Salta al contenuto

Introduzione

Approvato dalla Conferenza delle Regioni del 13 giugno 2024 il contributo delle Regioni al Programma nazionale di riforma (PNR-PNRR) 2024.

Il Programma nazionale di riforma 2024

Il Programma Nazionale di riforma (Pnr) costituisce una apposita sezione (la terza) del Documento di Economia e Finanza ed è il documento che definisce annualmente gli interventi da adottare per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità delineati dalla Strategia europa.

Si trattadel documento che ciascuno Stato membro presenta alla Commissione europea in cui vengono esplicitati:

  • lo stato di avanzamento delle riforme avviate, con indicazione dell'eventuale scostamento tra i risultati previsti e quelli conseguiti;
  • gli squilibri macroeconomici nazionali e i fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività;
  • le priorità del Paese, con le principali riforme da attuare, i tempi previsti per la loro attuazione e la compatibilità con gli obiettivi programmatici indicati nel Programma di stabilità;
  • gli effettiprevedibili delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazione.

Analisi e monitoraggio degli interventi di riforma e investimento

Il contributo rappresenta per la Conferenza delle Regioni un adempimento annuale nell’ambito del ciclo di coordinamento delle politiche economiche, di bilancio, occupazionali e sociali del Semestre europeo.

E’, infatti, dal 2012 la Conferenza delle Regioni redige questo documento per restituire un’analisi degli interventi di riforma e investimento a livello di sistema delle Regioni e per integrare il monitoraggio realizzato nel Pnr.

Si inserisce, pertanto, nel quadro delle politiche europee volte a rafforzare competitività a lungo termine attraverso una transizione verde e digitale, garantendo nel contempo l’equità sociale e una crescita a zero emissioni nette, mirando a ridurre le disparità regionali.

Le quattro dimensioni dell'analisi

Quattro le dimensioni sotto le quali sono stati analizzati i dati, gli interventi normativi, attuativi, di riforma e di investimento:

1. sostenibilità ambientale

2. produttività

3. equità

4. stabilità macroeconomica

Il contributo approvato è uno strumento a supporto del decisore pubblico perché offre un quadro di monitoraggio e di risposta dei territori a riforme ed investimenti, nonché di programmazione integrata delle Regioni e delle Province Autonome. Ma è, anche, una fonte informativa e di analisi per il cittadino perché testimonia la governance e l’operato delle istituzioni a livello locale, offre dati sulla progettazione regionale relativa al Pnrr e alle politiche di coesione 2021-2027 attraverso la verifica, infine, consente di valutare gli interventi di riforma e apportarvi miglioramenti grazie anche all’analisi ed al monitoraggio effettuati.

Per approfondire

Ultimo aggiornamento: 18-06-2024, 14:18