Introduzione
RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO
Martedì 14 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 “Riorganizzazione del sistema scolastico” della Missione 4 – Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Le disposizioni, oltre a dare attuazione a quanto previsto nel PNRR in materia di riorganizzazione scolastica, mirano a garantire il regolare avvio delle lezioni per l’anno 2025-2026 e a consentire la presentazione delle domande d’iscrizione da parte delle famiglie a partire dal 21 gennaio 2025. Per il solo anno 2025-2026, il testo prevede un nuovo e perentorio termine di ulteriori dieci giorni, dalla data di entrata in vigore del decreto stesso, per l’adozione da parte delle Regioni di piano di dimensionamento scolastico che rispettino i contingenti indicati dal decreto ministeriale 30 giugno 2023, prot. n. 127.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Martedì 14 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato, con procedura d’urgenza in relazione al previsto parere della Conferenza unificata, il disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese di cui all’art. 18 delle “Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto delle imprese” (legge 11 novembre 2011, n. 180). Il provvedimento, tra le altre cose:
- prevede l’assegnazione di risorse per sostenere programmi di sviluppo di PMI appartenenti alla filiera della moda;
- delega il Governo all’adozione di decreti legislativi recanti la riforma della disciplina dei confidi;
- estende l’esonero dall’assicurazione obbligatoria anche per i carrelli elevatori e per altri veicoli utilizzati dalle imprese in aree ferroviarie, portuali e aeroportuali, con specifici requisiti stabiliti dalla norma;
- prevede che l’INAIL elabori modelli semplificati di organizzazione e gestione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, coerenti con le ridotte dimensioni delle PMI e che ne rafforzino i livelli di sicurezza;
- modifica il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, disponendo che per l’attività di lavoro prestata con modalità di lavoro agile in ambienti di lavoro che non rientrano nella disponibilità giuridica del datore di lavoro, l’assolvimento degli obblighi di sicurezza è assicurato mediante consegna al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di un’informativa scritta che individui i rischi generali e i rischi specifici;
- introduce la definizione degli operatori del settore HO.RE.CA. (distribuzione di prodotti alimentari e bevande presso hotel, ristoranti, bar, catering e simili);
- introduce la disciplina sul contrasto alle false recensioni online rilasciate con riferimento a prodotti, prestazioni e servizi offerti dalle imprese della ristorazione e del settore turistico situate in Italia;
- prevede la delega al Governo per l’emanazione di un testo unico per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di start up innovative, di PMI innovative e di incubatori e acceleratori di startup, e a tutte le attività di filiera concernenti servizi di formazione, sostegno ed investimento rivolte ai predetti soggetti;
- ridefinisce il ruolo e le funzioni del Garante per le micro, piccole e medie imprese, chiamato, tra l’altro, ad attuare un nuovo approccio alla consultazione, che raccoglie informazioni da una selezione di esperti e portatori di interesse, pubblici e privati, in determinati settori, per identificare gli ostacoli normativi, tecnici ed economici derivanti dall’attuazione delle relative norme.
STATI DI EMERGENZA
Martedì 14 gennaio il Consiglio dei ministri ha deliberato:
- l’ulteriore stanziamento di euro 30.000.000 per la realizzazione degli interventi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato il territorio della regione Emilia-Romagna a partire dal 17 ottobre 2024.
- l’ulteriore stanziamento di euro 15.800.000 per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della provincia di Brescia;
DAL SENATO
DECRETO GIUSTIZIA
Mercoledì 15 gennaio l'Assemblea ha approvato il disegno di legge n. 1315 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 178/2024 in materia di giustizia. Il testo, tra l’altro, mira a rafforzare gli strumenti a disposizione dell’autorità giudiziaria a tutela delle vittime di violenza di genere e di atti persecutori, integrando le norme relative alle “particolari modalità di controllo”, cioè al cosiddetto “braccialetto elettronico”. Il provvedimento passa all'esame della Camera.
SOTTRAZIONE DI MINORI
Mercoledì 15 gennaio l'Assemblea ha approvato il disegno di legge n. 404 in tema di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci. Il testo abroga gli articoli 574 e 574-bis del Codice penale e introduce l’articolo 605-bis, con l’obiettivo di rafforzare le misure di protezione per le persone vulnerabili e a garantire una maggiore sicurezza giuridica in caso di sottrazione o trattenimento anche all'estero. Il provvedimento passa all'esame della Camera.
