Salta al contenuto

Introduzione

Venerdì 21 febbraio si è svolto a Roma il convegno dal titolo “La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?” , organizzato dall'ASviS per celebrare la ricorrenza del terzo anniversario dell’inserimento in Costituzione del principio di giustizia tra generazioni, elemento fondante dello sviluppo sostenibile come definito nell’Agenda 2030 dell’Onu, sottoscritta dall’Italia nel 2015.

La riforma del febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 della Carta costituzionale, sancendo l’obbligo della Repubblica di tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi “anche nell’interesse delle future generazioni”. Questa modifica, la prima nella storia della Repubblica italiana che ha riguardato la prima parte della Costituzione, insieme agli altri impegni assunti dall’Italia con la firma del “Patto sul futuro” e la “Dichiarazione sulle future generazioni”, approvati dall’Assemblea Generale dell’Onu a settembre 2024, attende ora di essere tradotta in azioni concrete dalle istituzioni.

Il dibattito ha visto diversi momenti di confronto tra esperte, esperti ed esponenti delle istituzioni. Il presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha dialogato con un gruppo di studenti e studentesse di scuole superiori e università. La Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati ha illlustrato le iniziative del Governo e del Parlamento per assicurare che le politiche pubbliche siano coerenti con i nuovi principi costituzionali, come la Valutazione di impatto generazionale introdotta dal DM dell'8 luglio 2022 del Ministro per le politiche giovanili. Matteo Leonardi, Direttore esecutivo del think tank ECCO, ha presentato il volume “Il clima in Costituzione” sulle implicazioni della riforma costituzionale per la definizione delle politiche pubbliche.

Durante l’evento è stata presentata anche la campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla riforma costituzionale che l’ASviS ha realizzato con la Fondazione Pubblicità Progresso, mentre Paola Aragno (Eikon Strategic Consulting Italia), Adriano Baioni (Discovery), Mauro Crippa (Mediaset), Roberto Natale (Rai) e Sarah Varetto (Sky Italia) si sono confrontati sul ruolo dei media per sensibilizzare il grande pubblico sull'importanza della riforma costituzionale anche nel quadro geopolico in evoluzione.

In occasione dell’incontro l’ASviS ha lanciato il nuovo sito e aperto le candidature per partecipare al cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà nel mese di maggio 2025 con iniziative realizzate da società civile, imprese, istituzioni, scuole, università e mondo della ricerca per promuovere il raggiungimento dei 17 Obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.

Per approfondire

Comunicato stampa

Video dell'evento

Studio ECCO - ASviS “Il Clima in Costituzione”

Ultimo aggiornamento: 24-02-2025, 09:36