Salta al contenuto

Introduzione

DA BRUXELLES

CONSIGLIO EUROPEO

Giovedì 20 marzo si è riunito il Consiglio europeo. I leader dell'UE hanno adottato conclusioni su Ucraina (su cui è stato condiviso un documento), Medio Oriente, competitività, difesa e sicurezza europee, prossimo quadro finanziario pluriennale e nuove risorse proprie, migrazione, oceani, multilateralismo e altri punti.

DAL GOVERNO

STATI DI EMERGENZA

Venerdì 21 marzo il Consiglio dei ministri ha deliberato:

  • l’ulteriore stanziamento di euro 28.000.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nel territorio delle province di Bologna, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024;
  • la proroga di dodici mesi dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 23 ottobre 2023 al 6 novembre 2023 nel territorio della città metropolitana di Genova e della provincia de La Spezia;
  • la proroga di sei mesi dello stato di emergenza già deliberato in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e dei comuni di Calopezzati, Caloveto, Cariati, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro, Vaccarizzo Albanese, Bocchigliero, Campana e Terravecchia in provincia di Cosenza.
GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY 2025

Mercoledì 19 marzo sono state presentate presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy le novità e la programmazione della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, in programma il prossimo 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Le celebrazioni, che avranno luogo fino al mese di maggio, comprenderanno oltre 500 iniziative in tutta Italia. Focus dell’edizione di quest’anno saranno l’innovazione, le startup e le nuove tecnologie, dai semiconduttori all’intelligenza artificiale, dalla robotica all’aerospazio, elementi fondamentali per la competitività delle imprese italiane nella transizione green e digitale. Durante la conferenza stampa è stato presentato il calendario degli eventi, redatto dagli uffici competenti del Ministero.

DECRETO PROCEDURA COSTRUZIONE ASILI NIDO PER ENTI LOCALI

Lunedì 17 marzo il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il DM del 17 marzo 2025, n. 51 recante la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse per un nuovo Piano di interventi per asili nido. Il testo avvia la procedura, rivolta agli enti locali, per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate alla costruzione di nuovi asili nido per la fascia 0-2 anni e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio, per i quali sono stanziati 800 milioni aggiuntivi derivanti dall’incremento di risorse riconosciuto dalla Commissione europea al Ministero dell’Istruzione e del Merito in sede di revisione del Piano. Possono presentare richiesta gli enti locali individuati ai due allegati del decreto, i quali dovranno garantire, al fine di assicurare il target finale del PNRR, la realizzazione del numero di nuovi posti indicato nei medesimi elenchi allegati. Sono ammessi anche gli enti locali con una fascia di popolazione residente nella fascia 0-2 anni inferiore a 45 bambini che registrano una copertura del servizio nella fascia 0-2 anni inferiore al 33%, secondo l’ultimo dato ISTAT aggiornato al 2022. I beneficiari dovranno garantire l’aggiudicazione dei lavori entro il 31 agosto 2025.

DAL SENATO 

VIAGGI NELLA MEMORIA

Mercoledì 19 marzo l'Assemblea ha approvato in via definitiva e all'unanimità il disegno di legge n. 347-B di modifica della legge 20 luglio 2000, n. 211, recante «Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di «viaggi nella memoria» nei campi medesimi e il disegno di legge n. 507 recante “Disposizioni sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi medesimi”.

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ

Mercoledì 19 marzo l'Assemblea, con 140 voti favorevoli, ha approvato in via definitiva e all'unanimità il disegno di legge n. 403-B recante disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. Il provvedimento reca l’istituzione, in forma sperimentale, dei Nuovi giochi della gioventù, a cui possono partecipare gli studenti delle scuole statali e paritarie, primarie e secondarie. Il provvedimento prevede altresì che, ai fini dell’avviamento alle discipline degli studenti, gli istituti scolastici, con il coordinamento degli enti locali territorialmente competenti, possano collegarsi in rete per la stipula di protocolli con gli organismi sportivi per la realizzazione di corsi di avviamento e perfezionamento alle discipline sportive. 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Giovedì 20 marzo l'Assemblea ha approvato il disegno di legge recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” (A.S. 1146), collegato alla manovra. Il testo passa all'esame della Camera.

AGENDA

  • Formazione specialistica medici: mercoledì 26 marzo dalle ore 12.30 le Commissione 7ª (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) e X (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), nell’ambito dell’esame del disegno di legge di modifica al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, recante disposizioni in materia di formazione specialistica dei medici (S.1260 e abb.) svolge le audizioni di: Società italiana di simulazione in medicina (SIMMED);Gruppo italiano data manager (GIDM); Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI); Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (SIVeMP); Università Vita-Salute San Raffaele – Milano.
  • Revisione codice beni culturali: mercoledì 26 marzo dalle ore 14.00 le commissioni 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e 7ª (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica), nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante “Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica” (S. 1372) svolgono le audizioni di: ANCE; Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori; AIDIA - Associazione italiana donne ingegneri e architetti; Fondazione Inarcassa;m Consiglio Nazionale del Notariato; INU - Istituto Nazionale di Urbanistica; ADSI – Associazione dimore storiche italiane.

DALLA CAMERA

EX ILVA

Martedì 18 marzo l’Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato: S. 1359 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex Ilva (A.C. 2285).