TERMINI NORMATIVI
Giovedì 16 gennaio le Commissione Affari costituzionali e Bilancio, nell’ambito dell’esame del disegno n. 1337 di conversione in legge del decreto-legge n. 202/2024 sulle disposizioni urgenti in materia di termini normativi, ha audito i rappresentanti di Legacoop, Confcooperative Fedacgripesca - Alleanza Cooperative, ANEF (Associazione nazionale esercenti funiviari), Federmetano, ASSILEA (Associazione italiana leasing), Federpesca, CNA, FIMAA (Federazione italiana mediatori agenti d'affari), Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici, FIAIP (Associazione italiana agenti immobiliari professionali), OPI di Genova, FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni), Salutequalità, Confcommercio, Associazione naziale tributaristi LAPET, Utilitalia (video) e, nel pomeriggio, quelli di ASSTRA, Confimprenditori, Coldiretti, ANAAO-ASSOMED, ANCE, ANCI, ANPCI, FNOMCEO, FORUM TERZO SETTORE, CIA-Agricoltori, Confagricoltura, CGIL, CISL, UIL e Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome (video). Inoltre, le Commissioni hanno stabilito che le proposte emendative al provvedimento potranno essere presentate entro le ore 15.00 di mercoledì 22 gennaio. Il seguito dell’esame del provvedimento è stato calendarizzato a martedì dalle ore 12 con lo svolgimento di ulteriori audizioni.
AGENDA
- Ucraina: a partire da martedì 21 gennaio avrà luogo la discussione del disegno di legge n. 1335 - Decreto-legge n. 200/2024, Cessione mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore dell'Ucraina (scade il 25 febbraio);
- Laguna Orbetello; a partire da martedì 21 gennaio avrà luogo la discussione del disegno di legge n. 1275 - Istituzione del parco ambientale della laguna di Orbetello (approvato dalla Camera dei deputati) (dalla sede redigente)Ricostruzione post-calamità: nel corso della settimana la Commissione 8° (Ambiente e Lavori pubblici), nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1294 sulla Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, di iniziativa governativa (approvato dalla Camera) svolge le audizioni di Inarcassa, Capo Dipartimento Casa Italia, Andrea Rafanelli, Direttore tutela dell'ambiente ed energia - Regione Toscana, rappresentanti RPT (Rete Professioni Tecniche), ANCE, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, UPI, ANCI, INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Commissario straordinario del Governo per gli interventi post-sisma 2017 e Commissario delegato per l'emergenza Ischia, rappresentanti Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere, Ufficio speciale per la ricostruzione de L'Aquila, Coordinatore dei Sindaci dei Comuni del cratere sisma 2009, Capo Dipartimento Protezione Civile (martedì 21 gennaio dalle ore 12.30); rappresentanti Autorità di bacino distrettuali (mercoledì 22 gennaio).
DALLA CAMERA
SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DELLA MAGISTRATURA
Giovedì 16 gennaio la Camera ha approvato, in prima deliberazione, il disegno di legge costituzionale: “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (A.C. 1917) con conseguente assorbimento delle abbinate proposte di legge costituzionale: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824). Il provvedimento è volto a separare le carriere dei magistrati requirenti e giudicanti, per i quali vengono istituiti due distinti organi di autogoverno (Consiglio superiore della magistratura giudicante e Consiglio superiore della magistratura requirente). Viene altresì istituita un'Alta Corte disciplinare, cui è attribuita in via esclusiva la giurisdizione disciplinare, tanto nei confronti dei magistrati giudicanti quanto dei magistrati requirenti. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.
DDL ZONE MONTANE
Mercoledì 15 gennaio la Commissione Bilancio ha avviato l’esame in seconda lettura del disegno di legge recante "Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane" (approvato dal Senato) (C.2126). Il testo, nella versione approvata dal Senato, consta di 30 articoli, ed ha l’obiettivo di definire in modo organico e sistematico l’insieme delle politiche pubbliche destinate ai territori montani. A margine dell’illustrazione il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha dichiarato che si riserverà di intervenire nel seguito dell’esame. In sede di Ufficio di Presidenza è stato quindi concordato lo svolgimento di un breve ciclo di audizioni, il cui termine per l’indicazione dei soggetti è scaduto venerdì 17 gennaio, alle ore 12.
