Introduzione
DA BRUXELLES
CONSIGLIO EUROPEO, 17 E 18 APRILE 2024
Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile è in programma a Bruxelles un Consiglio Europeo straordinario. I leader dell'UE discuteranno di questioni relative all'economia e alla competitività, all'Ucraina, alla Turchia, al Medio Oriente e al Libano.
DAL GOVERNO
DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2024
Martedì 9 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2024. In considerazione della necessità di attendere la conclusione dell’iter di approvazione delle nuove regole di programmazione economica dell’Unione Europea, che introducono il Piano fiscale-strutturale di medio termine quale strumento per l’indicazione degli obiettivi di legislatura, il DEF non riporta il profilo programmatico. La tempistica stabilita nelle norme transitorie prevede che il Piano sia approvato entro il 20 settembre prossimo. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.
RIFORMA FISCALE – RAZIONALIZZAZIONE DEI TRIBUTI INDIRETTI DIVERSI DALL’IVA
Martedì 9 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA. In particolare, il testo interviene sulle seguenti materie:
- Modifiche al Testo unico successioni e donazioni: si inseriscono le aliquote e le franchigie della relativa imposta e si interviene sui trust, le liberalità d’uso, i trasferimenti d’azienda in ambito familiare e le dichiarazioni di successione;
- Modifiche al Testo unico dell’imposta di registro: il testo implementa le procedure di gestione telematica degli adempimenti e prevede interventi di razionalizzazione, per gli atti di trasferimento di azienda o rami di azienda, nelle divisioni ereditarie, per i provvedimenti di condanna dell’autorità giudiziaria, per i contratti che trasferiscono diritti edificatori comunque denominati e per i contratti preliminari;
- Modifiche in materia di imposta di bollo: il testo introduce una modalità semplificata di pagamento dell’imposta di bollo, con il versamento mediante modello F24 nel termine previsto per la registrazione dell’atto;
- Tasse ipotecarie e tributi speciali: il testo modifica i tributi dovuti per la consultazione ipotecaria;
- Procedure di accesso alla banca dati ipotecaria e catastale: l’accesso alla consultazione telematica delle banche dati ipotecaria e catastale sarà consentito a chiunque, sulla base delle indicazioni contenute in un provvedimento che sarà adottato dal direttore dell’Agenzia delle entrate. Inoltre, si amplia il novero dei soggetti che, per finalità di pubblico interesse o per lo svolgimento di funzioni ausiliarie in ambito giurisdizionale, possono accedere con modalità telematiche alle banche dati ipotecaria e catastale in esenzione da tributi ed oneri e si introduce un regime di gratuità per il rilascio telematico delle mappe catastali;
- Aggiornamento delle intestazioni catastali: in caso di decesso di persone fisiche titolari di diritti di usufrutto, uso e abitazione, l’aggiornamento degli intestatari catastali è effettuato d’ufficio dall’Agenzia delle entrate in esenzione da tributi ed oneri sulla base delle risultanze dell’Anagrafe tributaria.
ELEZIONI EUROPEE E AMMINISTRATIVE 2024
Martedì 9 aprile il Consiglio dei ministri ha individuato nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 le date per lo svolgimento delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Il Governo proporrà pertanto tale data al Presidente della Repubblica, che indirà con proprio decreto i comizi elettorali. Inoltre, il Ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha svolto una informativa sull’assegnazione del numero dei seggi alle circoscrizioni per le stesse elezioni e sulla data delle elezioni amministrative. I 76 seggi italiani saranno così suddivisi tra le cinque circoscrizioni elettorali, sulla base del censimento riportato nel d.P.R. 20 gennaio 2023, recante il dato della popolazione al 31 dicembre 2021:
- 20 seggi alla circoscrizione I (Nord-Ovest);
- 15 seggi alla circoscrizione II (Nord-Est);
- 15 seggi alla circoscrizione III (Italia centrale);
- 18 seggi alla circoscrizione IV (Italia meridionale);
- 8 seggi alla circoscrizione V (Italia insulare).
