Introduzione
Martedì 1 ottobre, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome a Roma, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma della terza edizione de “L’Italia delle Regioni”, il Festival delle Regioni che quest’anno si svolgerà a Bari dal 19 al 22 ottobre. Erano presenti il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga e il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
Il festival, che sarà inaugurato al Teatro Piccinni alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà intitolato “La Regione del Futuro tra Digitale e Green: quali competenze?” e sarà dedicato ai temi del digitale e della transizione verde, ponendo al centro il dialogo intergenerazionale quale strumento di connessione tra i giovani e le istituzioni pubbliche.
Nelle giornate di lunedì 21 e martedì 22 ottobre le sessioni mattutine di carattere istituzionale ospiteranno i "RegionTalks", in cui i Presidenti di Regione si confronteranno con i Ministri e con gli stakeholder. La sessione pomeridiana di lunedì 21 ottobre prevede cinque meeting tematici su intelligenza artificiale, green, innovazione e impegno civile, nuovi mestieri, nuove competenze per la Regione del futuro. Irene Priolo, Presidente f.f. della Regione Emilia-Romagna, e Davide Baruffi, Sottosegretario alla Presidenza Giunta Regione Emilia-Romagna, parteciperanno, rispettivamente, al tavolo dedicato ai cambiamenti climatici e al tavolo sulle nuove competenze per una Pubblica Amministrazione più competitiva.
Il Festival si snoderà principalmente tra i Teatri Piccinni, Petruzzelli, Margherita e Kursaal Santalucia. Il Villaggio delle Regioni, infine, sarà allestito a partire da sabato 19 ottobre e si snoderà tra Piazza del Ferrarese e la Muraglia di Bari con stands promozionali delle Regioni e delle Province autonome. Sono previste degustazioni di prodotti tipici, eventi musicali e sportivi e iniziative che coinvolgeranno la cittadinanza.
Per approfondire
Ultimo aggiornamento: 01-10-2024, 13:20