INTERCETTAZIONI

Mercoledì 19 marzo l’Assemblea ha approvato in via definitiva la proposta di legge: S. 932 - d'iniziativa del senatore Zanettin: Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (Approvata dal Senato, A.C. 2084).

RECLUTAMENTO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Mercoledì 19 marzo le Commissioni Affari costituzionali e Lavoro hanno avviato l’esame in prima lettura del disegno di conversione in legge del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C.2308). Il provvedimento, pubblicato in GU il 14 marzo, dispone misure in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, nonché per il rafforzamento di queste ultime. Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato per mercoledì 26, alle ore 20. La Commissione non ha escluso la possibilità di procedere tramite il meccanismo dei c.d. segnalati, qualora dovesse pervenire un numero ingente di proposte di modifica. Il termine per la conversione in legge del provvedimento è fissato per il prossimo 13 maggio.  Nel corso della settimana le Commissioni svolgeranno le seguenti audizioni:

  • Lunedì 24 marzo dalle ore 12.00: CGIL, CISL, UIL e UGL; Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN); Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI); Confindustria Accessori Moda (diretta streaming);
  • Lunedì 24 marzo dalle ore 15.00: Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) e Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf); NURSIND – Sindacato delle professioni infermieristiche e COSMED – Confederazione Sindacale Medici e Dirigenti; Assolavoro; ANCE; Cesare Pozzi (professore di economia industriale presso l’Università degli Studi di Foggia e presso la Luiss Guido Carli); Sabino Cassese (Giudice emerito della Corte costituzionale); Lorenzo Zoppoli (professore di diritto del lavoro presso l’Università di Napoli “Federico II”); Associazione allievi della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) (diretta streaming);
  • Martedì 25 dalle ore 9.00: Conferenza delle Regioni e delle province autonome; Unione delle Province d’Italia (UPI) (diretta streaming)
ZONE MONTANE 

Nel corso della settimana la Commissione Bilancio ha proseguito l’esame in seconda lettura del disegno di legge S. 1054. - "Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane" (approvato dal Senato) (C.2126), approvando alcune proposte emendative tra le quali:

  • 7.23 (T2): con il decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito per il punteggio aggiuntivo ai docenti di supplenza che hanno prestato servizio nelle scuole di montagna si stabilisce altresì un punteggio aggiuntivo proporzionato all’anzianità di servizio nelle medesime scuole. 
  • 7.24 (T2): stabilisce che il decreto per il punteggio aggiuntivo ai docenti di supplenza che hanno prestato servizio nelle scuole di montagna si applichi al personale scolastico con rapporto di lavoro a tempo determinato e indeterminato (e non solamente ai docenti). 
  • 30.1: estende da 7 a 15 giorni il termine per l'espressione del parere da parte delle Commissioni parlamentari competenti per i profili finanziari sugli schemi dei decreti ministeriali, che recano le variazioni di bilancio necessarie a consentire l'ottimale allocazione delle risorse disponibili ai fini dell'attuazione del presente provvedimento, all’esito del monitoraggio svolto dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal MEF. 

Nel corso della seduta di mercoledì, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli ha confermato che, sul tema della promozione dell'economia sociale, sono in corso i necessari approfondimenti da parte dei competenti uffici del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato alla prossima seduta di martedì 25 marzo. 

AGENDA

  • Lavoratori affetti da malattie oncologiche: a partire da martedì 25 marzo avrà luogo la discussione con votazioni del Testo Unificato C. 153-202-844-1104-1128-1395-A/R - Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche;
  • Giubileo e controlli sanitari: a partire da martedì 25 marzo avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2142-A – Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (approvato dal Senato);
  • Sfiducia Ministro Nordio: a partire da martedì 25 marzo avrà luogo la discussione con votazioni della Mozione n. 1-00396 presentata a norma dell’articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio;
  • Prevenzione veterinaria: a partire da martedì 25 marzo avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1305 – Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (approvata dal Senato);
  • Veicoli fuori uso: a partire da martedì 25 marzo avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 805-A e abb. - Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo;
  • Bracconaggio ittico: a partire da martedì 25 marzo avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1806 ed abb. - Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (approvata dal Senato),
  • Navigazione marittima: a partire da martedì 25 marzo avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2189 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione che istituisce l'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima (approvato dal Senato);
  • Mozioni: a partire da martedì 25 marzo avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni nn. 1-00293, 1-00297, 1-00411 e 1-00419 concernenti iniziative a tutela dell'ambiente e della salute in relazione alle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas); n. 1-00401 e 1-00412 concernenti iniziative volte a reintrodurre il cosiddetto «Bonus Renzi», al fine di sostenere il potere d'acquisto delle fasce più deboli della popolazione; n. 1.00410 e 1-00416 concernente il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR; nn. 1-00228 e 1-00393 concernenti iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria;  n. 1.00402 concernente iniziative in materia di applicazione del regolamento europeo che istituisce un quadro comune per i servizi di media, cosiddetto European media freedom act, con particolare riguardo alla governance della Rai.

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

6 MARZO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 27 marzo alle ore 9.00 (Ordine del giorno). Alle 11.00 interverrà il Commissario europeo per il Bilancio e l’antifrode, Piotr Arkadiusz Serafin, per presentare le nuove linee del Quadro Finanziario Pluriennale europeo. Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno a partire dalle ore 13.00.

Ultimo aggiornamento: 24-03-2025, 14:20