In abbinamento alle consultazioni europee, il Ministro Piantedosi ha indetto, con proprio decreto, le elezioni amministrative per sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. La scelta delle date è vincolata dalle norme del cosiddetto “election-day” (decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98).
AUTOSTRADE DELLO STATO
Martedì 9 aprile il Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 2, comma 2-septies, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, ha approvato un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo alla costituzione della società “Autostrade dello Stato S.p.a.”, ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 9 agosto 2016, n. 175, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (TUSP). La società sarà deputata all’esercizio dell’attività di gestione delle autostrade statali in regime di concessione mediante affidamenti in house. Alla stessa saranno trasferite le funzioni e le attività a oggi attribuite ad Anas S.p.a. con riferimento alle autostrade statali a pedaggio, nel quadro del percorso di ridefinizione del quadro della connettività su gomma, finalizzato, tra l’altro, a dare impulso a investimenti produttivi significativi. Anas S.p.a. si concentrerà sulla missione di gestione di strade non a pedaggio, anche tramite l’adozione di sistemi di contabilità separata per le attività oggetto di diritti speciali o esclusivi.
RATIFICA DI CONVENZIONI E ACCORDI INTERNAZIONALI
Martedì 9 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge per la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024. Lunedì 15 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato tre disegni di legge di ratifica ed esecuzione di convenzioni e accordi internazionali in materia di imposte sul reddito e per la prevenzione delle evasioni fiscali:
- Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e lo Stato di Libia, fatta a Roma il 10 giugno 2009;
- Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato del Liechtenstein e Protocollo aggiuntivo sull’arbitrato, fatta a Roma e Vaduz il 12 luglio 2023;
- Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019.
ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE DEL TRENTINO-ALTO ADIGE
Lunedì 15 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che introduce norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol recanti modifiche al decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 267, in materia di volontariato. Il provvedimento si pone in continuità con il decreto legislativo 22 febbraio 2024, n. 26, e ne estende le novità, introdotte per la sola provincia autonoma di Bolzano, anche a quella di Trento.
DISABILITÀ
Lunedì 15 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza unificata, dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, nonché delle valutazioni espresse dal Garante per la protezione dei dati personali. Il testo entrerà in vigore il 30 giugno 2024 e prevede che alcune disposizioni, relative ad adempimenti successivi, divengano efficaci e si applichino dal 10 gennaio 2025. Inoltre, per tutto il 2025 sarà messa in atto una fase di sperimentazione, con l'applicazione a campione delle disposizioni in materia di valutazione di base e di valutazione multidimensionale.
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA
Lunedì 15 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, due regolamenti, da adottarsi con altrettanti decreti del Presidente della Repubblica, in materia di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). L’obiettivo delle norme è di avvicinare il sistema AFAM a quello universitario, tramite un meccanismo di reclutamento dei docenti più selettivo e oggettivo e una maggiore autonomia delle istituzioni, per garantire un’offerta formativa più ampia e specialistica, con l'incremento del panorama dei corsi a disposizione. Tra le novità più importati c’è l’istituzione della “abilitazione artistica nazionale”, che costituisce l'attestazione della qualificazione dei docenti, nonché il requisito necessario per l’accesso alle procedure di reclutamento. Al fine di superare il precariato nelle AFAM è stato stabilito, inoltre, che il reclutamento del personale docente a tempo indeterminato avvenga, esclusivamente, mediante selezioni pubbliche per titoli ed esami. Le nuove norme disciplinano anche la figura del ricercatore AFAM e sistematizzano gli interventi in materia di ordinamenti didattici.
STATI DI EMERGENZA
Lunedì 15 aprile il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della provincia di Brescia. Per far fronte ai fabbisogni più urgenti, è stata stanziata la somma di 4.500.000 euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.DAL SENATO
CRISI MEDIO ORIENTE
Lunedì 15 aprile, presso l'Aula Convegni del Senato, le Commissioni riunite Esteri e Difesa Camera e la Commissione Esteri e Difesa Senato hanno svolto l'audizione del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sui recenti sviluppi della crisi in Medio Oriente (video dell’evento).
