Salta al contenuto

Introduzione

DAL GOVERNO

INTERVENTI PUBBLICI NELL’AREA DEI CAMPI FLEGREI

Venerdì 7 febbraio il Consiglio dei ministri ha deliberato l’approvazione dei decreti ministeriali relativi a due programmi di interventi urgenti di riqualificazione sismica degli edifici pubblici e di infrastrutture pubbliche dell’area dei Campi Flegrei:

  • Approvazione del 1° programma degli interventi di riqualificazione sismica degli edifici pubblici, ai sensi dell’articolo 9-ter, commi 2, lettera a), numero 1), e 3, del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n. 111;
  • Approvazione del 1° programma di interventi per la funzionalità delle infrastrutture pubbliche nell’area dei Campi Flegrei, ai sensi dell’articolo 9-ter, commi 2, lettera a), numero 1), e 3, del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n. 111.

I programmi sono stati predisposti dal Commissario straordinario, Fulvio Maria Soccodato, d’intesa con la Regione Campania e sentiti i sindaci dei Comuni di Bacoli, Napoli e Pozzuoli, il Dipartimento della protezione civile e il Dipartimento per  le politiche di coesione e per il Sud, sulla base dei criteri e delle priorità indicate nel “Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate”, dando priorità all’attuazione di quelli concernenti gli edifici pubblici destinati ad uso scolastico o universitario, nonché quelli che ospitano minori, detenuti o persone con disabilità. Per ciascun intervento, si indica il codice unico di progetto (CUP) e un cronoprogramma procedurale e finanziario, con gli obiettivi iniziali, intermedi e finali.

CONTRATTI COLLETTIVI

Venerdì 7 febbraio il Consiglio dei ministri ha deliberato di autorizzare il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, all’espressione del parere favorevole del Governo in merito:

  • all’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo alla sequenza contrattuale sui collaboratori ed esperti linguistici del comparto Istruzione e ricerca relativo al triennio 2019 – 2021, di cui all’articolo 178, comma 1, lettera d), del CCNL del 18 gennaio 2024;
  • all’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo alla sequenza contrattuale sul Contratto di ricerca ex articolo 22 della legge n. 240 del 2010, del comparto Istruzione e ricerca, relativo al triennio 2019 – 2021, di cui all’articolo 178, comma 1, lettera g) del CCNL del 18 gennaio 2024.
STATI DI EMERGENZA

Venerdì 7 febbraio il Consiglio dei ministri ha deliberato l’ulteriore stanziamento di euro 36.550.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nei giorni 29 e 30 giugno 2024.

CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO PER IL 2025

Venerdì 7 febbraio il Consiglio dei ministri ha deliberato l’assegnazione del titolo di Capitale italiana del libro 2025, per l’anno 2025, alla città di Subiaco (RM), ai sensi dell’articolo 4 della legge 13 febbraio 2020, n. 15. La Giuria, istituita con decreto ministeriale n. 305 del 30 settembre 2024, ha individuato, a maggioranza, Subiaco, con la motivazione che “Il progetto presentato offre un ventaglio accurato di proposte volte alla valorizzazione e alla diffusione del progetto libro, partendo dal rilancio e dal restauro del patrimonio bibliotecario custodito nel suo territorio, fino ad arrivare all’utilizzo delle nuove risorse tecnologiche che permetteranno alle nuove generazioni di approcciarsi a un mondo culturale che può offrire loro molti stimoli […] Completano la candidatura le iniziative di valorizzazione dei beni artistici e architettonici del territorio, sia attraverso viste guidate nei musei, sia attraverso l’offerta di spettacoli teatrali e interazioni tra biblioteche, anche con il coinvolgimento delle scuole locali”.

OSSERVATORIO SULLE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE

Martedì 4 febbraio il Dipartimento della Protezione Civile ha pubblicato la piattaforma dedicata a raccogliere, sistematizzare e monitorare le esperienze che, all’interno del Servizio Nazionale, possono essere considerate “buone pratiche” nell’ottica di migliorare il sistema Per proporre una buona pratica c’è tempo fino al 30 aprile 2025. È necessario compilare una scheda in formato digitale registrandosi e accedendo alla piattaforma.  Il tema individuato per questa prima raccolta di buone pratiche è il Sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico che, istituito con la direttiva del 27 febbraio 2004, ha compiuto vent'anni nel 2024. La buona pratica, per essere considerata tale, deve essere stata realizzata da almeno un soggetto del Servizio Nazionale ed essere stata applicata con successo o testata in contesti esercitativi. In caso contrario, non potrà essere acquisita dalla piattaforma. La raccolta rientra nei compiti dell’Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile, istituito il 7 dicembre 2023 con Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare.

