Introduzione
DA BRUXELLES
COMMISSIONE EUROPEA
Martedì 17 settembre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato i commissari del nuovo esecutivo comunitario per la X legislatura del Parlamento europeo, iniziata il 16 luglio 2024 con la prima seduta del Parlamento, la cui composizione è stata determinata dai risultati delle elezioni europee del 6-9 giugno 2024. Le sei vicepresidenze spettano alla spagnola Teresa Ribera, alla finlandese Henna Virkkunen, al francese Stéphane Séjourné, alla romena Roxana Minzatu e all'italiano Raffale Fitto, mentre l'estone Kaja Kallas sarà l'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.
DAL GOVERNO
PIANO STRUTTURALE DI BILANCIO
Martedì 17 settembre il Consiglio dei ministri ha esaminato lo schema del Piano Strutturale di Bilancio di medio termine, introdotto nell’ambito della riforma delle regole di bilancio europee. Nell’orizzonte temporale considerato dal Piano, il tasso di crescita della spesa netta, che rappresenta il nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione, si attesterà su un valore medio prossimo all’1,5%. Il Piano definisce anche le linee strategiche relative alle riforme e agli investimenti che il Governo ritiene di realizzare nell’orizzonte di riferimento, in particolare quelle funzionali all’estensione da 4 a 7 anni del periodo di aggiustamento. Il Piano ha due finalità programmatiche: la definizione del percorso della spesa netta aggregata, ovvero la spesa non finanziata da nuove entrate o risorse europee senza contare gli interessi passivi sul debito e gli effetti ciclici di particolari tipologie di spesa; un piano di riforme e degli investimenti da realizzare in un determinato periodo. In ogni caso, all’Italia si applica la procedura di deficit eccessivo prevista dal precedente patto di stabilità. Il documento sarà trasmesso alle Camere dopo aver recepito le revisioni statistiche apportate dall’Istat nell’ambito della “Revisione generale delle stime annuali dei Conti nazionali del periodo 1995-2023”, che saranno rilasciate il prossimo 23 settembre.
RIFORMA FISCALE – VERSAMENTI E RISCOSSIONE
Martedì 17 settembre il Consiglio dei ministri, in attuazione dell’articolo 21 della legge delega al Governo per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione. Nel Testo sono ricondotte a unità le disposizioni vigenti, attualmente contenute in fonti normative differenti, tra le quali i numerosi provvedimenti in materia di razionalizzazione e semplificazione stratificatisi nel corso degli ultimi tre decenni. Il Testo è strutturato in base all’ordinario iter di acquisizione delle entrate, riportando:
- la disciplina dei versamenti diretti, e relativi rimborsi;
- la disciplina della riscossione mediante ruoli e coattiva;
- le disposizioni concernenti il funzionamento del servizio nazionale della riscossione;
- le disposizioni che estendono la disciplina della riscossione mediante ruolo alle diverse entrate dello Stato, anche non tributarie;
- la disciplina di recepimento della direttiva 2010/24/UE, in materia di mutua assistenza tra gli Stati membri dell’Unione Europea ai fini della riscossione dei crediti erariali;
- le disposizioni transitorie e finali, nell’ambito delle quali sono individuate quelle oggetto di abrogazione, nonché di coordinamento.
Vi sono, inoltre, tre allegati, che riguardano l’individuazione delle forme societarie dei soggetti residenti in UE e delle imposte sui redditi applicate negli Stati membri UE, ai fini dell’applicazione dell’esenzione dalle imposte sugli interessi; i canoni pagati a società non residenti o con stabile organizzazione in altro Stato membro; l’elencazione delle disposizioni di interpretazione autentica ricondotte all’interno del testo unico.
MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
Martedì 17 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita. Il decreto apporta alcuni correttivi per i quali sono state raccolte le convergenti indicazioni dei soggetti interessati, quali il Consiglio Nazionale Forense e le associazioni di organismi privati, oltre che dai giudici e dagli esperti e studiosi della materia delle cosiddette alternative dispute resolution (ADR). In materia di mediazione, si interviene in particolare in modo da operare una chiara distinzione tra la disciplina della mediazione “telematica”, i cui atti sono completamente digitalizzati, e la disciplina delle modalità di partecipazione agli incontri con collegamento da remoto.
SALUTE ANIMALE
Martedì 17 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di modifica ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136 ai sensi dell’articolo 31, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, emanati per conformare la normativa nazionale al Regolamento (UE) 2016/429 “Normativa in materia di sanità animale - Animal Health Law, che disciplina la classificazione delle malattie, l’identificazione precoce, la notifica e la comunicazione delle stesse, la sorveglianza, i programmi di eradicazione e lo status di indennità da malattia, le misure per il controllo - incluse le misure di emergenza - i movimenti e la tracciabilità degli animali, e l’attribuzione delle responsabilità in materia di sanità animale.
AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Martedì 17 settembre il Consiglio dei ministri ha deliberato la determinazione d’intervento nei giudizi di legittimità costituzionale promossi dalle Regioni Puglia, Toscana, Campania e Sardegna avverso la legge 26 giugno 2024, n. 86 recante: “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione”.
STATI DI EMERGENZA
Martedì 17 settembre il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’ulteriore stanziamento di euro 7.950.000 per il completamento degli interventi in corso in conseguenza degli eventi sismici che si sono verificati il giorno 18 settembre 2023 nel territorio dei Comuni di Brisighella in provincia di Ravenna, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, con contestuale estensione degli effetti dello stato di emergenza al territorio della frazione di Bocconi del Comune di Portico e San Benedetto in provincia di Forlì-Cesena.
POSTE ITALIANE S.P.A.
Martedì 17 settembre il Consiglio dei Ministri, in base all’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 1994, n.332, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 1994, n. 474, ha approvato, in esame definitivo, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che regolamenta l’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal MEF in Poste Italiane S.p.a., al fine di determinare il mantenimento di una partecipazione dello Stato al capitale di Poste Italiane, anche per il tramite di società direttamente o indirettamente controllate dal Ministero dell’economia e delle finanze, superiore al 50%. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari.
CONTRIBUTO DEGLI ENTI LOCALI ALLA FINANZA PUBBLICA PER IL 2024
Martedì 17 settembre il Ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha svolto una informativa al Governo in merito all’adozione del decreto per il riparto del contributo degli enti locali alla finanza pubblica per il 2024, in attuazione dell’articolo 1, comma 533, della legge di bilancio per il 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213). Tale norma prevede, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028, un contributo pari a 200 milioni di euro a carico dei comuni e 50 milioni di euro a carico delle province e delle città metropolitane. L’importo per il 2024 sarà suddiviso sulla base della nota metodologica e dei piani di riparto elaborati dal Ministero dell’economia e delle finanze – Ragioneria generale dello Stato, che dispone presso BDAP (Banca Dati Amministrazioni Pubbliche) dei dati di bilancio degli enti locali. Il Ministro Piantedosi ha riferito che, in seguito a una prima fase di confronto con gli enti locali e in accoglimento delle richieste dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e dell’Unione delle Province italiane (UPI), è stata operata una revisione dei criteri metodologici e del riparto che ha portato all’esclusione dalla base di calcolo dei contributi finanziati con risorse PNRR relativi agli asili nido e scuole dell’infanzia. Conseguentemente, nella riunione tecnica tenutasi lo scorso 26 maggio, ANCI e UPI hanno espresso assenso tecnico al provvedimento. Tuttavia, nella seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 27 giugno, l’UPI ha espresso l’intesa mentre l’ANCI ha ritenuto di non poter esprimere parere favorevole, considerata l’entità del contributo alla finanza pubblica che con il decreto viene posto a carico dei comuni. In caso di mancata intesa, la norma prevede che il decreto sia comunque adottato trascorsi venti giorni dalla seduta della Conferenza.