MAESTRO DELL'ARTE DELLA CUCINA ITALIANA
Mercoledì 10 aprile, con con 78 voti favorevoli, 4 contrari e un'astensione, l'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 1010 sull'istituzione del premio di «Maestro dell'arte della cucina italiana».
PROFESSIONI PEDAGOGICHE ED EDUCATIVE
Martedì 9 aprile l'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 788 sulle disposizioni in materia di professioni pedagogiche ed educative.
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
Nel corso della settimana la Commissione VIII (Ambiente) ha proseguito l’esame in prima lettura del Disegno di legge S. 837 su “Interpretazione autentica del comma 49-bis dell'articolo 31 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica”. Il provvedimento interviene sulla procedura mediante la quale i comuni possono cedere in proprietà le aree comprese nei piani per l'edilizia economica e popolare già concesse in diritto di superficie e, in maniera particolare, sulla procedura di affrancazione dai vincoli sul prezzo di cessione e di locazione delle singole unità (comma 49-bis dell’articolo 31 della legge 23 dicembre 1998, n.448). La Commissione ha fissato alle ore 14.00 di martedì 7 maggio il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno.
AGENDA
- Federalismo fiscale: mercoledì 17 aprile alle 8,15, la Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale ha in agenda l'audizione di rappresentanti di Regione Puglia sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
- DEF 2024: venerdì 19 aprile dalle ore .009, le Commissioni congiunte 5a (Bilancio) del Senato e V (Bilancio) della Camera hanno in agenda le audizioni preliminari all'esame del DEF 2024 (Doc. LVII, n. 2) di rappresentanti di: Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e della Rete professioni tecniche, Alleanza delle Cooperative italiane, Confapi e Confprofessioni, CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL, CONFSAL, Confcommercio-Imprese per l'Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Casartigiani, Confindustria, Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI.
- Svantaggi derivanti dall'insularità: mercoledì 17 aprile alle 8,45, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto, la Commissione Insularità ha in agenda le audizioni di Marco Falcone, Assessore regionale all'economia della Regione Siciliana, e Alessandro Aricò, Assessore regionale alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Siciliana.
- Rigenerazione urbana: martedì 16 aprile dalle ore 14.00 la Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame del disegno di legge S. 29 e abb.: Misure per la rigenerazione urbana svolge le audizioni di Federdistribuzione; WWF; Consiglio nazionale dei geologi; Sistemi urbani; La Fenice Urbana - Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile; AUDIS - Associazione Aree Urbane Dismesse; Confcommercio
DALLA CAMERA
TERZO SETTORE
Martedì 9 aprile la Camera con 155 voti favorevoli e 110 astenuti ha approvato il disegno di legge: Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (Già articoli 10, 11 e 13 del disegno di legge n. 1532 - Stralcio disposto dal Presidente della Camera, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, e comunicato all'Assemblea il 28 novembre 2023) (C. 1532-ter-A). Il provvedimento passa all’esame del Senato.
CONTRATTI DI CESSIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
Martedì 9 aprile la Camera ha approvato la proposta di legge: Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (C. 851-A). Il provvedimento passa all’esame del Senato.
MOZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEI MECCANISMI DI TASSAZIONE DELLE EMISSIONI DI CARBONIO
Mercoledì 10 aprile la Camera ha esaminato le mozioni in materia di revisione dei meccanismi di tassazione delle emissioni di carbonio (CBAM) per le importazioni a tutela della competitività delle aziende europee ed ha approvato la mozione n. 1-00253 (Nuova formulazione), nel testo riformulato, e la mozione n. 1-00266, nel testo riformulato, ad eccezione dei capoversi 9° e 10° della premessa e del capoverso 1°, lettera b), punto 2, e lettera c), punti 1), 2) e 3) del dispositivo che ha respinto con distinta votazione; ha approvato altresì la mozione n. 1-00268, nel testo riformulato; ha approvato quindi la mozione n. 1-00270, nel testo riformulato, ad eccezione dei capoversi 11° e 12° della premessa e del 1° capoverso, lettera a), del dispositivo, che ha respinto con distinta votazione; ha approvato infine la mozione n. 1-00272, nel testo riformulato, ad eccezione dei capoversi 1° e 10° della premessa e il 2° capoverso del dispositivo, che ha respinto con distinta votazione.
AGENDA
- DL PNRR: A partire da Martedì 16 avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 1752-A – decreto-legge 19/2024 – Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). La Commissione Bilancio ne ha concluso l’esame in prima lettura approvando le proposte emendative presentate da Governo e Relatori.
- Società sportive: a partire da Martedì 16 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 836-A - Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive;
- Terzo settore: a partire da Martedì 16 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1018 - Modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (previo esame e votazione delle questioni pregiudiziali di costituzionalità presentate);
- Condizione minori: mercoledì 17 aprile, alle 15.15, presso l’Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, svolge l’audizione di Alfredo Mantovano, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (link alla diretta streaming).
- Ricostruzione post calamità: nel corso della settimana la Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C.1632 e abb: "Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità" svolge le seguenti audizioni:
- Mercoledì 17, dalle ore 9: Capo del Dipartimento Casa Italia
- Giovedì 18 dalle ore 13.50: Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio; Rappresentanti dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; Rappresentanti dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale; Rappresentanti dell'Autorità di bacino delle Alpi orientali.
- Riduzione dell’orario lavoro: mercoledì 17 aprile dalle ore 15.00 la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C.142 e abb: "Disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro" svolge le audizioni di CGIL, CISL, UIL e UGL; Federazione lavoratori pubblici e funzioni pubbliche (FLP).
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
18 APRILE, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI
Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 18 aprile alle ore 10.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate in seduta ordinaria lo stesso giorno, rispettivamente alle ore 12.00 e alle ore 12.15.
REGIONE ABRUZZO, LA NUOVA GIUNTA
Mercoledì 10 aprile il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha firmato il decreto di nomina dei 6 assessori (2 donne e 4 uomini) della nuova Giunta Regionale:
- Emanuele Imprudente (Vicepresidente): Agricoltura; Caccia e Pesca; Parchi e riserve naturali; Sistema idrico; Ambiente.
- Nicoletta Verì: Salute Famiglia e Pari Opportunità.
- Umberto D’Annuntiis: Trasporti pubblici locali; Mobilità; Lavori Pubblici; Difesa del Suolo e Infrastrutture.
- Mario Quaglieri: Bilancio; Strategia Nazionale Aree Interne (S.N.A.I.) – aree interne; Sport e Impiantistica Sportiva; Ragioneria; Patrimonio; Erp; Informatica; Sistemi territoriali della Conoscenza; Personale; Controllo di gestione Enti Strumentali e Società Partecipate.
- Roberto Santangelo: Formazione Professionale; Istruzione; Ricerca e Università; Politiche Sociali; Enti Locali e Polizia locale; Edilizia scolastica; Beni e Attività Culturali e di Spettacolo.
- Tiziana Magnacca: Attività Produttive (Industria, Commercio e Artigianato); Ricerca industriale; Lavoro.
Il Presidente Marco Marsilio esercita tutte le funzioni non espressamente conferite agli Assessori, e in particolare avrà le deleghe per le materie: Ricostruzione; Protezione Civile; Programmazione nazionale, comunitaria e politiche europee; Delegazione di Roma; Avvocatura regionale; Stampa; Affari della Giunta e Legislativo; Indirizzo e controllo A.G.I.R.; Programmazione Restart; Urbanistica e Territorio; Demanio Marittimo; Paesaggi; Energia; Rifiuti; Turismo.
Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:14