Salta al contenuto

Introduzione

DAL GOVERNO

SOLUZIONE DI PROCEDURE DI INFRAZIONE E PRE-INFRAZIONE

Venerdì 30 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la soluzione di procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Tra le procedure interessate dal decreto vi sono le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative e sportive (n. 2020/4118), il trattamento previdenziale dei magistrati onorari (n. 2016/4081), il diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo, del diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertà personale e del diritto delle persone private della libertà personale di comunicare con terzi e con le autorità consolari (n. 2023/2006), l’aumento della dotazione organica del Ministero della giustizia finalizzato alla riduzione dei tempi di pagamento dei debiti commerciali e dei servizi di intercettazione nelle indagini penali (n. 2021/4037), il corretto recepimento della direttiva 2016/800 sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali (n. 2023/2090), il completo recepimento della direttiva 2020/1057 relativamente al controllo su strada (n. 2022/0231), l’attuazione degli obblighi derivanti dal regolamento di esecuzione (UE) 2021/116 – Cielo unico europeo (n. 2024/2190 e n.  2023/2056), la sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea TEN-T (n. 2019/2279), il sistema sanzionatorio in materia di lavoratori stagionali di Paesi terzi (n. 2023/2022), la procedura in materia di diritto d’autore (n. 2017/4092) e le misure finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria (n. 2014/2147, n. 2015/2043 e n. 2020/2299.  

I punti principali della riforma delle concessioni balneari sono: l’estensione della validità delle attuali concessioni fino al settembre 2027; l’obbligo di avviare le gare entro il giugno 2027; la durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni; l’assunzione di lavoratori impiegati nella precedente concessione, che ricevevano da tale attività la prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare; l’indennizzo per il concessionario uscente a carico del concessionario subentrante e pari al valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e all’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni. Tra i criteri di valutazione delle offerte, sarà considerato anche l’essere stato titolare, nei cinque anni precedenti, di una concessione balneare quale prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare.

RATIFICA ED ESECUZIONE DI ATTI INTERNAZIONALI 

Venerdì 30 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato un Disegno di legge relativo alla ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali, fatti a Monaco il 17 febbraio 2024: 

  • Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all’approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo;
  • Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell’Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati;
  • Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati;
  • Dichiarazione di adesione tra la Società per azioni “Ukrhydroenergo”, il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche.

Il disegno di legge, in particolare, detta le disposizioni finanziarie consistenti in un prestito da parte dell’Italia pari a 100 milioni di euro a valere sul Fondo Rotativo della Cooperazione allo Sviluppo, a cui si aggiunge un ulteriore finanziamento di 100 milioni di euro erogato dalla BERS, per un totale pari a 200 milioni di euro.

RECEPIMENTO E ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Venerdì 30 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato cinque decreti legislativi relativi al recepimento, all’adeguamento o all’attuazione di direttive comunitarie:

  • recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale. Il provvedimento recepisce la direttiva 2022/2464/UE, cosiddetta Corporate Sostenibility Reporting Directive (CSRD), al fine di rafforzare gli obblighi di reporting non strettamente finanziario, prevedendo in particolare l’estensione alle Piccole e medie imprese (diverse dalle microimprese) degli obblighi di reporting non finanziario, già a carico delle imprese di grandi dimensioni, e la sostituzione della rendicontazione non finanziaria con la rendicontazione di sostenibilità, che consiste in informazioni necessarie alla comprensione dell'impatto dell'impresa sulle questioni di sostenibilità e del modo in cui tali questioni influiscono sull'andamento dell'impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.
  • adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, sui mercati delle cripto-attività. Lo schema di decreto legislativo intende adeguare il diritto nazionale al regolamento UE che introduce una regolamentazione minima valida per tutte le cripto attività, in particolare introducendo misure riguardanti i seguenti profili: gli obblighi di trasparenza informativa per l’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione di cripto attività su una piattaforma di negoziazione; l’autorità e la vigilanza dei prestatori di servizi per le cripto attività e per gli emittenti di token in moneta elettronica; il funzionamento, l’organizzazione, la governance degli emittenti e dei prestatori di servizi per le cripto attività; la tutela dei possessori di cripto attività e dei clienti dei prestatori di servizi; le misure per prevenire l’abuso di informazioni privilegiate, la divulgazione illecita di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato.
  • adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015 che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano. Il decreto legislativo provvede all’armonizzazione delle norme nazionali con quelle europee attualmente vigenti anche sulla base di principi e criteri direttivi specifici, quali l’apposizione dell’identificativo univoco e dell’elemento di sicurezza antimanomissione sulle confezioni dei medicinali, l’adeguamento delle procedure di vigilanza sorveglianza del mercato e controllo della sicurezza dei farmaci, la costituzione e la gestione dell’archivio nazionale contenente le informazioni sulle caratteristiche di sicurezza dei medicinali, la definizione del sistema sanzionatorio.
  • attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. La direttiva UE 2022/431 ricomprende anche le sostanze tossiche la riproduzione tra quelli a rischio per la salute dei lavoratori. Tale ampliamento si basa su recenti dati scientifici secondo cui le sostanze tossiche per la riproduzione possono avere effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità di uomini e donne in età adulta, nonché sullo sviluppo della progenie. Dunque, anche tali sostanze dovrebbero essere disciplinate al fine, tra l’altro, di garantire un analogo livello di protezione minima su scala dell’Unione.
  • attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438 della Commissione, del 12 dicembre 2022, che modifica la Direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti. Il decreto introduce un'ulteriore fattispecie per la quale il servizio fitosanitario regionale non procede a ispezione visiva al fine di verificare che taluni materiali e piante madre siano esenti dagli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione.
STATI DI EMERGENZA