AGENDA
- Decreto giustizia: a partire da martedì 21 gennaio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2196 - decreto-legge 178/2024 - Misure urgenti in materia di giustizia (approvato dal Senato - scadenza: 28 gennaio 2025),
- Mozioni: a partire da martedì 21 gennaio avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni nn. 1-00369, 1-00373, 1-00383, 1-00388 e 1-00389 concernenti iniziative in materia di legalizzazione della cannabis per finalità di carattere terapeutico e ricreativo; delle Mozioni nn. 1-00370, 1-00375, 1-00381, 1-00386 e 1-00387 concernenti iniziative in merito al conflitto in corso a Gaza e agli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria nei confronti della Corte penale internazionale, delle Mozioni n. 1-00374, 1-00376, 1-00378, 1-00380 e 1-00385 in materia di politiche industriali, delle Mozioni nn. 1-00371, 1-00372, 1-00377, 1-00382 e 1-00384 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al "Rapporto Draghi",
- Giochi della gioventù: a partire da martedì 21 gennaio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1424 ed abb. – Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (approvata dal Senato),
- Veicoli fuori uso: a partire da martedì 21 gennaio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 805-A ed abb. – Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo.
- Ucraina: mercoledì 22 gennaio alle ore 9.00 avranno luogo le Comunicazioni del Ministro della difesa in materia di proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina;
- Amministrazione della giustizia: mercoledì 22 gennaio alle ore 16,15 avranno luogo le Comunicazioni del Ministro della giustizia Carlo Nordio sull'amministrazione della giustizia, ai sensi dell'articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall'articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150.
- Decreto situazioni emergenza e Pnrr: nel corso della settimana le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, svolgono le seguenti audizioni:
- Lunedì 20 gennaio a partire dalle 15.10: Associazione nazionale consorzi, gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI); Mauro Caliste, Presidente del V Municipio di Roma; Comitato di quartiere Quarticciolo; Marco Borga, professore ordinario di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali presso l'Università degli Studi di Padova, Francesco Fatone, professore ordinario di processi ed impianti chimici presso l’Università Politecnica delle Marche, e Marco Petitta, professore ordinario di idrogeologia presso l'Università La Sapienza di Roma; Alleanza per il fotovoltaico; Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani (UNCEM); Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia; Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS); Confindustria; CGIL, CISL, UIL; Associazione (R)esistenza anticamorra e di Ultimi. Associazione di legalità; Forum nazionale del terzo settore; Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione civile; Confcooperative; Legacoop.
- Martedì 21 gennaioa partire dalle 9.30: Nicola Nardella, Presidente della Municipalità 8 di Napoli; Centro nazionale sicurezza delle acque (CeNSiA) dell’Istituto superiore di sanità; Vito Bardi, Presidente della regione Basilicata e Commissario delegato per la realizzazione degli interventi urgenti finalizzati alla gestione della crisi idrica; Giovanni Legnini, Commissario straordinario per gli interventi di riparazione, di ricostruzione, di assistenza alla popolazione e di ripresa economica nei territori dei comuni dell’isola di Ischia interessati dagli eventi sismici verificatisi il giorno 21 agosto 2017; Legambiente; Autorità nazionale anticorruzione (ANAC); Regione Campania; Coordinamento FREE (fonti rinnovabili ed efficienza energetica); Renato Schifani, Presidente della Regione siciliana e Commissario delegato per la realizzazione degli interventi urgenti finalizzati alla gestione della crisi idrica; Utilitalia; Associazione nazionale costruttori edili (ANCE); Aqua Italia – Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque primarie, civili ed industriali; WWF; Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA); Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma capitale.
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
23 GENNAIO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI
Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 23 gennaio alle ore 9.15 in presenza (Ordine del giorno). La seduta vedrà la partecipazione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, On. Alfredo Mantovano, che interverrà sul tema delle Dipendenze. Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno a partire dalle ore 13.00.
Ultimo aggiornamento: 20-01-2025, 17:14