La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è la sede ufficiale del confronto e del dialogo interregionale, deputata alla preparazione dei documenti e delle posizioni definitive delle Regioni che vengono rappresentate al Governo in occasione delle sedute della Conferenza Stato-Regioni ed Unificata. Sono componenti della Conferenza i 20 Presidenti delle Regioni italiane e i 2 Presidenti delle Province autonome (Trento e Bolzano).

Il presidente è Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia eletto all'unanimità dalle Conferenza delle Regioni del 9 aprile 2021. Fedriga succede al presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in carica dal 17 dicembre 2015. Il vice presidente è Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia (decisione della Conferenza del 9 aprile 2021). 

L'Ufficio di Presidenza è così composto:

  • Massimiliano Fedriga (presidente Conferenza delle Regioni e della regione Friuli-Venezia Giulia);
  • Michele Emiliano (vice presidente Conferenza delle Regioni e presidente regione Puglia);
  • Eugenio Giani (presidente regione Toscana);
  • Marco Marsilio (presidente regione Abruzzo);
  • Francesco Roberti (presidente regione Molise).

La Segreteria Conferenza delle Regioni si trova in Via Parigi, 11 - 00185 Roma
Tel. 06/4888291 - Sito web www.regioni.it

La Conferenza inizia ad operare nel 1981 come momento di coordinamento delle Regioni e delle Province autonome, anche in riferimento ad analoghe esperienze straniere, specie in Stati a struttura federale (National Governor´s Association negli Stati Uniti, Conferenza dei Ministri Presidenti in Germania). Le esigenze che hanno portato alla nascita della Conferenza possono essere così sintetizzate:

  • necessità di raccordarsi con lo Stato partendo da basi comuni e prioritariamente concordate;
  • volontà di dare espressione politica a quello che viene chiamato "il sistema delle Regioni";
  • recupero, in ambito regionale della funzione di coordinamento del Presidente della Giunta riportando in un disegno più generale gli stretti rapporti di settore che si erano creati fra centro e periferia.

Mantenendo le esigenze di fondo sopra elencate la Conferenza ha definito, con autonome determinazioni, la propria organizzazione per quanto riguarda ruolo e durata della Presidenza e della Vicepresidenza, compiti e funzioni dei gruppi di lavoro.

Il Presidente e il Vice Presidente della Conferenza sono eletti dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome (prima del 1997 la presidenza era di durata semestrale ed era assunta a rotazione).

La Conferenza delle Regioni ha ridefinito la propria organizzazione con una determinazione, assunta il 9 giugno 2005, che ha istituito le Commissioni di lavoro formate dai componenti delle giunte delle Regioni e delle Province autonome designati dai Presidenti. L'assemblea indica le regioni coordinatrici e coordinatrici vicarie delle commissioni.

L'organizzazione dei lavori della Conferenza è definito da un Regolamento (adottato il 9 giugno 2005) e da alcune linee interpretative. Il Regolamento è stato modificato ed aggiornato dalla Conferenza delle Regioni il 6 maggio 2021: il nuovo Regolamento.

Coordinatori e coordinatori vicari delle Commissioni Politiche

Ultime sedute

-

-

-

-

-

-

Contenuti correlati