AVVISO INTEGRA
Venerdì 6 settembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’avviso pubblico “Integra” per la presentazione di proposte d’intervento finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di senza dimora. Approvato con Decreto del Capo Dipartimento n. 275 del 4 settembre 2024, l’Avviso è rivolto a Comuni Capoluogo di Città Metropolitana, Comuni con oltre 250.000 abitanti, Enti territoriali delegati dalle Regioni e Province autonome, Regioni e Province autonome per un finanziamento pari a € 120.000.000,00 a valere sulle risorse FSE+ del PN Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027 e intende sostenere azioni integrate per la riduzione della grave marginalità attraverso il rafforzamento dei servizi rivolti alle persone senza dimora, assicurando al contempo un’assistenza materiale di base. Le proposte progettuali potranno essere caricate sulla Piattaforma Multifondo a partire dalle 9:00 del 26 settembre 2024 fino alle 23:59 del 15/ novembre 2024.
EDUCAZIONE CIVICA
Sabato 7 settembre il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto recante le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. A partire dall’anno scolastico 2024/25, i curricoli di Educazione civica si riferiranno ai traguardi e agli obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale, come individuati dalle nuove Linee guida che sostituiscono le precedenti. Nell’arco delle 33 ore annuali previste per la disciplina, i docenti potranno proporre attività che sviluppino conoscenze e abilità relative all’educazione alla cittadinanza, all’educazione alla salute e al benessere psicofisico e al contrasto delle dipendenze, all’educazione ambientale, all’educazione finanziaria, all’educazione stradale, all’educazione digitale e all’educazione al rispetto.
ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL'AGROALIMENTARE ITALIANO
Sabato 14 settembre il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato il decreto direttoriale di riapertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo relative al "Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - misura giovani diplomati", dal momento che risultano ancora disponibili oltre 9 milioni di euro. Le richieste potranno essere presentate a partire dalle ore 10,00 del 1° ottobre 2024 e fino alle ore 12,00 del 31 ottobre 2024. Ad oggi sono state concesse agevolazioni a 245 imprese per 6.842.772,10 euro. Nelle prossime settimane verrà pubblicato un secondo decreto di concessione a favore di ulteriori imprese beneficiarie per circa 3 milioni di euro.
IT-ALERT
A partire da mercoledì 18 settembre e fino al 7 ottobre riprendono i test periodici finalizzati a perfezionare l’uso del sistema di allarme pubblico IT-alert. Saranno coinvolte, per gli scenari di incidente rilevante in uno stabilimento industriale, collasso di grandi dighe e incidente nucleare, le Regioni Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Valle D’Aosta e P.A. di Trento. In particolare, il calendario prevede per l’Emilia Romagna test per lo scenario di incidente rilevante in uno stabilimento industriale nella giornata di mercoledì 25 settembre, mentre nelle giornate di martedì 1 e mercoledì 2 ottobre sono previsti test per lo scenario di collasso di una grande diga.
MINORANZE LINGUISTICHE
Lunedì 16 settembre il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie ha pubblicato un report sui finanziamenti erogati nell’ambito dei fondi per la legge sulle minoranze linguistiche dal 2014 al 2023. Il report è il risultato di una sistematizzazione dei dati condotta prevalentemente attraverso l’estrazione dei dati dai DPCM, concernenti la ripartizione dei fondi previsti dagli artt. 9 e 15 della legge 482/1999, per il finanziamento dei progetti presentati dagli Enti territoriali e dalle Amministrazioni pubbliche, relativi alle annualità dal 2014 al 2023.
DAL SENATO
MISSIONI INTERNAZIONALI
Martedì 17 settembre, con 118 voti favorevoli e 26 contrari, l'Assemblea ha approvato il ddl di iniziativa governativa, collegato alla manovra di bilancio, n. 1020 sulle disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, sul testo licenziato dalla Commissione Esteri e Difesa. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.
RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI
Mercoledì 11 settembre, l'Assemblea ha approvato le ratifiche dei seguenti accordi internazionali:
- Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 (ddl n. 1089);
- Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e lo Stato di Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009, con Scambio di Note emendativo fatto a Roma il 7 e il 22 agosto 2014 (ddl n. 1128);
- Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019 (ddl n. 1127).
AREE PROTETTE
Martedì 10 settembre la Commissione Ambiente e lavori pubblici, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 948 sulle modifiche alla legge quadro sulle aree protette, ha svolto le audizioni di rappresentanti di UNCEM, ANCI, Riccardo Santolini (esperto), Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (video).
DL 113/2024 - OMNIBUS
Nel corso della settimana le Commissioni Bilancio e Finanze hanno proseguito l'esame del disegno di Conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (S.1222). Sono pervenute alcune memorie scritte recanti osservazioni al provvedimento da parte di diversi soggetti, tra cui la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Il seguito esame è previsto per la prossima settimana in una seduta non ancora calendarizzata, mentre l’approdo in Aula è stato calendarizzato per il 24 settembre.
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Martedì 10 settembre la Commissione Ambiente ha avviato l’esame Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n.187), approvato dal Consiglio dei ministri in via preliminare nella giornata del 7 agosto e finalizzato al riordino e alla semplificazione normativa della disciplina relativa alla costruzione e l’esercizio degli impianti rinnovabili. Il provvedimento individua i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla loro stessa realizzazione, rispondendo agli obiettivi di semplificazione individuati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con l’intento principale di raccogliere e uniformare le norme sulla realizzazione degli impianti energetici FER (Fonti energetiche rinnovabili). La Commissione ha svolto, martedì 17 settembre, le audizioni dei Presidenti delle Commissioni VIA delle Regioni Lombardia, Puglia e Sicilia; Elettricità futura; Alleanza per il fotovoltaico; Italia Solare; Energia Libera; ANIE Federazione; Coordinamento FREE; Terna; ANEV - Associazione nazionale energia del vento; Assoidroelettrica. Il parere dovrà pervenire entro il 25 settembre. Si attende l’avvio dell’esame presso le Commissioni Attività produttive e Ambiente della Camera, che dovranno esaminare il provvedimento e far pervenire il proprio parere entro la medesima data. Per un approfondimento sul provvedimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.
AGENDA
- Attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici: mercoledì 18 settembre alle 13,30 le Commissioni congiunte IX del Senato e X della Camera, sull'Atto del Governo n. 183 sullo schema di decreto legislativo sugli Albi attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici, hanno in programma le audizioni dei rappresentanti di CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), Confartigianato Imprese, Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata), Confcommercio, Confedilizia (Confederazione italiana proprietà edilizia) e Confesercenti; giovedì 19 settembre alle 14,15, ascoltano i rappresentanti di Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura), ANCI (Associazione nazionale comuni italiani), GIA (Gruppo imprese artigiane), Associazione locali storici d'Italia e CLAAI (Confederazione libere associazioni artigiane).
- Commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria SARS-COV-2: mercoledì 18 settembre alle 8,30, la Commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria SARS-COV-2 si riunisce per l'elezione del Presidente, dei Vicepresidenti e dei Segretari.
- Morte medicalmente assistita: a partire da martedì 17 settembre alle 16,30 è all'ordine del giorno il disegno di legge n. 104 in materia di morte volontaria medicalmente assistita.
DALLA CAMERA
SICUREZZA PUBBLICA
Nel corso della settimana l’Assemblea ha svolto l’esame del disegno di legge: Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (A.C. 1660-A). Martedì 10 settembre l’Aula ha respinto le questioni pregiudiziali Magi n. 1, Faraone ed altri n. 2, Bonafè ed altri n. 3, D’Orso ed altri n. 4 e Zanella ed altri n. 5 riferite al disegno di legge. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta. A partire da martedì 17 settembre avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge.
RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI
Martedì 10 settembre l’Assemblea ha svolto la discussione sulle linee generali dei disegni di legge di ratifica:
- S. 613 - Ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Dakar il 4 gennaio 2018 (Approvato dal Senato) (A.C. 1149)
- S. 563 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019 (Approvato dal Senato) (A.C. 1150);
- S. 676 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d'Armenia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019 (Approvato dal Senato) (A.C. 1260);
- S. 694 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kosovo sulla cooperazione di Polizia, fatto a Roma il 12 novembre 2020 (Approvato dal Senato) (A.C. 1388).
A partire da martedì 17 settembre avrà luogo la discussione con votazioni dei Disegni di legge.
AGENDA
- Personale scolastico: A partire da martedì 17 settembre avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 1830 – Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (approvato dal Senato).
- Cittadinanza: A partire da martedì 17 settembre avrà luogo la discussione con votazioni della Mozione n. 1-00314 concernente iniziative per una riforma della disciplina in materia di cittadinanza.
- Diritto allo studio: A partire da martedì 17 settembre avrà luogo la discussione con votazioni della Mozione n. 1-00315 concernente iniziative volte a garantire il diritto allo studio.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento: A partire da martedì 17 settembre avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1835-A ed abb. – Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale.
- Giunta per le autorizzazioni: a partire da martedì 17 settembre avrà luogo l’esame con votazioni del Doc. IV-ter, n. 3-A e del Doc. IV-ter, n. 8-A. relazioni della Giunta per le autorizzazioni sulle richieste di deliberazione in materia di insindacabilità, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti di Vittorio Sgarbi (deputato all'epoca dei fatti).
- Premierato: giovedì 19 settembre, alle ore 14.00, la Commissione Affari costituzionali, nell’ambito dell’esame del progetto di legge S. 935. - disegno di legge costituzionale: "Modifiche alla parte seconda della Costituzione per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica" (approvato, in prima deliberazione, dal Senato) (AC 1921), svolge le seguenti audizioni: Marco Marsilio, presidente della regione Abruzzo; Marco Alparone, vicepresidente e assessore al bilancio della regione Lombardia; Roberta Angelilli, vicepresidente della regione Lazio; Massimiliano Fedriga, presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (diretta streaminig).
- Degrado della condizione dei minori: mercoledì 18 settembre, alle ore 15.30, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, in merito all'indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, svolge l'audizione del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato (diretta streaming).
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
19 SETTEMBRE, CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria per giovedì 19 settembre alle ore 13.30 (Ordine del giorno). All'esame della Conferenza il DL 113/2024 anni 2025-2028 in materia di contributo regionale alla finanza pubblica e la Proposta di regolazione finanziaria della mobilità sanitaria interregionale ai fini del riparto delle risorse per il Servizio Sanitario Nazionale.
AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Giovedì 12 settembre, in sede di Conferenza Stato-Regioni, il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli ha tenuto un’informativa in materia di Autonomia differenziata relativa alle richieste trasmesse dalle Regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto. Si tratta di un passaggio previsto dalla legge 86/2024, in vigore dal 17 luglio, che fa seguito alle richieste da parte delle suddette Regioni di avviare un negoziato per l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni di autonomia, riprendendo iniziative già intraprese in precedenza. Allo stato attuale, il negoziato è consentito per le 9 materie che non richiedono la preventiva determinazione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni), mentre per le restanti 14 materie i negoziati si potrà avviare dopo la determinazione dei LEP e dei relativi costi e fabbisogni standard. Durante la seduta, il Ministro ha quindi informato le Regioni degli sviluppi recenti ed ha assicurato la massima collaborazione da parte del Governo per le Regioni interessate al percorso di autonomia. La Conferenza delle Regioni ha preso atto dell’informativa formulata dal Ministro senza presentare alcuna osservazione.
Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:12