Introduzione
Giovedì 20 e venerdì 21 febbraio la Camera dei deputati ha ospitato il 19° Meeting dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo (PAM), piattaforma di dialogo e cooperazione parlamentare che riunisce rappresentanti di Parlamenti dei Paesi mediterranei e ha come obiettivo quello di promuovere la stabilità, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile nell'area del Mediterraneo.
L'organizzazione
L'organizzazione è stata istituita nel 2006 ad Amman sulla base di un'iniziativa appoggiata da 30 paesi membri dell'Unione interparlamentare, quale trasformazione in struttura permanente della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione nel Mediterraneo (CSCM, Malaga 1992). L'Assemblea riunisce i delegati dei parlamenti nazionali degli Stati della sponda Nord e della sponda Sud del Mediterraneo. Attualmente la PAM è costituita dai delegati delle Assemblee rappresentative di 31 Paesi, ai quali si aggiungono Parlamenti e Organizzazioni Associati, 1 membro candidato e Parlamenti Partner o invitati.
Gli organi della PAM sono l'Assemblea, il Bureau (costituito dal Presidente dell'Assemblea e da quattro Vice Presidenti, nonché dai Presidenti delle tre Commissioni permanenti), le tre Commissioni permanenti, i Gruppi di lavoro speciali, i Comitati ed il Segretariato internazionale. Il Presidente dell'Assemblea viene eletto dall'Assemblea stessa ogni due anni, sulla base di un principio di alternanza tra i rappresentanti dei paesi della Sponda Nord e della Sponda Sud.
I lavori dell'Assemblea, che includono anche visite sul terreno e missioni di osservazione elettorale, vengono preparati dalle tre Commissioni permanenti che organizzano il proprio lavoro attivando Comitati speciali, Gruppi di lavoro, Panel tematici, Relatori su temi specifici, e altri incarichi ad hoc. Le Commissioni adottano risoluzioni e formulano pareri.
Il biennio 2025/2026
Venerdì 21 febbraio, al termine della due giorni alla Camera, il deputato italiano Giulio Centemero (Lega) è stato eletto Presidente della PAM per il biennio 2025/2026, succedendo a Enaam Mayara (Marocco). Durante il biennio 2023-2024, Centemero è stato il Capo della delegazione italiana, Vicepresidente del PAM e Presidente della 2ª Commissione Permanente per la Cooperazione Economica, Sociale e Ambientale, rappresentando l'Assemblea nei forum della Banca Mondiale e del FMI. Sono stati eletti inoltre i Vicepresidenti del PAM, rappresentanti di entrambi i gruppi geopolitici:
- Dal Gruppo Geopolitico Nord: Sen. Carlotti (Francia); On. Vaturi (Israele); On. Đurović (Montenegro) e On. Roque (Portogallo);
- Dal Gruppo Geopolitico Sud: Sen. Al-Ali (Giordania); On. Qasem (Palestina); Sen. El Kihal (Marocco); On. AlSubaey (Qatar) e On. Yagoubi (Algeria).
L'On. Roque (Portogallo), è stato riconfermato come Presidente della 3ª Commissione Permanente per il Dialogo tra Civiltà e i Diritti Umani; il Sen. Al-Ali sarà il nuovo Presidente della 2ª Commissione Permanente per la Cooperazione Economica, Sociale e Ambientale, e l'On. El Kihal sarà il nuovo Presidente della 1ª Commissione Permanente per la Cooperazione Politica e di Sicurezza. L'On. Yagoubi (Algeria) sarà relatore del PAM sull'IA.
La Sessione Plenaria si è conclusa con un rinnovato impegno a rafforzare la cooperazione parlamentare e ad affrontare le sfide regionali comuni; promuovere azioni comuni contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche; combattere la disinformazione e sostenere il multilateralismo.
Per approfondire
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 25-02-2025, 15:58