti volti al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano attraverso interventi su infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio e tutelando la sostenibilità ambientale.
L'urbanistica ha infatti subito un radicale cambio di paradigma tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo: da un modello di crescita espansiva e di accumulazione, fondata sull’allargamento quantitativo del tessuto edilizio e dei perimetri urbani, si è passati, sotto la spinta delle sempre più avvertite esigenze di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ad un paradigma qualitativo incentrato sulla rigenerazione e trasformazione degli ambienti urbani esistenti quale precondizione per l’innalzamento della stessa qualità del vivere urbano.
Attività parlamentare
Camera dei deputati
Nel mese di ottobre 2023 è stato presentato presso l'VIII Commissione della Camera l'A.C. 1179 che presenta disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana. La proposta di legge è volta ad introdurre determinati princìpi, avviare una riduzione progressiva del consumo di suolo, impedire la possibilità di incrementare il consumo di suolo rispetto a quello già programmato ed incrementare il contributo per il permesso di costruire in caso di nuovo consumo di suolo.
Senato
Presso la Commissione VIII (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) è in corso di esame in prima lettura il Disegno di legge recante Misure per la rigenerazione urbana (S.29 e abb.) e i disegni di legge S.1122 e S.1131 .
Rigenerazione urbana per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale
La legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) assegna ai comuni contributi per investimenti nel limite complessivo di 300 milioni di euro per l'anno 2022, al fine di favorire gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.
In tale ambito, il Ministero dell'interno ha pubblicato il D.M. del 19 ottobre 2022 che presenta l'elenco delle domande trasmesse dai comuni e le assegnazioni di contributi per 296,3 milioni per l'anno 2022.
Inoltre, nello stato di previsione del Ministero dell'interno, è stato istituito un fondo per investimenti di rigenerazione urbana a favore dei comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti, con una dotazione complessiva per il biennio 2025-2026 pari a 235 milioni di euro.
Investimenti per la messa in sicurezza di edifici e del territorio
La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha previsto, per il periodo 2021-2034, interventi per la messa in sicurezza di edifici, del territorio e del settore dei trasporti e della viabilità, con la finalità di ridurre l'inquinamento ambientale e di favorire investimenti finalizzati alla rigenerazione urbana, alla riconversione energetica verso fonti rinnovabili, ad infrastrutture sociali e alle bonifiche ambientali.
L'assegnazione delle risorse è stata incrementata e rimodulata con successivi interventi legislativi, che hanno anche ampliato le finalità degli interventi ammissibili a finanziamento. Le risorse assegnate dalle regioni ai comuni sono state rimodulate per un totale complessivo, relativo al periodo 2021-2034, pari a 4,3 miliardi di euro. Le risorse complessive assegnabili ai comuni dal Ministero dell'interno sono invece pari a 8,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2030.
La rigenerazione urbana e il PNRR
Ulteriori misure sono state previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e nel Fondo complementare al PNRR. Le misure previste dal PNRR per la rigenerazione urbana e l'housing sociale ammontano complessivamente a 9,02 miliardi di euro. Con il decreto 6 agosto 2021 sono state assegnate ai Ministeri titolari degli interventi le risorse finanziarie previste per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Nello specifico, sono presenti investimenti nei programmi:
- Progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale (M5C2-2.1) per 3,3 miliardi di prestiti
- PINquA - Programma Innovativo della qualità dell'abitare (M5C2-2.3) per 2,8 miliardi di euro di prestiti.
- Piani urbani integrati (M5C2-2.2) per 2,92 miliardi di euro di prestiti
Per quanto riguarda l'utilizzo delle risorse messe a disposizioni con il Fondo complementare (artt. 1 e 2 D.L. 59/2021), sono stati previsti i seguenti interventi per complessivi 2,5 miliardi:
- Sicuro, verde e sociale: programma per la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica, per complessivi 2 miliardi di euro per il periodo 2021-2026;
- Piani urbani integrati, per complessivi 210 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2024;
- Risanamento urbano, per complessivi 285 milioni di euro per il periodo 2021-2024, in favore dei comuni con popolazione tra 50.000 e 250.000 abitanti e dei capoluoghi di provincia con meno di 50.000 abitanti.
Al quadro normativo esistente in materia di rigenerazione urbana, potrebbe aggiungersi una specifica normativa come delineata dal disegno di Legge n. 1131 - “Misure per la rigenerazione urbana”, in esame al Senato.
- Legge 17 agosto 1942, n. 1150. Legge urbanistica.
- DPR 6 giugno 2001, n. 380. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
- Legge 6 ottobre 2017, n. 158. Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonche' disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni.
- Legge 14 Giugno 2019, n. 55 ("Sblocca cantieri"). Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici
- Decreto 16 settembre 2020. Procedure per la presentazione delle proposte, criteri per la valutazione e modalita' di erogazione dei finanziamenti per l'attuazione del «Programma innovativo nazionale per la qualita' dell'abitare».
- Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. Previsto dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015), il Piano è costituito da un insieme coordinato di interventi diretti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
- Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare (PINquA)
- Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie e delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. Il programma è indirizzato a favore di aree urbane caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza dei servizi, mediante la presentazione di progetti da parte degli enti locali (art. 1, commi 974-978, legge di stabilità 2016, L. 208/2015).
- Programmi di riqualificazione urbana (PRiU)
- Programma per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio dei comuni: la legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) istituisce il contributi ai comuni aventi popolazione fino a 20.000 abitanti, per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio dei comuni, nel limite complessivo di 400 milioni di euro per il 2019, assegnati dal Ministero dell'interno con il D.M. 10 gennaio 2019.
- Gli investimenti e le riforme previsti in materia di ambiente, infrastrutture e trasporti dal PNRR
- Le politiche di rigenerazione Urbana. Prospettive e possibili impatti. Dossier a cura del Servizio studi - Dipartimento Ambiente della Camera dei Deputati in collaborazione con l’istituto di ricerca CRESME, giugno 2022
- "La rigenerazione urbana nella Legge di bilancio 2022." Webinar organizzato da Anci, Ministero dell'Interno e Ministero dell'Economia e delle Finanze. 7 Febbraio 2022
- "Verso la legge nazionale per la rigenerazione urbana: è la volta buona?" Convegno organizzato dall'Università La Sapienza di Roma. 31 Gennaio 2022
- "Festival of the New European Bauhaus". Forum promosso dalla Commissione Europea. 8-12 giugno 2022