Salta al contenuto

Introduzione

Preentata il 24 maggio 2024 alla Camera dei deputati la relazione sulle attività del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) per l’anno 2023. Un’occasione per far conoscere ad un pubblico più ampio di quello degli addetti ai lavori l’attività deliberativa del Cipess.

La programmazione 2023

La programmazione nell’anno 2023 si è calata nell’attualità delle crisi internazionali scaturite dai conflitti. Le delibere e le informative, in totale 14 le delibere, hanno riguardato la programmazione e le opere infrastrutturali del paese. Dal punto di vista degli investimenti e delle assicurazioni il Cipess nel 2023 ha stanziato attraverso le delibere 305 miliardi di euro ed il settore delle infrastrutture (ferroviarie, stradali, portuali ed aeroportuali) è quello che ha attratto la maggior parte degli investimenti.

Infrastrutture per il paese

Il Comitato ha svolto, pertanto, un ruolo determinante per quel che riguarda la programmazione e l’attuazione dei piami di infrastrutturazione strategica. Particolare impegno sul settore del trasporto rapido di massa, con un focus sulle linee tranviarie. Ma significativa anche l’attività deliberativa per il settore del trasporto ferroviario, con l’aggiornamento del programma di trasporto Trenitalia e sulle Grandi stazioni.

Gli investimenti hanno riguardato i collegamenti e le innovazioni delle reti nazionali di trasporto per le quali sono stati programmati interventi di manutenzione, ma anche di potenziamento e innovazione tecnologia.

Fondo sviluppo e coesione

Circa 33 miliardi di euro sono stati destinati alla progettualità legata al Fondo di Sviluppo e Coesione (Fsc), che realizza non solo infrastrutture, ma programmi complessi definiti dalle Regioni in aderenza con i fabbisogni dei territori. Lo sviluppo delle infrastrutture rientra nell’impegno sull’obiettivo della coesione territoriale e dello sviluppo delle aree interne e quelle più svantaggiate.

Inoltre 600 milioni di euro sono stati destinato al finanziamento dei Piani operativi comunali (Poc), altro strumenti di governo del territorio, per la realizzazione di interventi complementari.

Sostegno al partenariato pubblico-privato

Il Cipess ha sostenuto l’attivazione di partenariato pubblico-privato. L’intenzione è quella di novellare le norme che regolano le partnership tra i due settori per attrarre dal settore privato le competenze di cui a volte il pubblico è carente, afferma il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture, Alessandro Morelli.

Per approfondire

Video della Presentazione

Ultimo aggiornamento: 29-05-2024, 10:51