Introduzione
DAL GOVERNO
LAVORATORI STRANIERI, CAPORALATO, FLUSSI MIGRATORI
Mercoledì 2 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali. Il provvedimento, nella sua prima parte, integra la disciplina dell’ingresso in Italia per motivi di lavoro, già definita - da ultimo - con il DPCM del 27 settembre 2023, sulla programmazione dei flussi per il triennio 2023-2025. Tra gli interventi maggiormente significativi:
- precompilazione rispetto al click day delle domande di nulla osta al lavoro;
- interoperabilità tra il sistema informatico in uso e le banche dati dei Ministeri di Interno e Lavoro, di INPS, Camere di commercio, Agenzia delle entrate e Agid;
- ferme restando le quote, svolgimento nel corso dell’anno di ulteriori “click day” per settori specifici;
- obbligo di conferma dell’interesse all’assunzione da parte del datore di lavoro, prima del rilascio del visto di ingresso al lavoratore straniero;
- obbligo di elezione di domicilio digitale per il datore di lavoro, e digitalizzazione della procedura anche per ciò che attiene alla sottoscrizione e invio del contratto di soggiorno, abolendo la necessità per il datore e il lavoratore di presentarsi a tal fine presso lo sportello unico per l’immigrazione;
- inibizione al sistema per i successivi tre anni dei datori di lavoro che, per causa a sé imputabile, non provvedono alla stipula del contratto di lavoro dopo l‘ingresso dello straniero o che utilizzano lavoratori senza contratto;
- limite al numero di domande attivabili dal datore di lavoro in proporzione a fatturato, numero di addetti e settore di attività;
- possibilità per i lavoratori stagionali di stipulare, nel periodo di validità del nulla osta al lavoro, un nuovo contratto con lo stesso o con altro datore entro 60 giorni dalla scadenza del precedente contratto;
- possibilità di conversione, al di fuori delle quote, del permesso per lavoro stagionale in permesso per lavoro a tempo determinato o indeterminato;
- mantenimento dei canali di ingresso speciali per rifugiati e apolidi;
- introduzione di un canale di ingresso sperimentale per l’anno 2025 per l’assistenza di grandi anziani e disabili, nel limite di 10.000 unità, attraverso le Agenzie per il lavoro, le organizzazioni datoriali firmatarie del CCNL del settore domestico e i professionisti dell’area giuridico-economica, con esclusione del silenzio assenso nell’esame delle relative domande di nulla osta al lavoro;
- eliminazione del silenzio assenso per la fase di esame delle domande relative a lavoratori di Stati a rischio (nel 2025 si tratta di Bangladesh, Pakistan e Sri Lanka);
- potenziamento del personale addetto alle procedure di ingresso in Italia per motivi di lavoro dei ministeri di Interno ed Esteri.
Il Capo II riconosce il permesso di soggiorno per casi speciali in favore delle vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, alle quali è esteso l'ambito applicativo del programma unico di emersione, assistenza, integrazione sociale. Alla scadenza, il permesso di soggiorno per casi speciali rilasciato al lavoratore straniero vittima di violenza, abuso o sfruttamento del lavoro può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro al di fuori delle quote o in permesso di soggiorno per motivi di studio, qualora lo straniero sia iscritto a un regolare corso. L'ammissione alle misure di assistenza finalizzate alla formazione e all'inserimento sociale e lavorativo avviene attraverso programmi individuali e si prevedono le condizioni ostative e le cause che determinano la revoca dell'ammissione alle misure, per esempio per condanna per un delitto non colposo.
In base al Capo III, i piloti degli aeromobili o droni che partono o atterrano in Italia ed effettuano ricerca finalizzata al soccorso in mare hanno l'obbligo di informare immediatamente di ogni emergenza l’ente dei servizi del traffico aereo competente, il Centro nazionale di coordinamento del soccorso marittimo responsabile per l'area e i centri di coordinamento degli Stati costieri responsabili delle aree contigue. Lo straniero richiedente asilo ha specifici obblighi di collaborazione e cooperazione con le autorità competenti ai fini dell'accertamento della propria età, identità, cittadinanza nonché ai paesi in cui ha soggiornato e transitato. In caso di mancata cooperazione il questore può disporre che gli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza procedano all'accesso immediato ai dati identificativi e ai documenti contenuti nei dispositivi elettronici, con divieto di accesso a corrispondenza e comunicazioni. Il Capo IV, infine, detta disposizioni processuali.
