Introduzione
Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha presentato lo scorso 19 febbraio 2024 la nuova organizzazione del Ministero a conclusione di un percorso di riorganizzazione iniziato già a dicembre.
Le competenze degli uffici sono state riorganizzate in quattro dipartimenti e nove direzioni generali, in raccordo con l'Ufficio legislativo e la segreteria tecnica, per raggiungere i diversi obiettivi della strategia industriale del paese in attuazione della legge 27 dicembre 2023, n. 206 recante "Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy".
- Dipartimento Politiche per le imprese, diretto da Amedeo teti, si occupa di garantire gli strumenti necessari per realizzare gli investimenti;
- Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie, sotto la guida di Eva Spina, fornisce supporto con le tecnologie fondamentali per le transizioni digitale e green;
- Dipartimento del mercato e tutela, con a capo Amedeo Teti, si occupa degli strumenti di tutela e di dare regole certe nella competizione;
- Dipartimento per i servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza, diretto da Benedetto Mineo, fornisce una presenza sul territorio con l’obiettivo di avvicinare alle imprese le opportunità e gli strumenti del ministero.
Ultimo aggiornamento: 20-02-2024, 15:17