TAVOLO PER LA RIDUZIONE DELLE LISTE D’ATTESA

Lunedì 3 febbraio il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto ministeriale di ricostituzione del Tavolo di lavoro per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. L’organismo è stato istituito lo scorso novembre per la predisposizione, unitamente alle Regioni, di Linee guida per l’attuazione di quanto previsto dal decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73 recante Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie

SALUTE: ATTO DI INDIRIZZO POLITICO E DIRETTIVA GENERALE AMMINISTRATIVA PER L'ANNO 2025

Venerdì 31 gennaio il Ministero della Salute ha pubblicato i documenti che delineano le priorità e gli obiettivi per il 2025. L'Atto di indirizzo per l'individuazione delle priorità politiche del Ministero è un provvedimento annuale che individua le priorità politiche da realizzare nell'anno e costituisce il presupposto per la successiva direttiva ministeriale sull'attività amministrativa del Ministro della salute. La Direttiva generale per l'attività amministrativa e la gestione del Ministero è il documento annuale che individua gli indirizzi generali per l'attività e la gestione del Ministero e conferisce ai centri di responsabilità amministrativa gli obiettivi strategici e i connessi obiettivi operativi da realizzare nel corso dell'anno. Tra le principali linee guida: rafforzare la prevenzione per le fasce più a rischio, sostenere la ricerca sanitaria e il trasferimento tecnologico, migliorare la sorveglianza epidemiologica, ridurre le disuguaglianze regionali nei LEA, semplificare l’accesso ai servizi sanitari, potenziare la sanità digitale e promuovere il ruolo dell’Italia nella costruzione di uno spazio europeo della salute.

DAL SENATO 

TERIMINI NORMATIVI

Nel corso della settimana Commissione Affari costituzionali ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (S.1337). In particolare, sono pervenuti alcuni emendamenti dei Relatori, tra le quali si segnalano:

  • 13.5 (T2): proroga al 31 dicembre 2025 il termine per la stipulazione di contratti assicurativi per rischi catastrofali. Prevede altresì la proroga per l’annualità 2025 delle agevolazioni e delle esenzioni previste per la Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia, per un importo non inferiore a quanto previsto negli anni 2021, 2022, 2023.
  • 5.100: Proroga le disposizioni in merito alla valorizzazione dell’attività di tutor dei docenti all’anno scolastico 2025 – 2026 mediante l’aumento di 50 milioni di euro per ciascun anno del fondo per la valorizzazione del personale scolastico compreso nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione. A tali oneri si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per la promozione dei campus nella filiera informativa tecnologico – professionale.

AGENDA

  • Termini normativi: a partire da martedì 11febbraio dalle ore 15.30 avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (S.1337).
  • indagine conoscitiva su semplificazione e digitalizzazione delleprocedure amministrative nei rapporti tra cittadino e PA: giovedì 13 febbraio alle 8.15 la Commissione per la Semplificazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, ha in programma l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI).
  • Commissione Rifiuti: giovedì 13 febbraio, la Commissione Rifiuti, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania, con particolare riguardo alla cosiddetta Terra dei fuochi svolge l’audizione del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin (alle 8,30) del il Vicepresidente della Giunta regionale della Campania, con delega all'ambiente, Fulvio Bonavitacola (e alle 13,30).

DALLA CAMERA

DL CULTURA

Mercoledì 5 febbraio la Camera, con 196 voti favorevoli e 112 voti contrari, la Camera ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.C. 2183-A), nel testo della Commissione.

ZONE MONTANE

Martedì 4 febbraio la Commissione Bilancio ha proseguito l’esame in seconda lettura del disegno di legge recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane” (C.2126). In particolare, la Commissione ha concluso l’esame preliminare dei provvedimenti, durante il quale il Ministro per gli affari regionali, Roberto Calderoli, ha sottolineato la disponibilità del Governo a valutare le proposte migliorative del testo approvato dal Senato, anche in relazione alla digitalizzazione delle aree montane, fermo restando le risorse complessivamente disponibili. La Commissione ha quindi deliberato di adottare come testo base per il prosieguo dell’esame il disegno di legge di iniziativa governativa approvato in prima lettura da Palazzo Madama, e ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti a venerdì 14 febbraio alle ore 12.00.

AGENDA

  • Sicurezza nei luoghi di lavoro: a partire da martedì 11 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C.630-B - Modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica (approvata dalla Camera e modificata dal Senato);
  • Mozioni: a partire da martedì 11 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni nn. 1-00374, 1-00376, 1-00378, 1-00380, 1-00385 e 1-00391 in materia di politiche industriali; delle Mozioni nn. 1-00371, 1-00372, 1-00377, 1-00382, 1-00384 e 1-00395 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al "Rapporto Draghi";
  • Riduzione dell'orario di lavoro: a partire da martedì 11 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 2067 ed abb. - Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro;
  • Nuovi giochi della gioventù: a partire da martedì 11 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni proposta di legge C. 1424 ed abb. – Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (approvata dal Senato);
  • Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma: a partire da martedì 11 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2034-A - Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma;
  • Partecipazione dei lavoratori: a partire da martedì 11 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1573-A ed abb. - La partecipazione al lavoro. Per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori;
  • Giorno della Memoria: a partire da martedì 11 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 792 ed abb. - Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante "Istituzione del 'Giorno della Memoria' in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di "viaggi nella memoria" nei campi medesimi;
  • DL Emergenza e Pnrr: venerdì 14 febbraio avrà luogo l’esame con votazioni del disegno di legge C. 2184 - decreto-legge 208/2024 - Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (da inviare al Senato -scadenza: 1° marzo 2025).

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

13 FEBBRAIO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 13 febbraio alle ore 10.30 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno a partire dalle ore 12.00.

Ultimo aggiornamento: 11-02-2025, 11:54