GOVERNANCE EUROPEA DEI DATI
Mercoledì 2 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724. Il regolamento disciplina le modalità di condivisione dei dati pubblici su base volontaria senza imporne la condivisione; restano ferme le disposizioni in materia di trattamento dei dati personali e di controllo del trattamento dei dati medesimi; gli accordi definiscono forme e modi di esercizio del coordinamento delle competenze, nell'ambito delle rispettive attribuzioni e nel principio di leale collaborazione; si prevedono forme di consultazione del Garante qualora un provvedimento dell'Agid abbia implicazioni in termini di protezione dei dati.
STUPEFACENTI E SOSTANZE PSICOTROPE
Mercoledì 2 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo per l’adeguamento della disciplina sanzionatoria prevista dal testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al d.P.R. n. 309/ 1990, al regolamento (UE) n. 1259/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 111/2005 recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra Comunità e i Paesi terzi. Sono stati acquisiti i pareri della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome e delle Commissioni parlamentari competenti, che hanno reso pareri favorevoli senza osservazioni né condizioni: il testo pertanto non è modificato rispetto a quello approvato in esame preliminare.
RELAZIONE SULLA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE
Martedì 1° Ottobre il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha presentato la Relazione sulla situazione energetica nazionale nel 2023, un documento di natura consuntiva che illustra l'andamento dettagliato del settore energetico nel 2023. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.
DAL SENATO
INSEGNAMENTO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NELL'AMBITO DELL'EDUCAZIONE CIVICA
Martedì 1° ottobre, con 76 voti favorevoli, nessun contrario e 54 astensioni, approvato con modifiche il ddl n. 1060 sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica, che ritorna all'esame della Camera.
MANIFESTAZIONI DI RIEVOCAZIONE STORICA
Mercoledì 2 ottobre l’Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 1038 sulle manifestazioni di rievocazione storica e norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
AGENDA
- Piano strutturale di bilancio 2025-2029: lunedì 7 ottobre le Commissioni congiunte 5a del Senato e V della Camera, nell’ambito dell’esame del Doc. CCXXXII, n. 1 - Piano strutturale di bilancio 2025-2029, svolgono le audizioni di rappresentanti ANCI, UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome, CNEL, Banca d'Italia, Corte dei Conti, ISTAT e Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio (link alla diretta streaming). Martedì 8 ottobre sarà audito il Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti (link alla diretta streaming). Mercoledì 9 ottobre l’Assemblea si riunisce per la discussione del documento.
- Audizione del Ministro della Cultura: martedì 8 ottobre alle ore 11.00, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le Commissioni Cultura di Camera e Senato svolgono l’audizione del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, sulle linee programmatiche del suo dicastero. (link alla diretta streaming).
- Intercettazioni: mercoledì 9 ottobre è all’ordine del giorno dell’Assemblea la discussione del ddl n. 932 in materia di intercettazioni tra l'indagato e il proprio difensore e proroga delle operazioni
DALLA CAMERA
DECRETO-LEGGE IN MATERIA FISCALE
Mercoledì 2 ottobre si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1222 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (Approvato dal Senato) (A.C. 2066), al termine del quale il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, nel testo delle Commissioni, identico a quello approvato dal Senato in prima lettura martedì 1 ottobre (98 voti favorevoli, 66 contrari e un astenuto). Giovedì 3 ottobre l'Assemblea, con 134 favorevoli e 96 contrari, ha approvato in via definitiva il provvedimento. Inoltre, sono stati accolti alcuni Ordini del Giorno in materia di emergenza idrica, agevolazioni fiscali per il personale sanitario, personale scolastico e di docenti precari.
