Cos'è
Venerdì 25 aprile, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, a Roma sono previsti numerosi eventi e manifestazioni. Di seguito se ne riportano alcuni.
Alle 9.30 il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depositerà una corona presso la Tomba del Milite Ignoto al Vittoriano, in onore di tutte le vittime cadute in guerra, mentre il Comune parteciperà ufficialmente alla cerimonia presso la lapide ai caduti della Resistenza a via Tasso e, nel pomeriggio, all’omaggio al mausoleo delle Fosse Ardeatine.
Il cuore dei festeggiamenti sarà nel quartiere di San Lorenzo, luogo simbolo della lotta partigiana a Roma. La vasta programmazione di eventi inizierà il 25 aprile e durerà fino a domenica 27 aprile.
L'Anpi celebrerà la ricorrenza a partire dalle 8.30 con l’omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine. Da Largo Bompiani, dove si trova il monumento ai Valori futuribili della Resistenza, alle 9.30 partirà il corteo che attraverserà i quartieri popolari che furono teatro della Resistenza romana, per arrivare al Parco Schuster. Nel primo pomeriggio, alle 14.30, partirà la Marcia della Liberazione, da Parco Schuster a Porta San Paolo, che terminerà con un omaggio presso il Memoriale della Resistenza. [Qui tutte le informazioni]
In occasione della ricorrenza l’Archivio di Stato organizza la mostra "Roma anno zero. 4 giugno 1944 – 25 aprile 1945. Dalla fine dell’occupazione alla Liberazione", realizzata con il patrocinio del Comune di Roma e in collaborazione con il Museo storico della Liberazione di Roma e la Fondazione Home Movies – Archivio nazionale del film di famiglia (Bologna). La mostra sarà visitabile dal 24 aprile al 5 giugno nei giorni lunedì e giovedì dalle ore 15 alle 18 e martedì dalle ore 10 alle 13 presso l'Archivio di Stato di Roma (Sala Alessandrina, Corso Rinascimento 40).
Per i più piccoli, la Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma, propone la giornata "Liberi di creare": letture e laboratori per tutte le fasce di età.
I musei ed i siti archeologici statali saranno aperti al pubblico gratuitamente.
Luogo
Date e orari
Ultimo aggiornamento: 23-04-2025, 10:46