Venerdì 30 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato i seguenti ulteriori stanziamenti per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici: 

  • euro 23.361.000,00 per gli eventi che si sono verificati nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023 nel territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena;. 
  • euro 51.757.000,00 per gli eventi meteorologici che dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia;
  • euro 3.688.000,00 per gli eventi che il giorno 6 luglio 2023 hanno interessato il territorio della provincia di Cuneo;
  • euro 57.516.000,00 per gli eventi che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Veneto;
  • euro 42.170.000,00 per gli eventi che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia;
  • euro 10.930.000,00 per gli eventi che si sono verificati nei mesi di maggio e giugno 2023 nei territori delle province di Teramo, Pescara e Chieti.
PIANO DI CONTROLLO NAZIONALE PLURIENNALE 2020/2022 - RELAZIONE ANNUALE 2022

Venerdì 23 agosto il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale 2022 al Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), che illustra i risultati dei controlli ufficiali effettuati in Italia sulla filiera agroalimentare nelle aree di cui all’articolo 1.2 del Regolamento (UE) 2017/625. La relazione è il risultato della cooperazione e del coordinamento dei diversi soggetti coinvolti: Regioni e Province Autonome, Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Guardia di Finanza, Capitaneria di porto, Comando Carabinieri per la tutela della salute, Comando Carabinieri unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Per il 2022 risultano soddisfatti gli obiettivi strategici definiti nel Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP) 2020-2022. I dati riferiti alle filiere evidenziano, in generale, una proporzionata capacità di controllo da parte delle Autorità Competenti che unitamente ai Corpi di Polizia ha consentito una corretta gestione anche delle eventuali non conformità riscontrate.

MESE DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA 2024

A partire da lunedì 2 settembre e fino a venerdì 18 ottobre 2024 sono aperte le candidature per la partecipazione al Mese dell’educazione finanziaria 2024 promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (EDUFIN) composto da Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Istruzione e del merito, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Banca d’Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti. Giunto alla sua settima edizione, il Mese dell’educazione finanziaria 2024 prevede, nella sua nuova collocazione nel mese di novembre, un programma di seminari, lezioni, webinar, giochi, laboratori didattici e spettacoli gratuiti, in presenza e online in tutta l’Italia, sul tema della gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Possono presentare la propria candidatura associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità che rispettino i criteri di partecipazione stabiliti dalle Linee Guida del Mese (file pdf) del Comitato Edufin. Per candidarsi occorre compilare l’apposito form online. Una volta approvata dal Comitato, l’iniziativa sarà pubblicata all’interno del calendario del “Mese dell’Educazione Finanziaria 2024” sul sito del Comitato www.quellocheconta.gov.it.

DAL SENATO 

D-L N. 113/2024 - MISURE FISCALI ED ECONOMICHE

Martedì 13 agosto in Aula è stata data comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, secondo comma, della Costituzione, della presentazione in Senato del ddl di conversione del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (A.S. 1222). Il provvedimento è stato assegnato alle Commissioni riunite 5ª (Programmazione economica, bilancio) e 6ª (Finanze e tesoro) che mercoledì 4 settembre ne hanno avviato l’esame, fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12.00 di venerdì 13 settembre. 

AGENDA

  • Semplificazione normativa e digitalizzazione: mercoledì 11 settembre alle 16,30 il Senato torna a riunirsi per le ratifiche di accordi internazionali e per le Comunicazioni del Presidente ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento, sui ddl n. 1184 (Semplificazione e digitalizzazione di attività economiche e servizi) e n. 1192 (Semplificazione normativa e qualità della normazione), collegati alla manovra di finanza pubblica.
  • Audizione del ministro Locatelli: giovedì 12 settembre, la Commissione Diritti umani, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale, ha in agenda l'audizione del ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli.

DALLA CAMERA

G7 PARLAMENTI

Da giovedì 5 a sabato 7 settembre, nell'ambito della presidenza italiana del G7, si è teunto a Verona il G7 Parlamenti, la ventiduesima Riunione dei Presidenti delle Camere basse dei Paesi del G7 e del Parlamento europeo. I lavori hanno affrontato i seguenti temi: Sicurezza e Sviluppo: nuovi equilibri geopolitici e accesso alle risorse strategiche; il G7 per l’Africa e il Mediterraneo: le sfide comuni della stabilità e della crescita; intelligenza artificiale, Cyber-sicurezza e tutela degli interessi nazionali: il ruolo dei Parlamenti nella transizione digitale. La riunione si è conclusa con l'adozione delle dichiarazioni finali e il passaggio di consegne dalla Presidenza italiana alla Presidenza canadese.  

AGENDA

  • Ordinamento penitenziario: a partire da martedì 10 settembre alle ore 10.00 è prevista in aula la discussione generale del disegno di legge sulle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660-A);
  • Accordi internazionali: a partire da martedì 10 settembre è prevista in aula la discussione generale dei disegni di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Dakar il 4 gennaio 2018 (approvato dal Senato) (C. 1149); dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019 (approvato dal Senato) (C. 1150); dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d'Armenia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019 (approvato dal Senato) (C. 1260); dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kosovo sulla cooperazione di polizia, fatto a Roma il 12 novembre 2020 (approvato dal Senato) (C. 1388).

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

12 SETTEMBRE, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 12 settembre alle ore 10.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno, rispettivamente alle 12.00 e alle 12.15.

Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:12