Introduzione
La Commissione parlamentare per la Semplificazione della legislazione ha avviato una consultazione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione che vedrà l'audizione delle Regioni.
La Conferenza delle Regioni e delle Pa ha incaricato le commissioni Affari Istituzionali, Sviluppo Economico e Innovazione tecnologica e digitalizzazione di svolgere l'istruttoria per la predisposizione di una posizione da presentare.
La posizione, esito dell'istruttoria delle commissioni incaricate, è stata approvata nella seduta della Conferenza delle Regioni del 13 febbraio 2025.
Ambiti strategici e fabbisogni delle Pubbliche amministrazioni
Il documento passa in rassegna le azioni che le Regioni hanno sostenuto o alle quali hanno contribuito e gli strumenti utilizzati, finalizzati allo snellimento e digitalizzazione dell’azione amministrativa rivolta a cittadini ed imprese. In particolare gli ambiti strategici esplorati, individuati anche dall'Agenda per la semplificazione amministrativa e normativa, sono: semplificazione e reingegnerizzazione delle procedure amministrative, velocizzazione e digitalizzazione.
Inoltre approfondisce le azioni concrete negli ambiti strategici della tutela ambientale e green economy, edilizia e rigenerazione urbana, banda ultra-larga e appalti finalizzate alla semplificazione e snellimento delle procedure complesse.
Per facilitare il processo di transizione delle Pubbliche amministrazioni la trasformazione digitale deve essere intesa come una nuova capacità istituzionale che richiede non solo la creazione di nuove strutture organizzative e nuovi processi di lavoro, ma anche l'inserimento di nuove figure professionali, specialisti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione con procedure concorsuali straordinarie.
Infine, è necessario collaborare in una logica di sistema in cui tutti i soggetti, Governo centrale, Regioni e Province autonome, gli enti locali, lavorino senza sovrapposizioni dato un assetto regolatorio sintetico e chiaro, con il coinvolgimento di tutto il partenariato istituzionale, economico e sociale.
Per approfondire
- Decennio digitale europeo. Obiettivi digitali per il 2030;
- Forum PA: Verso un sistema nazionale per la trasformazione digitale;
- PNRR le misure per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione.
Ultimo aggiornamento: 28-02-2025, 09:30