Introduzione
Pubblicato il 23 dicembre 2024 da Istat, nell’ambito delle Statistiche focus sulle città metropolitane, un’analisi sulla condizione e i percorsi educativi e di istruzione dei giovani fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali.
Metodologia
L'analisi descrive le caratteristiche socio-demografiche dei giovani di 0-24 anni, alcuni contesti in cui vivono, i percorsi educativi e di istruzione con confronti spazio-temporali facendo affidamento ad un’ampia selezione di tematiche e di indicatori.
In primo luogo viene analizzata la prima infanzia, in cui l’educazione e cura di qualità svolge un ruolo fondamentale come punto di partenza per il futuro successo scolastico e per ridurre le disuguaglianze educative già in età prescolare.
Si prosegue con le fasce d’età adolescenziali e giovanili fino al completamento del percorso scolastico, con le competenze degli studenti e il livello di istruzione raggiunto dai giovani.
Scopi dell'indagine
Quello della dispersione scolastica è un fenomeno complesso e articolato che comporta elevati costi individuali e sociali. Pertanto, per individuare e realizzare misure di contrasto adeguate, è necessario analizzarne e comprenderne le cause e i fattori che lo alimentano.
Obiettivo dell'analisi condotta da Istat, pertanto, è fornire spunti di riflessione a supporto delle azioni finalizzate a garantire una maggiore inclusione e partecipazione scolastica e livelli sempre più elevati di qualità dell’istruzione. Ciò per avviare politiche di contrasto alla dispersione scolastica che nel nostro paese è scesa al 9,4% nel 2024 (dati ministero Istruzione), un dato che anticipa il raggiungimento dell’obiettivo del 10,2% fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il 2026
Per approfondire
Tavole
Ultimo aggiornamento: 13-01-2025, 14:04