DDL LAVORO
Martedì 1° ottobre l’Aula ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di legge C. 1532-bis-A: Disposizioni in materia di lavoro (collegato alla manovra di finanza pubblica). La Conferenza dei Capigruppo ha consentito in via eccezionale ai gruppi di opposizione la ripresentazione di un massimo di 10 emendamenti al fine di aggiornarne la copertura finanziaria. In seguito, l’Assemblea ha esaminato le proposte emendative presentate e ne ha approvati due:
- 20.500 (provvedimenti di conciliazione): prevede che i provvedimenti di conciliazione verbali in materia di lavoro possano svolgersi in modalità telematica e tramite collegamenti audiovisivi;
- 27.0500 (dipendenti in quiescenza): dispone che i dipendenti pubblici in quiescenza, tramite rilascio di apposita delega all'Istituto nazionale della previdenza sociale, possono iscriversi alle organizzazioni sindacali del pubblico impiego riconosciute rappresentative dall'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni.
Il seguito dell’esame è stato rinviato alla seduta di martedì 8 ottobre, durante la quale dovrebbero svolgersi le dichiarazioni di voto e la votazione finale sul provvedimento.
AGENDA
- Autonomia differenziata: a partire da martedì 8 ottobre avrà luogo la discussione con votazioni della mozione n. 1-00309 in materia di attuazione dell'autonomia differenziata, con particolare riguardo alla prioritaria definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, anche al fine di ridurre il divario tra le diverse aree del Paese.
- Rischio idrogeologico e sismico: a partire da martedì 8 ottobre avrà luogo la discussione con votazioni della proposta Doc. XXII, n. 31-A - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019,
- Regione Friuli-Venezia Giulia: a partire da Martedì 8 ottobre avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge costituzionale C. 976-A - Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia;
- Atti normativi prerepubblicani: a partire da Martedì 8 ottobre avrà luogo la discussione con votazioni del testo unificato C. 1168-1318-1371-1452-1572-A - Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo 1861-1946;
- Sommergibile Scirè: a partire da Martedì 8 ottobre avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1744 - Riconoscimento del relitto del regio sommergibile «Scirè» quale sacrario militare subacqueo;
- Piano strutturale di bilancio di medio termine: mercoledì 9 ottobre (ore 9-14) avrà luogo l’esame e votazione del Piano strutturale di bilancio di medio termine – Italia – 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1).
- Audizione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: mercoledì 9 ottobre, alle ore 8.30, presso l'Aula della Commissione Ambiente della Camera, le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive, in merito all'indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, svolgono l'audizione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin (link alla diretta straming).
- Mozioni: a partire da martedì 8 ottobre avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni nn. 1-00204, 1-00209, 1-00214 e 1-00337 concernenti iniziative per la prevenzione e la cura del tumore al seno, delle mozioni nn. 1-00316, 1-00327, 1-00328, 1-00335 e 1-00338 concernenti iniziative per il rilancio produttivo e occupazionale degli stabilimenti italiani di Stellantis, delle mozioni nn. 1-00326, 1-00329, 1-00333 e 1-00334 concernenti iniziative in materia di parità di genere, con particolare riguardo alle condizioni lavorative, economiche e sociali delle donne.
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
COPPA ITALIA DELLE REGIONI
Sabato 5 ottobre, con il Giro dell’Emilia, è ufficialmente iniziata l’edizione 2024 della Coppa Italia delle Regioni, il progetto promosso dalla Lega del Ciclismo Professionistico in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome finalizzato a valorizzare le eccellenze dei territori delle Regioni italiane coinvolte attraverso i valori del ciclismo professionistico. Il progetto coinvolgerà attivamente le Regioni italiane aderenti in una competizione che comprenderà, per il 2024: Coppa Agostoni - Giro delle Brianze, Gran Piemonte e Giro del Veneto. Ogni gara, sulla base dell’ordine di arrivo, darà luogo a una serie di punteggi che andranno a costituire le classifiche Individuale, di miglior Giovane, di miglior Scalatore, di Combattività e a Squadre. I punteggi raccolti alla fine delle quattro tappe contribuiranno a stilare le classifiche generali finali determinando i vincitori di questa prima edizione della Coppa Italia delle Regioni.
Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:10